Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LAVORO E LAVORATORI IN DIRITTO ROMANO
WORK AND WORKERS IN ROMAN LAW

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studenti
Marina Frunzio

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti culturali necessari per comprendere le origini del concetto di lavoro e dei rapporti lavorativi, le interconnessioni culturali (storiche, filosofiche e letterarie) che costituiscono il fondamento dell'odierno sistema del diritto del lavoro.

Lo studente saprà:

-rinvenire nella storia dell'antichità classica le ragioni giuridiche, economiche, e politiche che hanno condotto al successivo sviluppo delle relazioni lavorative nel mondo moderno e contemporaneo, attraverso lo sviluppo di specifiche abilità e capacità autonome di valutazione e ricerca. 

-Acquisire le abilità culturali e linguistiche indispensabili per affrontare lo studio dello sviluppo del concetto di lavoro, in modo sostanzialmente autonomo e critico.

-Saper organizzare secondo rapporti spazio-temporali le informazioni ricevute ed elaborarle in modo efficiente.

Programma

Parte I

-Lo studio parte dall'approfondimento degli istituti fondamentali del diritto privato romano, in particolare della proprietà e del possesso: a) le origini dei rapporti di appartenenza; b) la formazione del dominio; c) la tutela del possesso.

-Sono considerati i principali contratti privati aventi ad oggetto prestazioni lavorative e riguardanti soggetti liberi o in condizione servile: a) contratti formali; b) contratti reali; c) contratti consensuali sinallagmatici. In particolare, la locazione  (di opere e agraria).

-il vincolo della subordinazione. Soggetti liberi, persone in condizione servile.

-Il fenomeno della schiavitù.

Parte II

-Il concetto di lavoro nell'antichità classica: lavoro intellettuale e lavoro manuale.

-Le cause del discredito sociale del fenomeno 'lavoro': sua possibile spiegazione sul piano storico.

-Le testimonianza dei filosofi dell'antichità greca: Platone e Aristotele.

-L'influenza della mentalità greca su quella romana: Cicerone.

-Avvocati e giuristi.

-Architetti e tecnici: il caso di Vitruvio.

-La presunta stagnazione economica della società romana.

Eventuali Propedeuticità

nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà:

-dimostrare di possedere le cognizioni fondamentali per cogliere i rapporti lavorativi nelle loro complessità e storicità, attraverso l'acquisizione di capacità critiche all'interno della ricerca storica, con sensibilità metodologica e originalità di pensiero, anche attraverso l'utilizzo di testi di studio avanzati (Knowledge and understanding).

-riconoscere e saper analizzare la relazione lavorativa, individuando al suo interno diritti e doveri e la loro origine sul piano della storia giuridica, anche in contesti di lavori di gruppo e attività di laboratorio, dimostrando di saper sostenere opinioni personali sul terreno delle relazioni lavorative in ambito storico (Applying Knowledge and understanding).

-mostrare di possedere gli strumenti culturali sufficienti a individuare le problematiche interne alla evoluzione storico-giuridica dei fenomeni lavorativi, formulando giudizi e attraverso la raccolta e la selezione dei dati ritenuti rilevanti(making Judgements

-organizzare razionalmente e compiutamente le nozioni giuridiche in un quadro di riferimento culturale composto da numerose variabili culturali, procedendo con autonomia di giudizio e integrando la preparazione con apporti personali e critici e dimostrando di saper procedere nello studio con un alto grado di autonomia (Learning Skills).

-dimostrare il possesso di adeguate capacità linguistiche di base necessarie per la prosecuzione dello studio in forme sempre più articolate, comunicando le conoscenze acquisite in modo chiaro e scientificamente corretto (Communication Skills).

-acquisire le competenze necessarie per cogliere gli sviluppi, moderni e contemporanei, dei sistemi di tutela, collocando in maniera corretta le informazioni ricevute lungo la linea temporale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

E' prevista alla metà del corso una prova intermedia, scritta, per valutare lo stato dell'apprendimento e il livello di comprensione della materia raggiunto.

La prova scritta consta di alcune domande a risposta aperta che consentono allo studente di dimostrare anche il raggiungimento di abilità espositive e la formulazione di primi giudizi autonomi sugli aspetti della materia sino ad allora trattati.

Sono previsti approfondimenti di specifiche nozioni in forma seminariale e con attività formative su singoli aspetti della materia.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; prova intermedia scritta; lavori di gruppo; approfondimenti in forma seminariale.

Ulteriore materiale a disposizione degli studenti è presente sulla piattaforma Moodle, in modalità e-learning, disponibile per gli studenti iscritti.

Obblighi

Nessuno. 

Si raccomanda fortemente la frequenza al corso.

Testi di studio

A. GUARINO, PROFILO DEL DIRITTO ROMANO (ED. JOVENE, 1994), PAG. 9-195, ESCLUSO IL PARAGRAFO 18.

M. FRUNZIO, LAVORARE AI TEMPI DI VITRUVIO (ED. CAROCCI, 2014), TUTTO.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

La prova intermedia, scritta, è prevista unicamente per gli studenti frequentanti. La data della prova sarà comunicata durante il corso.

Si precisa che la valutazione intermedia non incide in alcun modo sull'esito finale dell'esame.

L'esame finale viene previsto in forma orale. Tale modalità risponde alla necessità di valutare il raggiungimento di un discreto livello di abilità linguistiche e di organizzazione della materia attraverso la sua esposizione orale. Rappresenta, altresì, la soluzione privilegiata per sondare con accuratezza il grado di comprensione delle componenti non solo culturali, inevitabilmente comprese nel diritto del lavoro guardato in ottica storica. Infine, rende possibile la valutazione più accorta circa l'acquisizione di un sufficiente senso critico e di un linguaggio in termini corretti dal punto di vista scientifico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente via mail per concordare un appuntamento ove risultino necessari chiarimenti o per far presenti eventuali, specifiche esigenze, laddove impossibilitati a parlare di persona col docente durante gli orari di ricevimento.

Materiale di chiarimento sui punti fondamentali della materia sarà collocato sulla piattaforma Moodle, in modalità e-learning, a cui gli studenti potranno accedere anche per interagire col docente, esponendo le loro perplessità e chiarendo le loro esigenze.

Obblighi

nessuno

Testi di studio

I testi sono gli stessi indicati per gli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

La scelta della modalità 'orale' dell'esame viene chiarita nella finestra Modalità di accertamento più sopra richiamata, per gli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Pur non essendovi alcun obbligo di frequenza, si raccomanda, tuttavia, fortemente la partecipazione alle lezioni. In ogni caso, il docente è a disposizione degli studenti per eventuali chiarimenti ed osservazioni, attraverso incontri nei giorni di ricevimento, via mail all'indirizzo istituzionale e attraverso la piattaforma Moodle.

Nel Dipartimento è attivo l’ Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Svolge varie attività tra cui, in particolare: - la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in materia di sicurezza sul lavoro; - approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici; - la gestione di una rivista scientifica online - "I Working Papers di Olympus", a breve destinata a mutare in "Diritto della sicurezza sul lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare; - l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale. Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa.

(http://olympus.uniurb.it/)

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top