DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE mutuato
CRIMINAL ENVIRONMENTAL LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gabriele Marra |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Conoscenza dei modelli di tutela dell'ambiente. I principi generali dell'intervento penalistico in materia. Le singole fattispecie di reato tra codice penale e legislazione complementare.
Programma
La “parte generale” del diritto penale dell’ ambiente. I reati in materia di gestione dei rifiuti, inquinamento idrico, inquinamento atmosferico, fattispecie generali del testo unico in materia ambientale, fattispecie codicistiche.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
L'obiettivo è la conoscenza del diritto penale dell'ambiente, dei criteri di imputazione e delle singole fattispecie incriminatrici.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni ed incontri seminariali
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Carlo Ruga Riva, Diritto penale dell’ ambiente, GIAPPICHELLI, Torino, ul.ed.
E' indispensabile la consultazione del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, intitolato "Norme in materia ambientale" (c.d, Testo unico dell'ambiente), nella sua versione vigente (limitatamente agli argomenti che saranno oggetto del corso) e di un codice penale aggiornato.
- Modalità di
accertamento Prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni ed incontri seminariali
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Carlo Ruga Riva, Diritto penale dell’ ambiente, GIAPPICHELLI, Torino, ul.ed.
E' indispensabile la consultazione del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, intitolato "Norme in materia ambientale" (c.d, Testo unico dell'ambiente), nella sua versione vigente (limitatamente agli argomenti che saranno oggetto del corso) e di un codice penale aggiornato.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/08/2016 |