TEORIE DELLA MORALE E DELLA POLITICA
THEORY OF ETHICS AND POLITICS
La tolleranza come virtù. Etica e politica in Baruch Spinoza
Tolerance as virtue. Ethics and politics in Baruch Spinoza
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniela Bostrenghi | Si veda quanto pubblicato sul sito della Scuola di Lettere all’inizio del semestre: distum.uniurb.it ed eventuali aggiornamenti sulla bacheca di Palazzo Albani, via T. Viti 10 (tel. 0722 303705). |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di mettere a fuoco, da un punto di vista teorico, le principali implicazioni etico-politiche degli argomenti trattati cercando di favorire l’acquisizione del linguaggio specifico e di sollecitare la capacità di leggere, comprendere e commentare un testo filosofico affrontandone i nodi concettuali fondamentali.
Programma
Va concessa la libertà di giudizio, che certamente è una virtù e non può essere repressa (B. Spinoza, Trattato teologico-politico, cap. XX).
Proseguendo un filone di studio già avviato in precedenza con riferimento al pensiero di Locke e Voltaire, le pagine dello spinoziano Trattato teologico-politico, vero e proprio ‘manifesto’ della libertà di pensiero ed espressione, unitamente alla lettura e al commento di alcuni passaggi chiave dell’Etica, offriranno agli studenti lo spunto per riflettere su un problema ancora attuale e dibattuto, reso di fondamentale importanza alla luce degli avvenimenti più recenti.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti/esse dovranno essere in grado di comprendere e spiegare testi filosofici di carattere elementare e intermedio, affrontare e risolvere problemi classici nell’ambito della riflessione etica e politica, utilizzare gli strumenti bibliografici e informativi attinenti al settore, essere aggiornati sulle problematiche più significative del campo di studi proposto dimostrando autonomia di giudizio nella valutazione dei dati raccolti e capacità di rielaborazione personale dei contenuti appresi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sono previste attività in collaborazione con il Seminario permanente “Spinoza e il pensiero filosofico moderno” e il corso di Storia della filosofia (prof.ssa Cristina Santinelli).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e attività seminariali come sopra indicato.
- Obblighi
Il corso prevede una frequenza regolare, pari ad almeno due terzi delle lezioni. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti
- Testi di studio
A. Testi filosofici:
· Spinoza, Trattato teologico-politico, Prefazione e capp. XVI-XX, traduzione e commenti di A. Droetto ed E. Giancotti Boscherini, Postfazione di P. Totaro, Einaudi, Torino 2007 (oppure altra edizione, purché integrale).
· Spinoza, Pagine scelte, a cura di P. Cristofolini e I. Gaspari, ETS, Pisa 2015.
B. Strumenti di lettura:
Tre articoli a scelta tra i seguenti:
· F. BIASUTTI, Aspetti della critica spinoziana alla religione, "Verifiche", 6, 1977, pp. 731-754 (rist. con il titolo Filosofia e critica della religione, in Id., Prospettive su Spinoza, Pubblicazioni di Verifiche, Trento 1990, pp. 111-136).
· D. BOSTRENGHI, "Sragionare con la ragione". Immaginazione e follia nell'opera di Spinoza, “Etica & Politica”, vol. XVI (2014), pp. 10-25.
· E. GIANCOTTI, Religione e politica in Spinoza, in Id., Studi su Hobbes e Spinoza, a cura di D. Bostrenghi e C. Santinelli, Bibliopolis, Napoli 1995, pp. 325-340
· Id., Il dio di Spinoza, ivi, pp. 165-179.
· F. MIGNINI, La dottrina spinoziana della religione razionale, “Studia Spinozana”, XI, pp. 53-80.
· Id., Spinoza: oltre l’idea di tolleranza?, in M. Sina (a cura di), La tolleranza religiosa. Indagini storiche e riflessioni filosofiche, Vita e Pensiero, Milano 1991, pp. 163-196.
Ulteriori approfondimenti bibliografici verranno forniti durante il corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi indicati ai punti (A) e (B) e il testo aggiuntivo prescelto (C), in quanto prova idonea ad accertare, nell’ambito di un confronto ragionato sui testi e sugli specifici materiali di approfondimento, gli obiettivi in precedenza indicati. Relazione scritta facoltativa da concordare con congruo anticipo rispetto al momento del colloquio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Si prega di contattare la docente, possibilmente di persona, con almeno due mesi di anticipo sulla prevista data dell’appello per gli opportuni accordi sul programma.
- Testi di studio
I non frequentanti aggiungeranno a quanto sopra indicato ai punti (A) e (B) del programma d’esame la lettura di un testo a scelta tra i seguenti (C):
L. Lanzillo, Tolleranza, Il Mulino (“Lessico della politica”, 8), Bologna 2001(escluso cap. II).
E. Balibar, Spinoza e la politica, tr. it. Manifestolibri, Roma 1996 (Puf, Paris 1985).
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi indicati ai punti (A) e (B) e il testo aggiuntivo prescelto (C), in quanto prova idonea ad accertare, nell’ambito di un confronto ragionato sui testi e sugli specifici materiali di approfondimento, gli obiettivi in precedenza indicati. Relazione scritta facoltativa da concordare con congruo anticipo rispetto al momento del colloquio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
La docente è a disposizione degli studenti, nell’apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma d’esame, in particolare nel caso degli studenti non frequentanti.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/10/2016 |