SIMBOLICA POLITICA
POLITICAL SYMBOLOGY
Il potere e la nuda vita
Sovereign power and bare life
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Domenico Scalzo | Sarà indicato all'inizio delle lezioni |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Tedesco
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato ad una comprensione di base della simbolica politica attraverso lo studio della figura dello homo sacer. L'obiettivo del corso è introdurre lo studente alla comprensione filosofica e politica del campo, quale antitesi della città, attraverso la lettura e l'interpretazione dei testi adottati.
Programma
Le questioni che verranno trattate all'interno del corso sono le seguenti:
Potere e nuda vita
Violenza mitica e violenza divina in Walter Benjamin
Ideologia e terrore in Hannah Arendt
Il campo quale paradigma del moderno
Il campo e l'ordine del terrore
Il campo e il problema della testimonianza
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
I risultati d'apprendimento previsti e le competenze d'acquisire sono in linea con quelli di una laurea triennale in Scienze Poltiche e delle Relazioni Internazionali.
In particolare essi si riferiscono all'acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione dei testi ( e della realtà di cui i testi sono interpretazione) che consentono di elaborare idee originali, in un contesto di ricerca più ampio e multidisciplinare; essi attendono all'acquisizione di competenze ed abilità tali da affrontare tematiche nuove e non convenzionali, ovvero a gestire la complessità. Infine di comunicare in modo chiaro e articolato le competenze acquisite.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Materiale didattica sarà distribuito agli studenti nel corso delle lezioni oppure sarà inserito nella piattaforma on line.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari
- Obblighi
nessuno
- Testi di studio
G. Agamben, Homo sacer, Einaudi, Torino 2005
Un testo a scelta tra i seguenti:
G. Agamben, Quel che resta di Auschwitz, Boringhieri, Torino 1998
W. Sofsky, L'ordine del terrore, tr. it., Laterza, Bari 2004
Un testo a scelta tra i seguneti:
P. Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 2014
J. Amery, Intellettuale ad Auschwitz, Boringhieri, Torino 2011
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Previa appuntamento, il docente è disponibile, nel proprio orario di ricevimento, a dare indicazioni approfondite agli studenti non frequantanti sul corso e i testi di esame. Altre informazioni saranno inserite nella piattaforma on line.
- Obblighi
nessuno
- Testi di studio
G. Agamben, Homo sacer, Einaudi, Torino 2005
Un testo a scelta tra i seguenti:
G. Agamben, Quel che resta di Auschwitz, Boringhieri, Torino 1998
W. Sofsky, L'ordine del terrore, tr. it., Laterza, Bari 2004
Un testo a scelta tra i seguneti:
P. Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 2014
J, Amery, Intellettuale ad Auschwitz, Boringhieri, Torino 2011
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Nell'ambito del corso sono previsti due seminari. Le date saranno comunicate a lezione ed inserite nella piattaforma on-line:
L'Unione Europea al lavoro a cura di Salvatore Scalzo
Immagine, discorso, politica a cura di Walter Bernardini
Due seminari sul secolo dei genocidi saranno organizzati a cura del Gruppo di Ricerca Interdisiplinare della Scuola di Scienze Politiche e Sociali. Le date saranno comunicate a lezione.
L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. (The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/08/2016 |