Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA mutuato
MODERN AND CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studenti
Salvatore Ritrovato

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende sollecitare nello studente l'acquisizione di capacità (a) di leggere, analizzare e interpretare l'opera estetica letteraria in rapporto al suo tempo e alla tradizione di cui essa partecipa; (b) conoscere, con padronanza critica delle metodologie correnti, le questioni, le correnti e le opere - sia attraverso la vita degli autori (ove non si fa distinzione tra maggiori e minori) sia attraverso la ricca attività delle riviste - che hanno caratterizzato la letteratura italiana dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai nostri giorni; (c) esplorare le molteplici vie che portano la letteratura al cinema, e non di rado il cinema alla letteratura, nell'ottica di una sensibilizzazione della percezione estetica e di un potenziamento dell'immaginario personale e collettivo; (d) descrizione e messa in discussione del concetto di "canone" attraverso un'attenta riflessione metodologica sulla nascita, sull'attuale crisi e quindi sulla possibile rivalutazione della ruolo della critica nel sistema della cultura contemporanea; (e) indagare il rapporto fra letteratura, cultura, politica e editoria nel corpo delle opere, analizzate non in una chiave autoreferenziale, ma per trasformare profondamente le relazioni fra gli uomini.

Programma

1. Premesse metodologiche: dalla querelle des anciens et des modernes, al postmoderno. Che cosa è il 'contemporaneo'. Perché e quando nasce la 'storia' della letteratura: visioni storicistiche e antistoricistiche dell'opera d'arte.

2. Linee fondamentali della letteratura "italiana" postunitaria: da Nievo a De Roberto, a D'Annunzio, l'immagine del nuovo italiano, fra senso di impotenza e tentazione di "indifferenza", fino all'esplorazione delle nuove vie della narrazione realista (nel cinema e nella letteratura): la donna, il sesso, il lavoro. Nuove strade della narrativa contemporanea? o "fine" della realtà?

3. Letteratura e editoria: nascita e affermazione della letteratura di genere (da Salgari a Scerbanenco alla recente esplosione di gialli, noir, thriller), anche dietro la spinta dell'industria cinematografica e della "società dello spettacolo".

4. Limiti, perversione ed effetti collaterali del Canone dopo il Novecento: dal modello antologico al modello rizoma, mappa, rete. "Calvino vs Pasolini?" Gli scrittori dimenticati. Gli autori sopravvalutati. I poeti trascurati. Riflessioni sui depistaggi della trasmissione del sapere letterario.

5. Il Novecento nelle riviste: dal Marzocco al Verri, ai giorni nostri. Quando la letteratura non si nutriva solo di letteratura.

6. Breve ma veridica storia delle avanguardie novecentesche (dal futurismo alla transavanguardia al gruppo 93), tra impegno militante e collasso gravitazionale sull'ansia da mercato.

7. La poesia moderna fra metro e ritmo, alla ricerca di un verso costruito sul respiro della voce nel verso libero (dai crepuscolari ai poeti contemporanei). Poesia e canzone, ragioni di una falsa e inutile questione. 'Festivalizzazione' della poesia contemporanea.

8. Letteratura e cinema. Un nuovo modello di 'fruizione' dell'opera d'arte? Verso un laboratorio interdisciplinare della percezione estetica dell'opera che vive due o più volte, in cui scrittura e sguardo si interrogano su idee, immagini, parole decisive del nostro immaginario. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le seguenti capacità: a) lettura, analisi e interpretazione di un testo letterario o filmico, usando conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina, ma anche di superarne la soglia, che rischia di chiudere il discorso in un ambito autoreferenziale; b) collocazione di un'opera artistica nel suo orizzonte storico-culturale e in conflitto dialettico con la Tradizione, individuando valori e punti di forza, ma anche limiti e criticità; c) discussione sui temi "in situazione" che caratterizzano l'opera artistica contemporanea legandola non solo al contesto di nascita, ma anche alle eventuali potenzialità di ricezione e trasformazione nel corso dei secoli e in regioni diverse; d) riflessione sull'ambiguità delle nuove funzioni di mediazione 'critica' che la società della comunicazione e dell'informazione impongono, di contro allo specifico compito del giudizio storico-materialistico, sociologico, antropologico e critico-estetico che il lettore ha il diritto di esercitare contro la pervasività del mercato.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; analisi di film e materiali audiovisivi; discussioni in classe dei testi utilizzati; seminari di approfondimento degli argomenti del corso; laboratorio. 

Obblighi

Gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame con questo programma entro la sessione straordinaria dell'a.a. 2015/2016; qualora intendano sostenere l'esame successivamente, dovranno seguire il programma del corso stabilito per l'a.a. in cui affronteranno la prova. 

Testi di studio

Letture di opere parziali: Al cuore della letteratura. Il secondo Ottocento e Il Novecento e L’età contemporanea, a cura di R. Carnero e G. Iannaccone, Giunti, Firenze, 2016 (30 poesie a scelta).

Letture di opere integrali: Camillo Boito, Senso (1883); Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico (1895); Dino Buzzati, Il deserto dei tartari (1970); Alberto Moravia, Il disprezzo (1954); Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957); Luciano Bianciardi, La vita agra (1962); Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi Contini (1962).

Bibliografia: E. Ripari, Storia cinematografica della letteratura italiana, Carocci, Roma, 2015.

Modalità di
accertamento

Colloquio orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti potranno sostenere l'esame con questo programma entro la sessione straordinaria dell'a.a. 2015/2016; qualora intendano sostenere l'esame successivamente, dovranno seguire il programma del corso stabilito per l'a.a. in cui affronteranno la prova.

Testi di studio

Vedi programma frequentanti.

Con aggiunta di G. Tinazzi, La scrittura e lo sguardo. Cinema e letteratura, Marsilio, Venezia, 2007.

Modalità di
accertamento

Vedi programma frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Si ritiene opportuno rammentare che fotocopiare un libro in commercio è un reato secondo la legge n. 633 del 22 aprile del 1941, modificata dal Decreto Legislatico n. 68/2003, fatto salvo l'uso personale delle fotocopie nei limiti del 15% del volume. L'infrazione di questa legge comporta sanzioni amministrative, e può non dar luogo all'esame.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/09/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top