METODOLOGIE DELLA STORIA DELL'ARTE mutuato
METHODOLOGY OF HISTORT ART
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Maria Ambrosini Massari | Subito dopo le lezioni, preferibilmente previo contatto col docente. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira ad educare alla conoscenza e riconoscimento delle opere e degli artisti ma anche dei movimenti, connotandone i caratteri esclusivi e ricorrenti, in modo da rendere gli studenti abili a riconoscere artisti ed opere, perseguendo le finalità del corso di studio con l'apporto di tutte le metodologie utili alla lettura e comprensione delle opere.
Materiali, tecniche, conservazione, iconografia e stile: i dati fondativi delle opere e della loro storia, anche culturale, saranno al centro del corso e dovranno condurre alla formazione di una piena conoscenza e abilità interpretativa.
Programma
Il programma utilizza un testo di base fornendo una selezione allargata di immagini sulle quali esercitare l'analisi e i confronti necessari.
Lo svolgimento delle lezioni prevede l'esercitazione nell'analisi e interpretazione delle opere, in particolare attraverso il confronto fra opere di un artista, di più artisti, di artisti di diverse aree culturali e così via.
Il corso farà riferimento a una cronologia che va dagli albori del Rinascimento al contemporaneo, ovviamente con una opportuna selezione di nuclei di opere e temi sintomatici di alcuni sviluppi storico-artistici e antropologici.
Eventuali Propedeuticità
Visite a Musei e incontri con studiosi esterni, organizzati nell'ambito del corso.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà mostrare la padronanza delle conoscenze di base relative ai metodi, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, dimostrando di saper riconoscere, spiegare e collocare le opere nella loro epoca, scuola, territorio, sapendone valutare qualità e rapporti, confronti con opere analoghe e differenti, infine raggiungere una matura capacità di leggere le opere, caratterizzandone il contesto.
Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e dovrà fornire esempi sulla base dei modelli appresi, nel riconoscere e confrontare le opere, essere in grado di individuare area geografica, cronologia e qualità delle opere anche a una prima lettura di esse, oltre a connotare quelle studiate di ulteriori confronti e valutazioni storico-critiche.
Lo studente dovrà acquisire un maturo profilo metodologico.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Power point fornito dalla docente. Visite a musei e collezioni pubbliche e private.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali sempre con proiezioni di immagini e visite a musei.
- Obblighi
La frequenza è vivamente consigliata.
- Testi di studio
G.C. Sciolla, Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, Torino, UTET (2001) 2008.
Riproduzioni di testi e immagini forniti dalla docente.
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema concordato con il docente.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio dei testi e immagini indicati nella modalità non frequentanti.
- Obblighi
Completare il programma seguendo la finestra non frequentanti.
- Testi di studio
G.C. Sciolla, Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, Torino, UTET (2001) 2008.
Riproduzioni di testi e immagini forniti dalla docente.
A. Pinelli, La storia dell'arte istruzioni per l'uso, Bari, Laterza 2009, pp. 3-34; 69-131.
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame secondo le modalità non frequentanti.
La verifica sarà volta a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema concordato con il docente.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/10/2016 |