PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1 mutuato
PLANNING AND CONTROL 1
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Massimo Ciambotti |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha come scopo l'apprendimento dei sistemi manageriali di Pianificazione e controllo, specie quelli di matrice contabile, con cui si esplica il processo di governo strategico ed operativo delle imprese. Lo studente viene condotto alla comprensione del ruolo e delle funzioni di pianificazione e controllo di direzione, secondo il modello di Anthony. Si approfondisce il sistema di controllo direzionale, secondo una prospettiva sistemica (struttura organizzativa del controllo, struttura tecnico-contabile del controllo, processo di controllo). In tale ambito, si affronta il ruolo della funzione amministrativa (controller) nelle aziende e quello della contabilità direzionale. In particolare, l'attenzione viene concentrata sul budget d'esercizio e sul reporting direzionale. The purpose of course is learning systems management, accounting and non-accounting, which is carried out the process of strategic and operational businesses. The student is introduced to understanding the role and functions of management control, controllership and management accounting. In particular, attention is focused on the budget and management reporting.
Programma
1. Il governo economico dell'impresa e la funzione direzionale di Pianificazione e Controllo
1.1 Management, sistemi manageriali, funzioni manageriali
1.2 Il modello di Anthony: la pianificazione strategica, il controllo direzionale, il controllo operativo. Il controllo strategico e quello organizzativo
1.3 L'approccio sistemico al controllo di direzione nella dottrina economico-aziendale
2. La funzione di Ragioneria, sua evoluzione e rapporti con le altre funzioni manageriali
2.1 La collocazione dell'organo amministrativo (controller) nella struttura organizzativa
2.2 I compiti dell'organo di staff amministrativo rispetto ai contenuti dell'attività direzionale
2.3 L'organizzazione interna allo staff amministrativo e i rapporti con l'area finanziaria
3. La contabilità direzionale e i suoi strumenti. Il Budget d'esercizio
3.1 La struttura tecnico - contabile e quella organizzativa del controllo di direzione
3.2 La contabilità preventiva d'esercizio: oggetto, scopi, funzioni, processo di elaborazione e impiego dei budget
3.3 Cenni sull'analisi degli scostamenti e sul reporting direzionale
3.4 I nuovi modelli ed approcci tecnico-contabili a supporto del processo di controllo
Eventuali Propedeuticità
Economia Aziendale e Ragioneria
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione dei sistemi di controllo per la direzione d’impresa, dal punto di vista dei suoi componenti strutturali (struttura organizzativa del controllo e contabilità direzionale) e di processo. In particolare, devono conoscere e saper comprendere il ruolo della funzione di controllership; i criteri di progettazione di un efficace sistema di controllo direzionale, il cui principale strumento è il budget d’impresa; i legami con il sistema di pianificazione strategica. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, seminari interni e testimonianze, analisi di casi aziendali, svolgimento in aula di esercizi relativi ai contenuti del budget.- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti devono essere capaci di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter progettare efficacemente un sistema di controllo budgetario adatto alle imprese di varia dimensione e operanti in settori diversi, nonché analizzare e comprendere le dinamiche di sviluppo delle grandi imprese o gruppi multinazionali nell’attuale contesto competitivo. - Autonomia di giudizio: gli studenti devono avere la capacità di collegare in una visione unitaria gli strumenti tecnico-contabili (principalmente il budget, ma anche gli scopi e i contenuti della contabilità analitica) con il processo di pianificazione e controllo e con gli aspetti organizzativi della gestione e di collegare le nozioni tipiche della gestione corrente con quella strategica, acquisendo una mentalità proattiva nella soluzione dei problemi e facendo perno sull’importanza dei processi di apprendimento nella aziende moderne, di fronte a problematiche complesse da gestire in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali (anche tratti dai siti internet); svolgimento di esercizi in aula o a casa (individualmente o a piccoli gruppi).- Abilità comunicative: Gli studenti devono acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad un corretto uso della terminologia manageriale e di quella tecnico-contabile del budgeting. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, seminari e testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali, coinvolgimento nello svolgimento di esercizi sul budget.-Capacità di apprendere: Gli studenti devono poter sviluppare buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso affrontando in modo olistico le problematiche (vecchie e nuove) di management strategico delle imprese nell’attuale epoca di globalizzazione dei mercati, e di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità circa la funzione aziendale della controllership o circa la possibilità di svolgere attività professionali di consulenza nel campo degli strumenti tecnico-contabili per il controllo direzionale e della loro applicazione in collegamento con lo sviluppo delle strategie d’impresa. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, seminari e testimonianze, analisi di casi aziendali, esercitazioni, coinvolgimento nella ricerca di casi specifici da analizzare.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Svolgimento di esercizi e casi aziendali; seminari di approfondimento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:- lezioni frontali;- seminari e testimonianze da parte di controller aziendali o di professionisti;- svolgimento di esercizi o di casi aziendali in aula (con lavori individuali o di gruppo);- ricerche di esperienze e casi aziendali (anche con ausilio dei siti internet).
- Testi di studio
Materiale didattico e attività di supporto:Fatta eccezione per i testi di studio, il materiale didattico relativo alle lezioni (slides, esercizi, casi) messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Testi di studio consigliati:
- M. Ciambotti, Governo strategico d'impresa. Teoria, modelli e sistemi di pianificazione, Giappichelli, Torino, 2005 (solo capitoli 1 e 2);
- M. Ciambotti, L'influenza dei fattori culturali sul controllo manageriale, Lint, Trieste, 2001 (solo capitolo quinto);
- F. Berti, Il sistema dei budget aziendali, Cedam, Padova, 1995.
Per un approfondimento delle tematiche del corso, ma non come testo per l'esame, può essere utile leggere anche M. Ciambotti, I sistemi di controllo nelle joint ventures internazionali, Lint, Trieste, 1995.
- Modalità di
accertamento La valutazione avviene tramite esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Non ci sono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Non ci sono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. The student can request to sit the final exam in English, with an alternative bibliography.Students wishing to take exams in English should send an e-mail to the professor and have to study the following materials in the foreign language:
- Agrawal N.K. (2010), Principles of Management Accounting, Global Media; chapters 1,2 and 3 (availabe through Ebrary)
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/01/2017 |