Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA DEL DIRITTO ED ELEMENTI DI INFORMATICA GIURIDICA
PHILOSPOHY OF LAW AND ELEMENTS OF LEGAL DATA PROCESSING

A.A. CFU
2016/2017 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Riccardo Cavallo Martedì 11-13 e su appuntamento via e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti critici necessari per l’analisi delle principali tematiche teoriche della filosofia del diritto e dell'informatica giuridica (elementi) e le loro implicazioni nella società contemporanea con particolare riferimento al problematico rapporto tra sicurezza e libertà del diritto nell'era digitale.

Programma

Parte I: Giusnaturalismo e positivismo giuridico; Teorie giuridiche antiformalistiche; Grozio, Hobbes, Locke, Rousseau, Kant, Austin, Kelsen, Hart, Ross.

Parte II: Le nuove tecnologie tra potere di controllo ed esigenze di libertà; Libertà vs. controllo; i dilemmi della Privacy.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente dovrà dimostrare non solo di aver appreso le categorie fondamentali del pensiero filosofico-giuridico e degli elementi base dell'informatica giuridica ma di sapersi confrontare con i nuovi interrogativi che la società globale pone alla filosofia del diritto e al diritto nell'era digitale.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): lo studente dovrà essere in grado di applicare adeguatamente quanto appreso teoricamente mediante l'acquisizione dei principi filosofico-giuridici di base, dimostrando altresì come gli stessi possano risultare strumenti indispensabili per la comprensione delle sfide della contemporaneità.
  • Autonomia di giudizio (making judgements):  lo studente dovrà dimostrare di poter andare oltre le conoscenze di base acquisite durante il corso riuscendo a porsi autonomamente degli interrogativi nell'ambito filosofico-giuridico e dell'informatica giuridica nonché sviluppando una personale capacità critica.
  • Abilità comunicative (communication skills): lo studente dovrà riuscire a comunicare non solo in modo chiaro i concetti e trasmettere le competenze acquisite ma con la proprietà di linguaggio necessaria e la specificità richiesta dalla terminologia tecnico-giuridica.
  • capacità di apprendere (learning skills) lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità di apprendere le nozioni basilari della filosofia del diritto e dell’informatica giuridica in modo autonomo e con il necessario senso critico richiesto da tale corso, mirante proprio alla costruzione di un sapere non puramente nozionistico ma a far sorgere e mettere a fuoco interrogativi che gli permetteranno di affrontare nel migliore dei modi anche il successivo studio delle discipline di “diritto positivo”.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari.

Obblighi

Frequenza delle lezioni per almeno 40 ore.

Testi di studio
  • C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto. Dai Greci ad Hart, Giappichelli, Torino, 2014 (seconda edizione con Appendice antologica);
  • G. Ziccardi, Internet, controllo e libertà, Raffaello Cortina, Milano, 2015 (ad eccezione dei capp. 3, 4, 6).

Modalità di
accertamento

Per gli studenti frequentanti sarà possibile anticipare, mediante un colloquio subito dopo la fine del corso, parte del programma di esame, sulla base delle indicazioni fornite dal docente durante le lezioni. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Sarà messo a disposizione apposito materiale didattico  dal docente all’interno della piattaforma Moodle blended.uniurb.it

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio
  • C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto. Dai Greci ad Hart, Giappichelli, Torino, 2014 (seconda edizione con Appendice antologica);
  • G. Ziccardi, Internet, controllo e libertà, Raffaello Cortina, Milano, 2015.
Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nel Dipartimento è attivo l’Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Svolge varie attività tra cui, in particolare:

- la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in materia di sicurezza sul lavoro,

- approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici;

- la gestione di una rivista scientifica online - "I Working Papers di Olympus", a breve destinata a mutare in "Diritto della sicurezza sul lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare;

- l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale.

Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa.

http://olympus.uniurb.it/

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/02/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top