Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
SOCIOLOGY OF EDUCATION

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studenti
Massimo Russo lunedì 9-11

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e servizio sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire strumenti  concettuali e analitici per leggere le trasformazioni socio-culturali in relazione alla cultura della legalità.

A partire da come nascono, evolvono e si trasmettono i  valori e le norme sul piano individuale e collettivo sociale.

L'obiettivo formativo è rivolto a  sviluppare capacità e competenze tali da saper formulare piani ed interventi di educazione alla legalità 

Programma

l corso si articolerà su due distinti moduli: un primo più consistente (26 ore), di carattere teorico e organizzato su lezioni in presenza, in cui verranno delineati i principali orientamenti e gli approdi recenti; un secondo più breve (10 ore), laboratoriale/seminariale, finalizzato a un’analisi critica delle ricerca in tema di tramssione di valori e norme che siluppano senso civico ed educano alla legalità.

A partire dalla relazione tra i giovani e la legalità il corso affronterà le problematiche relative alla formazione di norme e valori, guardando ai processi di socializzazione ed educativi. Analizzando come la morale sia una dote umana straordinaria che ha reso possibile la civiltà. Come nascono le intuizioni morali, come diventano ragionamento morale e guidino le riflessioni successive. La capacità che gli esseri umani hanno sviluppato per giustificare le proprie azioni. Se la conoscenza morale sia innata o frutto dell’educazione. na seconda parte sarà dedicata al concetto di responsabilità sul piano personale e collettivo.Nella parte conclusiva verranno presi in considerazione i meccanismi di impegno e disimpegno morale, il comportamento pro sociale e antisociale e le motivazioni all’azione responsabile. 

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste..

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscere le principali teorie sul rapporto individuo-società-legalità. Acquisire la conoscenza e la competenza sulle principali teorie riguardanti l’educazione alla legalità. .Conoscere i paradigmi, le scuole di pensiero e i concetti in merito sviluppati dai principali autori di riferimento. Acquisire la conoscenza e la comprensione dei fattori chiave legati ai processi formativi ed educativi inerenti la legalità e a trasmissione di valori e norme. 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Attraverso la riflessione su casi di studio specifici, il corso mira a sviluppare capacità di conoscenza e comprensione applicate. Gli studenti dovranno sapere utilizzare quanto appreso durante le lezioni ed essere in grado di interpretare proficuamente come si formano i valori e le norme, come vengono trasmessi, analizzando i mutamenti che interessano le dinamiche sociali, utili a comprendere le dinamiche di mutamento.

Autonomia di giudizio

Incrementare le capacità di elaborare giudizi autonomi, rispetto alle tematiche generali trattate e con riferimento alle ricadute operative delle conoscenze apprese. Gli allievi saranno in grado, anche grazie ai riferimenti alle conoscenze acquisite durate l'intero percorso di studi, di procedere con un approccio critico, essenziale per costruire piani di intervento

Abilità comunicative

Acquisire le capacità necessarie per confrontarsi con altre figure professionali sui temi relativi alla legalità. Acquisire adeguate competenze utili a presentare teorie, dati e ricerche .

Incrementare le competenze essenziali per trasmettere e divulgare adeguatamente le informazioni sui temi trattati.

Gli studenti dovranno mostrare anche capacità di esposizione, di quanto appreso durante le lezioni, utilizzando un linguaggio specifico, il proprio giudizio e le proprie conclusioni anche in chiave critica.

Capacità d'apprendimento

Apprendere le nozioni fondamentali della disciplina per una successiva applicazione nel campo lavorativo. Acquisire la capacità di consultare banche dati, riviste specialistiche e utilizzare gli strumenti conoscitivi fondamentali per l'aggiornamento continuo delle conoscenze. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Verranno fornire schede sintettiche  e materiali in formato cartaceo e digitale elettornico di approfonditmento.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Frequenza per i 3/4 delle lezioni

Testi di studio

Fondamentale per tutti


 A. M. Giannini-R. Sgalla, Giovani e legalità, il Mulino, Bologna 2011(disponibile anche in ebook)  

J. Hardt, Menti tribali, Codice, Milano 2013 (disponibile anche in ebook)  

G. Collombo, Il perdono responsabile, Ponte alle Grazie, Milano 2013 (disponibile anche in ebook)  

One choice (written examination).
Choice of two (oral examination)

E. Press, Anime belle. Il coraggio e la coscienza di uomini comuni in tempi difficili, Einaudi 2015. (disponibile anche in ebook)  

T. Todorov, Resistenti. Storie di donne e uomini che hanno lottato per la giustizia, Garzanti, 2015 (disponibile anche in ebook)  

