ECONOMIA POLITICA
POLITICAL ECONOMY
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Pietro Marcolini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone d'introdurre i più importanti meccanismi di funzionamento della micro e della macroeconomia e di offrire la strumentazione economica analitica di base. Verranno affrontati i maggiori problemi legati al ruolo elle stato nell'economia in particolare alla maggiore affermazione del livello istituzionale europeo ed internazionale.
Programma
Oggetto e metodo della scienza economica. Concetti fondamentali dell'economia quali: beni,utilità,ricchezza,bisogni, distribuzione di un bene fra vari usi. L'organizzazione economica. Il mercato e le sue forme. La domanda e l'offerta, i mercati di prodotto. Domanda ed offerta aggregate . Il PIL : consumi ed investimenti. Il modello del Moltiplicatore. Moneta e banche commerciali. Le banche centrali e la politica monetaria . La crescita economica i cicli economici e la disoccupazione. Politica fiscale, disavanzi e debito pubblico. I problemi della stabilizzazione economica . L'internazionalizzazione e là delocalizzazione. La programmazione europea nazionale e regionale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
in particolare fornire gli elementi che consentano di accumulare conoscenza, capacità di comprensione dei maggiori fenomeni economici e di discernimento dei sistemi analitici e valoriali sottostanti le decisioni pubbliche e private di allocazione delle risorse disponibili.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Uso degli strumenti della comucazione online(forum,chat, lavagne, videoconferenze, risorse in genere per la CMC (computer mediated communication).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, discussione in aula con gli studenti con l'ausilio della lavagna luminosa, integrati dal materiale del docente e dai collegamenti sulla "rete".
- Obblighi
seguire le lezioni, studiare con continuità, consultare i siti consigliati e scaricare il materiale didattico suggerito .
- Testi di studio
P.Samuelson,W.Nordhaus,C.A.Bollino, Economia,McGraw Hill ed. 2014 e precedenti. Le parti ed i capitoli da studiare verranno indicati dal docente durante il corso
- Modalità di
accertamento esame orale, tesine di approfondimento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio del testo integrato dal materiale del docente e dai collegamenti sulla "rete".
- Obblighi
seguire le lezioni disponibili in rete, studiare con continuità, consultare i siti consigliati e scaricare il materiale didattico suggerito .
- Testi di studio
P.Samuelson,W.Nordhaus,C.A.Bollino, Economia,McGraw Hill ed. 2014 e precedenti. Capo. 5-12 , 24-27 e 30-34.
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/08/2016 |