STORIA DELLA FILOSOFIA
HISTORY OF PHILOSOPHY
Natura, vita umana, felicità. Teoria e pratica filosofica nel pensiero stoico
Nature, human life, happiness. Theory and philosophical practice in Stoic thought
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Cristina Santinelli | mercoledì, giovedì, nell’ora successiva alla lezione (ore 11-12), venerdì su appuntamento. Palazzo Albani, via T. Viti, 10, piano C (studio del docente) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Interpretazione del testo filosofico attraverso la lettura guidata dei classici.
Acquisizione della conoscenza approfondita delle problematiche e della terminologia filosofica specifiche degli autori e delle scuole di pensiero considerate.
Conoscenza generale dei temi fondamentali della riflessione filosofica in Occidente, attraverso alcuni tra gli autori e gli indirizzi di pensiero più rappresentativi.
Programma
Il corso intende ripercorrere le linee di sviluppo storico e concettuale del pensiero stoico, dall’ellenismo al periodo tardo-antico, per poi considerarne brevemente anche la fortuna nel corso dei secoli, in particolare nella sua ripresa in età moderna e contemporanea. Attraverso la lettura delle Lettere morali di Seneca si metteranno a fuoco le linee direttrici di questa scuola filosofica – in particolare in ambito (meta)fisico, psicologico ed etico –, nell’intento di risalire alla loro origine, considerarne gli sviluppi problematici, le trasformazioni concettuali, e – in particolare negli autori dell'ultimo stoicismo (Epitteto e Marco Aurelio) – le applicazioni ‘pratiche’.
Eventuali Propedeuticità
Non sono richieste specifiche conoscenze propedeutiche.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenze di base nell'ambito del pensiero filosofico occidentale nel suo sviluppo storico e concettuale.
Capacità di analisi di un testo filosofico: comprensione, inquadramento storico, conoscenza della storia delle interpretazioni.
Abilità interpretative, espositive, argomentative e di sintesi.
Metodologia di studio e autonoma capacità critica.
Formazione complessiva utile all'approfondimento degli studi in ambito filosofico.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esecitazioni.
Seminari in collaborazione con il "Seminario permanente su Spinoza e il pensiero filosofico moderno".
Le date delle diverse attività saranno rese note, di volta in volta sulla piattaforma Moodle blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Frequenza di almeno due terzi delle lezioni.
- Testi di studio
A. Testi
Seneca, Lettere a Lucilio, a cura di G. Monti, testo latino a fronte, 2 voll., Rizzoli, Milano 1998 (scelta di lettere).
Manuale di Epitteto, Introduzione, commento e traduzione di P. Hadot, testo greco a fronte, Einaudi, Torino 2006.
B. Letteratura
P. Hadot, La cittadella interiore. Introduzione ai “Pensieri” di Marco Aurelio, trad. di A. Bori e M. Natali, Presentazione di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano 1972.
C. Levy, Le filosofie ellenistiche, trad. di A. Taglia, Einaudi (PBE), Torino 2002, oppure P. Hadot, Che cos’è la filosofia antica?, trad. di E. Giovannelli, Einaudi, Torino 1998.
C. Letteratura di approfondimento
P. Grimal, Seneca, Garzanti, Milano 1991 (Parte seconda. Un filosofo estraneo alla scuola, pp. 166-289).
P. Hadot, La felicità degli antichi, trad. di A. Ghilardotti, Raffaello Cortina, Milano 2011 (in particolare i saggi 3 e 4).
C. Horn, L’arte della vita nell’antichità. Felicità e morale da Socrate ai neoplatonici, trad. di E. Spinelli, Carocci, Roma 2006 (in particolare cap. 4. Ostacoli a una condotta di vita razionale, pp. 137-173 e cap. 6. Tappe storiche del modello di arte della vita, pp. 209-230).
A. A. Long, La filosofia ellenistica. Stoici, epicurei, scettici, trad. di A. Calzolari, Il Mulino, Bologna 1997 (in particolare cap. IV. Lo stoicismo, pp. 145-280).
G. Reale, La filosofia di Seneca come terapia ai mali dell’anima, Bompiani 2016r.
G. Rodis-Lewis, La morale stoïcienne, Puf, Paris 1970.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi indicati nei punti A e B della Bibliografia.
Il candidato dovrà dimostrare innanzitutto di padroneggiare bene contenuti e lessico specifico dei classici studiati, dei quale verrà chiesto anche il commento di qualche luogo. Grazie all'ausilio della letteratura critica il candidato dovrà dimostrare conoscenza specifica del pensiero degli autori e delle scuole trattate, una buona capacità argomentativa, esattezza espositiva, competenza lessicale. Dalla lettura della parte generale dovrà risultare la capacità di orientarsi su temi e problemi fondamentali della storia della filosofia occidentale attraverso la loro elaborazione negli autori più rappresentativi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
I non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente – anche via mail – con almeno due mesi di anticipo rispetto alla data d'esame, per concordare variazioni e/o integrazioni del programma d'esame. Una copia scritta del programma concordato dovrà essere esibita dal candidato prima di cominciare la verifica.
- Testi di studio
Ai testi indicati nel Programma – punti A e B della Bibliografia –, i non frequentanti ne aggiungeranno, a loro scelta, uno tra quelli elencati nelle "Letture di approfondimento" , al punto C.
- Modalità di
accertamento Si rinvia alla descrizione delle modalità di accertamento per i frequentanti sopra riportate
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/03/2017 |