E. Fassone, Fine pena; ora, Sellerio 2015 (disponibile anche in ebook)  

AA. VV., Abolire il carcere, Chiarelettere 2015 (disponibile anche in ebook)  

Di base per tutti

Basic to all

 A. M. Giannini-R. Sgalla, Giovani e legalità, il Mulino, Bologna 2011(disponibile anche in ebook)  

J. Hardt, Menti tribali, Codice, Milano 2013 (disponibile anche in ebook)  

G. Collombo, Il perdono responsabile, Ponte alle Grazie, Milano 2013 (disponibile anche in ebook)  

E. Press, Anime belle. Il coraggio e la coscienza di uomini comuni in tempi difficili, Einaudi 2015. (disponibile anche in ebook)  

T. Todorov, Resistenti. Storie di donne e uomini che hanno lottato per la giustizia, Garzanti, 2015 (disponibile anche in ebook)  

E. Fassone, Fine pena; ora, Sellerio 2015 (disponibile anche in ebook)  

AA. VV., Abolire il carcere, Chiarelettere 2015 (disponibile anche in ebook)  

Modalità di
accertamento

Prova scritta o orale

Prova scritta  (sul testo fondamentale e uno tra i complementari

Prova orale:  (sul testo fondamentale e  due a scelta tra quelli complementari).

La verifica dell’apprendimento avverrà a scelta con un elaborato scritto o un colloquio orale individuale dei  testi di esame. Si valuterà l'apprendimento dei contenuti, la capacità di rielaborazione e di argomentazione. È possibile presentare un paper scritto,  concordato con il docente. Le valutazioni si configurano in 1) di eccellenza; 2) discrete; 3) negative

Le valutazioni di eccellenza saranno date allo studente cin base a: 1) buone capacità critiche e di approfondimento; 2) collegamenti tematici validi ; 3) l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina. 

Le valutazioni discrete: saranno date in base a: 1)  una conoscenza non mnemonica dei contenuti; 2) una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: 3) l’uso di un linguaggio appropriato, ma non del tutto, rispetto alla specificità della disciplina.

Le valutazioni sufficienti saranno date  in base a:1) un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati;  2) una esposizione formalmente corretta, ma non critica, presenti  lacune formative; 3) l’uso di un linguaggio poco appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato rispetto alla specificità della disciplina

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

A richiesta fornitura schede isntettiche  e materiali in formato digitale elettornico di approfonditmento.

Obblighi

Studio dei testi indicati

Testi di studio

Di base per tutti

a cura  di A. M. Giannini-R. Sgalla, Giovani e legalità, il Mulino, Bologna 2011(disponibile anche in ebook)  

J. Hardt, Menti tribali, Codice, Milano 2013 (disponibile anche in ebook)  

G. Collombo, Il perdono responsabile, Ponte alle Grazie, Milano 2013 (disponibile anche in ebook)  

Uno a scelta (esame scritto).

Due a scelta (esame orale)

E. Press, Anime belle. Il coraggio e la coscienza di uomini comuni in tempi difficili, Einaudi 2015. (disponibile anche in ebook)  

T. Todorov, Resistenti. Storie di donne e uomini che hanno lottato per la giustizia, Garzanti, 2015 (disponibile anche in ebook)  

E. Fassone, Fine pena; ora, Sellerio 2015 (disponibile anche in ebook)  

AA. VV., Abolire il carcere, Chiarelettere 2015 (disponibile anche in ebook)  

Modalità di
accertamento

Prova scritta o orale

Prova scritta  (sui testi fondamentali e uno a scelta tra i complementari

Prova orale:  (sui testi fondamentali e  due a scelta tra quelli complementari).

La verifica dell’apprendimento avverrà a scelta con un elaborato scritto o un colloquio orale individuale dei  testi di esame. Si valuterà l'apprendimento dei contenuti, la capacità di rielaborazione e di argomentazione. È possibile presentare un paper scritto,  concordato con il docente. Le valutazioni si configurano in 1) di eccellenza; 2) discrete; 3) negative

Le valutazioni di eccellenza saranno date allo studente cin base a: 1) buone capacità critiche e di approfondimento; 2) collegamenti tematici validi ; 3) l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina. 

Le valutazioni discrete: saranno date in base a: 1)  una conoscenza non mnemonica dei contenuti; 2) una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: 3) l’uso di un linguaggio appropriato, ma non del tutto, rispetto alla specificità della disciplina.

Le valutazioni sufficienti saranno date  in base a:1) un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati;  2) una esposizione formalmente corretta, ma non critica, presenti  lacune formative; 3) l’uso di un linguaggio poco appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato rispetto alla specificità della disciplina

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/08/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top