STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
HISTORY OF POLITICAL THOUGHT
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandro Pandolfi | Giovedi 1600/1700 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende analizzare alcune tra le principali linee del pensiero politico occidentale della modernità e dell'età contemporanea, individuandone i momenti costitutivi, le tensioni, e le conseguenze sul mondo contemporaneo.
Il filo conduttore del corso è il rapporto tra potere costituente e potere costituito inquadrato nei momenti chiave della formazione della modernità politica e nel lungo processo di crisi e trasformazione delle figure del pensiero politico moderno nella storia del Novecento sino alle soglie del terzo millennio.
Programma
La prima parte del corso sarà dedicata alla comprensione delle continuità, e delle rotture tra la filosofia politica tardo-medievale e la genesi della teoria politica moderna, individuandone i due momenti decisivi nella riflessione machiavelliana e nelle dottrine teologico-politiche della Riforma e della Controriforma (con una digressione sul pensiero politico arabo della decadenza). Particolare attenzione rivestirà in seguito lo studio del paradigma scientifico hobbesiano e della sua rilevanza per i pensatori successivi, sia in prospettiva di parziale continuità -Locke - sia in quella di critica più o meno radicale - l'illuminismo scozzese, Spinoza. Un terzo passaggio rilevante sarà dato dall'analisi delle rivoluzioni americana e francese, interpretati come momenti in cui precipitano le tensioni teoriche generate nel corso dei secoli XVII e XVIII, ma che nel contempo aprono alla riflessione politica dell'età contemporanea. Di quest'ultima andrà evidenziato l'emergere delle questioni della democrazia e del socialismo come spazi teorici di emancipazione collettiva, per poi passare a una sintetica ricostruzione del dibattito sul totalitarismo, e infine ad una breve disamina dei concetti di "stato sociale", welfare e democrazia progressiva nel secondo dopoguerra
Eventuali Propedeuticità
Storia moderna
Storia contemporanea
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il corso si ripropone di offrire elementi di contestualizzazione e di comprensione in prospettiva storica di concetti, argomenti e problemi della stroria del pensiero politico.
Lo studente dovrà dimostrare di saper situare autori e problematiche nei contesti e nelle dinamiche storiche a cui appartengono. Dovrà dimostrare di concettualizzare le differenze tra le categorie e le argomentazioni dei singoli autori e momenti della storia del pensiero politico.
Lo studente dovrà dimostrare di poter utilizzare i concetti, i metodi e la forma mentis acquisiti nel processo di apprendimento come patrimonio personale per intepretare la realtà politica e sociale contemporanea; per decostruire le retoriche politiche e i dispositivi rappresentativi dei media.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Obblighi
Necessaria la frequenza
- Testi di studio
Alessandro Pandolfi (a cura di), Ordine e mutazione. Figure, concetti e problemi del pensiero politico moderno ombrecorte, Verona 2014
Carlo Galli (a cura di), Manuale di storia del pensiero politico nuova edizione, Il Mulino, Bologna 2011, cap XI, § 4; cap. XII, §§ 1,2,3,5,6,7,9; cap. XIII, §§ 1, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 12; cap. XIV, § 1; cap. XV §§ 1,2,3
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Esame orale
L'esame orale consente allo studente di organizzare un'esposizione chiara, congrua dal punto vista terminologico ed eventualmente di approfondire singoli aspetti del programma che abbiano suscitato la sua attenzione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Testi di studio
Alessandro Pandolfi (a cura), Ordine e mutazione. Figure, concetti e problemi del pensiero politico moderno, ombrecorte, Verona 2014
Carlo Galli (a cura di), Manuale di storia del pensiero politico nuova edizione, Il Mulino, Bologna 2011, cap XI, § 4; cap. XII §§ 1,2,3,5,6,7,9; cap. XIII, §§ 1, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 12; cap. XIV, § 1; cap. XV §§ 1,2,3.E. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, Rizzoli 2009 (una delle tre parti).
- Modalità di
accertamento Esame orale
L'esame orale consente allo studente di organizzare un'esposizione chiara, congrua dal punto vista terminologico ed eventualmente di approfondire singoli aspetti del programma che abbiano suscitato la sua attenzione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
The student can request to sit the final exam in [French/English/Spanish] with an alternative bibliography.
L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua [francese/inglese/spagnolo.] su richiesta dello studente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/07/2016 |