STORIA DELL'ARTE MODERNA I mutuato
HISTORY OF MODERN ARTS I
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Cecilia Prete | dopo le lezioni e su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato ad indirizzare gli studenti verso la conoscenza dei più significativi episodi della storia dell'arte italiana, che si sono verificati dal XV al XVII secolo, attraverso lo studio e l'analisi delle opere pittoriche, plastiche e di architettura.. Si intende inoltre favorire il riconoscimento delle opere d'arte, tenendo conto del ruolo da esse rivestito nei contesti sociali e culturali delle diverse realtà prese in esame. In particolare l'obiettivo sarà quello di promuovere la conoscenza di temi fondanti la storia dell'arte italiana quali: il primo Rinascimento fiorentino; i centri del Rinascimento e la cultura delle corti italiane; i grandi protagonisti del Rinascimento italiano: Leonardo, Michelangelo, Raffaello tra Firenze e Roma; il 400 e il 500 veneto: Giovanni Bellini, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Paolo Veronese; la Stagione del Manierimo e la pittura della controriforma; il rinnovamento dell'arte nel Sicento: Carracci e pittori carracceschi, Caravaggio e i suoi seguaci; la stagione del Barocco romano: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona; altri centri del Barocco in Italia.
Programma
Saranno commentate e studiate le più importanti opere d'arte prodotte in Italia per la committenza pubblica e privata, dal primo Rinascimento al Barocco, attraverso la lettura delle immagini e il supporto dei documenti e delle fonti storiografiche.il programma tratterà i temi seguenti:il primo Rinascimento fiorentino; i centri del Rinascimento e la cultura delle corti italiane; i grandi protagonisti del Rinascimento italiano: Leonardo, Michelangelo, Raffaello tra Firenze e Roma; il 400 e il 500 veneto: Giovanni Bellini, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Paolo Veronese; la Stagione del Manierimo e la pittura della controriforma; il rinnovamento dell'arte nel Sicento: Carracci e pittori carracceschi, Caravaggio e i suoi seguaci; la stagione del Barocco romano: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona; altri centri del Barocco in Italia.
Eventuali Propedeuticità
Aver superato la prova di accertamento preliminare scritta
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza dei più significativi episodi della storia dell'arte italiana tra XV e XVIII secolo e capacità di analizzare e riconoscere le principali opere pittoriche, plastiche e di architettura del periodo, seguendo il programma indicato: Il primo Rinascimento fiorentino; i centri del Rinascimento e la cultura delle corti italiane; i grandi protagonisti del Rinascimento italiano: Leonardo, Michelangelo, Raffaello tra Firenze e Roma; il 400 e il 500 veneto: Giovanni Bellini, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Paolo Veronese; la Stagione del Manierimo e la pittura della controriforma; il rinnovamento dell'arte nel Sicento: Carracci e pittori carracceschi, Caravaggio e i suoi seguaci; la stagione del Barocco romano: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona; altri centri del Barocco in Italia.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni di riconoscimento; visite di studio a collezioni d'arte pubbliche e private, incontri con esperti.
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
Lezioni di esperti su specifici argomenti
Visite di studio
- Obblighi
Gli studenti sono tenuti a partecipare agli incontri con gli esperti invitati e devono aver visitato la Galleria Nazionale delle Marche
- Testi di studio
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte, storia opere percorsi, Milano, Electa - Bruno Mondatori, 2003 (e ristampe successive), voll. che comprendono il primo Rinascimento fiorentino fino a tutto il sec. XVII.
- Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Torino, PBE, 1978 (e ristampe successive)
- PowerPoint con le immagini presentate durante le lezioni (reperibili su blended learning)
- Modalità di
accertamento L'esame prevede un accertamento preliminare in forma scritta per accedere alla prova orale che consiste nel riconoscimento di 10 immagini di cui si dovranno individuare i seguenti dati: oggetto/soggetto; autore; datazione; collocazione. La scheda richiede anche un breve profilo storico critico dell'opera e del suo contesto.
Partendo dal commento della verifica scritta, i candidati devono dimostrare di conoscere le opere più significative dell'arte moderna italiana (dal XV al XVII secolo) e di essere in grado di fare collegamenti fra i contesti culturali e sociali corrispondenti, utilizzando un linguaggio appropriato.Gli studenti sono pregati di essere tutti presenti all'apertura dell'appello.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti sono tenuti a partecipare agli incontri con gli esperti invitati e devono aver visitato la Galleria Nazionale delle Marche
- Testi di studio
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte, storia opere percorsi, Milano, Electa - Bruno Mondatori, 2003 (e ristampe successive), voll. che comprendono il primo Rinascimento fiorentino fino a tutto il sec. XVII.
- Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Torino, PBE, 1978 (e ristampe successive)
- un ulteriore testo a scelta tra: - A. Chastel, I centri del Rinascimento. Arte italiana 1460-1500, Milano, R.C.S. Libri, 1965 e ristampe successive, oppure T. Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012.
- PowerPoint con le immagini presentate durante le lezioni (reperibili su blended learning)
- Modalità di
accertamento L'esame prevede un accertamento preliminare in forma scritta per accedere alla prova orale che consiste nel riconoscimento di 10 immagini di cui si dovranno individuare i seguenti dati: oggetto/soggetto; autore; datazione; collocazione. La scheda richiede anche un breve profilo storico critico dell'opera e del suo contesto. .
Partendo dal commento della verifica scritta, i candidati devono dimostrare di conoscere le opere più significative dell'arte moderna italiana (dal XV al XVII secolo) e di essere in grado di fare collegamenti fra i contesti culturali e sociali corrispondenti, utilizzando un linguaggio appropriato. Gli studenti sono pregati di essere tutti presenti all'apertura dell'appello.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/10/2016 |