Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PROCESSI SOCIALI E FENOMENI CULTURALI mutuato
SOCIAL PROCESSES AND CULTURAL PHENOMENA

socializzazione e controllo sociale
socialization and social control

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Paolo Stauder lunedì - martedì 10-11primo semestre;lunedì e martedì 11-12 secondo semestre

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e servizio sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Si tratta di analizzare i concetti fondamentali del processo di socializzazione senza trascurare i contenuti della sociologia della cultura. Inoltre, affrontare la questione degli obiettivi formativi significa approfondire il rapporto studente-docente alla luce di un confronto con le diverse problematicità individuali. Qual è lo scopo della socializzazione, come si forma l'essere sociale. Ciò non deve comportare la svalorizzazione della conoscenza di sé nei suoi aspetti emotivi, ma deve anche mostrare come questi aspetti siano inscindibili dalla ricchezza della vita presente in ogni essere umano.In sostanza, trascurare queste condizioni significa non tenere conto della pluralità delle intelligenze e ridurre la conoscenza unicamente alla sua forma quantitativa. Una conoscenza astratta e anaffettiva può essere il presupposto di un insuccesso non solo scolastico, ma anche lavorativo.  

Programma

Il corso si articolerà in due parti.

Nella prima parte si procederà all'individuazione di alcuni concetti fondamentali per la comprensione del processo di socializzazione (rimozione, apprendimento, integrazione sociale). Tali concetti verranno analizzati anche alla luce delle teorie sociologiche (Emile Durkheim, Talcott Parsons). Più specificamente, tramite la socializzazione l'individuo apprende un "agire secondo le prescrizioni di ruolo" che implica la presenza costante del controllo sociale. 

In questo contesto ha una certa rilevanza il concetto di cultura come a) sistema di simboli cognitivi e b) sistema di simboli espressivi. La cultura, nella tradizione sociologica, è un insieme di norme per l'agire umano. 

Nella seconda parte si affronteranno alcuni problemi relativi al controllo sociale. 

Saranno presi in considerazione:

-H. Marcuse Eros e civiltà

-M. Foucault Sorvegliare e punire

In questo ambito assumerà importanza l'analisi del testo di V. Cesareo, Socializzazione e controllo sociale. Da questo libro emerge una critica nei confronti dell'immagine di un uomo ultrasocializzato che fa totalmente dipendere il suo comportamento dall'interiorizzazione di norme culturali. Questo approccio evidenza una concezione di natura umana priva di contenuti normativi ed essenzialmente disponibile (generica) ad assumere qualsiasi forma. Questo studio prende l'avvio dall'esame critico del concetto di natura umana così come emerge dalla lettura di Durkheim e di Parsons.  Si tratta innanzitutto di mettere in rilievo i limiti di questa interpretazione. Ciò implica l'abbandono di un modello di società basata sul controllo sociale con tutte le sue implicazioni repressive. A partire da qui diventa importante la distinzione tra società matriarcale e società patriarcale. La prima privilegia la solidarietà umana e l'amore; la seconda privilegia il dovere e l'autorità. Ciò significa che, nell'ambito delle società classiste (patriarcali), l'educazione del figlio è più orientata verso l'utilità economica. La fiducia reciproca e il calore umano sono stati sostituiti dalla repressione sessuale e dalla morale autoritaria.Il ritorno alla figura materna diventa pertanto indispensabile per l'ipotesi di una società non repressiva. Infine il corso affronterà il rapporto madre-bambino all'interno del processo di socializzazione attraverso la letteratura psico-sociologica (Winnicott, Bowlby, Piazzi).

A coloro che avranno la possibilità di frequentare le lezioni avranno, durante il corso, indicati testi e letture utili all'approfondimento che potranno costituire, in accordo col docente, materia d'esame

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire:
1. conoscenze e capacità di comprensione: sviluppando capacità di elaborazione critica in relazione ai mutamenti delle forme e dei linguaggi della comunicazione evidenziati nel passaggio dalle società tradizionali alla società moderna.

1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base: attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio analitico dei testi scientifici proposti dal docente e discussi in aula.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di delineare temi di ricerca, analisi delle fonti, approfondimenti sia dal punto di vista teorico sia empirico.

2.1. discussioni in aula, confronto con il docente, studio dei testi.

3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulla dinamica del processo di socializzazione; e parallelamente capacità di confronto fra approcci scientifici attraverso, ad esempio, la lettura comparata di saggi, articoli, ecc.

3.1. Capacità che si appalesa nell'interazione in aula, con il docente e con i colleghi così come in fase di discussione dell'esame.

4. Abilità comunicative: gli studenti devono interagire attivamente durante le lezioni, fare domande, rispondere alle sollecitazioni.

4.1. Attraverso la messa a punto di momenti per il confronto in aula.

5. Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare metacompetenze di apprendimento: capacità di pensiero astratto, metodologie di analisi dei problemi, capacità di giudizio autonomo, soprattutto discutendo e argomentando con gli altri studenti e con il docente i temi del corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali

Obblighi

Partecipazione ad almeno ¾ delle ore di lezione e studio dei testi indicati. Lo studente dovrà presentarsi all'esame con i testi di studio.

Testi di studio

P.Stauder la scoperta della solitudine, Quattroventi, Urbino, 2009

P.Stauder, Il corpo invisibile, Quattroventi, Urbino, 2016

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema concordato con il docente.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi indicati

Testi di studio

P.Stauder la scoperta della solitudine, Quattroventi, Urbino, 2009

P.Stauder, il corpo invisbile, Quattroventi, Urbino, 2016 

L. Gallino, Vite rinviate Laterza, Bari, 2014

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema concordato con il docente.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/08/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top