Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA I
ITALIAN LITERATURE I

Dante e l'antica poesia volgare
Dante and the ancient vernacular poetry

A.A. CFU
2016/2017 12
Docente Email Ricevimento studenti
Antonio Corsaro lunedì ore 10.00 - martedì ore 9.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all’acquisizione dei fondamentali strumenti storico-critici e metodologici per la conoscenza della Letteratura Italiana. Ciò significa, come ultima acquisizione, la padronanza dei concetti essenziali che possano guidare l’allievo allo studio dei fenomeni letterari, in conformità con uno degli aspetti fondamentali della Laurea Triennale e in specie con le competenze specifiche che il Curriculum Filologico Letterario Moderno provvede a formare. In particolare il corso provvederà a fornire nozioni e strumenti metodologici specifici intorno alla Letteratura Italiana antica, alla sua geografia e periodizzazione, alla problematiche filologiche e storico-linguistiche ad essa connesse, e infine intorno agli studi danteschi degli ultimi decenni.

Programma

Primo semestre. Biografie antiche e moderne di Dante – La composizione della Commedia – Sulla prima trasmissione del testo della Commedia – Geografia letteraria delle origini. Percorso storico e analitico intorno alle origini della poesia volgare, supportato da nozioni di storia linguistica e tradizione dei classici. – Poesia volgare del Dugento: I Siciliani – Illustrazione del ms. Vat. Lat. 3793 - Il libro del De Vulg. Eloq. – Guinizzelli – Dante e i poeti del Dugento: lettura di Purg. XXIV, XXVI – La Commedia e il suo titolo: Lettura della Epistola a Cangrande – Lettura di Inf. I – Biografia e esilio – Lectura Dantis: Paradiso XVII –

Secondo semestre. Origini e sviluppi della lirica volgare – La Vita nova – Lettura di De vulg. Eloquentia libro I – Cavalcanti e Dante – Lettura di Inferno X – Letture di Cavalcanti – Lettura di Boccaccio Dec. VI. 9 – Dante filosofo: le canzoni del Convivio – La lirica antica nella trasmissione dei secc. XIV e XV – La Raccolta aragonese – Prima fortuna della Commedia nel secolo XIV: i commenti antichi e Boccaccio – Petrarca di fronte a Dante – Fortuna della Commedia e di Dante: il ms. Chigiano L VI 213 – Fortuna della Commedia nel sec. XVI – Il testo della Commedia nella critica moderna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Lo studente dovrà mostrare il possesso e la padronanza delle conoscenze di base relative alla Letteratura Italiana antica, con particolare riferimento ai suoi elementi di geografia letteraria, di periodizzazione, di generi letterari e poetici.

- Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e dei contenuti previsti dal corso; dovrà fornire inoltre esempi di lettura dei testi, mostrando adeguate capacità analitiche e capacità di connettere le analisi specifiche al quadro storico generale.

- Lo studente dovrà mostrare una adeguata competenza della lingua specifica degli studi letterari, tale da consentire di ragionare secondo gli strumenti della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Oltre alle lezioni tenute dal docente, sono previste lezioni specifiche di ambito storico-linguistico (tenute da docente associato al corso) al fine di impartire nozioni di base sulla lingua antica e facilitare la comprensione dei testi oggetto di studio. È previsto inoltre un seminario (allargato anche al pubblico esterno e con colleghi ospiti) avente per oggetto la Lectura Dantis di Paradiso XVII.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Agli studenti saranno richieste letture da fare durante il corso al fine di potere assistere ad alcune lezioni con la debita preparazione.

Obblighi

Frequenza obbligatoria per gli studenti frequentanti. 

Testi di studio

Un fascicolo di materiali didattici (dispensa) sarà messo a disposizione degli studenti frequentanti all’inizio del corso. Il fascicolo comprende (nella sostanza) testi legati ad alcuni argomenti delle lezioni, ed a tutti gli effetti materia d’esame per gli studenti frequentanti. In sede di esame, oltre a tutti gli argomenti esposti dal docente, gli studenti frequentanti dovranno preparare i seguenti testi (alcuni dei quali compresi nella dispensa suddetta):

D. Alighieri, Vita Nova, a cura di L. C. Rossi, introd. di G. Gorni, Milano, Mondandori (Oscar), 1999.

D. Alighieri, Commedia : una cantica a scelta.

D. Alighieri, De vulgari eloquentia libro I 

D. Alighieri, Epistola a Cangrande

E. Auerbach, Farinata e Cavalcante, in Id., Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, vol. I. 

G. Contini, Preliminari alla lingua di Petrarca, in F. Petrarca, Canzoniere, Torino, Einaudi, 1964.

G. Contini, Esercizio d’interpretazione sopra un sonetto di Dante, in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 161-168.

M. Corti, Guido Cavalcanti e una diagnosi dell’amore, in Ead., Scritti su Cavalcanti e Dante. La felicità mentale, Percorsi dell’invenzione e altri saggi, Torino, Einaudi, 2003, pp. 9 sgg.

C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967. (Solo il sggio omonimo).

E. Fenzi, La canzone d’amore di Guido Cavalcanti e i suoi antichi commenti, Genova, Il Melangolo, 1999.

V. Formentin, Poesia italiana delle origini, Roma, Carocci, 2007.

Modalità di
accertamento

Prova orale. Lo studente frequentante è tenuto a riferire, durante il colloquio, su qualsiasi argomento trattato dal docente durante il corso, comprese le lezioni di supporto di altro docente e i seminari annessi al corso. Dovrà inoltre dimostrare di avere letto e inteso i testi di studio su elencati. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lo studente non frequentante dovrà invece attenersi scrupolosamente al programma indicato on line, preparandone tutti i testi.Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.

Obblighi

Per gli studenti che sceglierano di sostenere l'esame da non frequentante non ci sono obblighi di frequenza. 

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i seguenti testi: (per l'eventuale reperibilità ci si può mettere in contatto con decente)

D. Alighieri, Vita Nova, a cura di L. C. Rossi, introd. di G. Gorni, Milano, Mondandori (Oscar), 1999.

D. Alighieri, Commedia : cinquanta canti a scelta.

D. Alighieri, De vulgari eloquentia libro I 

D. Alighieri, Epistola a Cangrande

E. Auerbach, Farinata e Cavalcante, in Id., Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, vol. I. 

G. Contini, Preliminari alla lingua di Petrarca, in F. Petrarca, Canzoniere, Torino, Einaudi, 1964.

G. Contini, Esercizio d’interpretazione sopra un sonetto di Dante, in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 161-168.

M. Corti, Guido Cavalcanti e una diagnosi dell’amore, in Ead., Scritti su Cavalcanti e Dante. La felicità mentale, Percorsi dell’invenzione e altri saggi, Torino, Einaudi, 2003, pp. 9 sgg.

C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967. (Solo il sggio omonimo).

E. Fenzi, La canzone d’amore di Guido Cavalcanti e i suoi antichi commenti, Genova, Il Melangolo, 1999.

V. Formentin, Poesia italiana delle origini, Roma, Carocci, 2007.

Modalità di
accertamento

Prova orale. Lo studente non frequentante è tenuto a riferire, durante il colloquio, su qualsiasi argomento trattato dal docente durante il corso, comprese le lezioni di supporto di altro docente e i seminari annessi al corso. Dovrà inoltre dimostrare di avere letto e inteso i testi di studio su elencati. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/09/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top