Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO 1 - OPERE LIGNEE - MODULO 1C OL
LABORATORY 1 - WORKS LIGNéE 1 - MODULO 1C OL

A.A. CFU
2016/2017 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Roberto Saccuman

Assegnato al Corso di Studio

Conservazione e Restauro dei beni culturali (LMR/02)
Curriculum: PFP2 - MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO LIGNEO E TESSILE. MANUFATTI SCOLPITI IN LEGNO. ARREDI E STRUTTURE LIGNEE. MANUFATTI
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche di base, per  analizzare lo stato di conservazione e le cause di degrado del legno in generale, in particolare le tecniche di costruzione e le cause e le tipologie di degrado che si riscontrano nei manufatti lignei. Essere a conoscenza delle metodologie di intervento di restauro sui supporti in legno dei dipinti su tavola, su sculture lignee e altri manufatti sempre in legno di interesse culturale.

Programma

Il programma è diviso in una parte teorica (36 ore), e in una parte pratica di intervento su opere presenti in laboratorio (89 ore).

1 -Lezioni frontali:

CARATTERISTICHE DEL LEGNO RECENTE E STORICO E DEGRADO IN RELAZIONE ALL'AMBIENTE DI CONSERVAZIONE (16 ore)
1. Cenni sulle tecniche di indagine microscopica
2. Caratteristiche macroscopiche, microscopiche chimiche e meccaniche nel legno recente e storico
3. Cause di modificazione delle caratteristiche del legno in relazione agli ambienti di conservazione
4. Relazioni legno acqua
4.1 Generalità
4.2 Umidità del legno: definizioni, valori notevoli, problemi
4.2.1 Ritiro e rigonfiamento
4.2.2 Strumentazione per la misurazione
  
 DIFETTI DEL LEGNO REPERIBILI SUGLI ELEMENTI LIGNEI (8 ore)  1.Elementi ottenuti da fusti non rettilinei
2.Elementi ottenuti da fusti a sezione ovale
3.Elementi ottenuti da fusti rastremati, con biforcazioni, affetti da lesioni
4.Elementi con struttura anomala (midollo, legno di reazione, legno giovanile, nodi)
 
INTERVENTI DI RESTAURO SUI MANUFATTI (12 ore)
1.Interventi sul legno di supporto:
2.Disinfestazione
3.Consolidamento
4.Pulitura delle superfici in legno
5.Reintegrazione delle lacune del supporto: metodologie e scelte.

2-Lezioni pratiche/attività di laboratorio :

Da svolgersi su opere presenti in laboratorio.

2. Analisi diretta dello stato di conservazione del legno in opere disponibili in laboratorio (4 ore)

2.1 Esercitazione pratica di tecniche di lavorazione del legno per il risanamento sia simulato che su opere presenti in laboratorio (86ore)

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Acquisizione delle principali nozioni inerenti le cause di degrado del legno costituente opere di scultura, arredi lignei e dipinti su tavola. Acquisizione delle competenze indispensabili alla lettura dello stato di conservazione del legno. -Acquisizione delle competenze indispensabili all’individuazione e alla scelta delle tecniche da adottare per gli interventi sui supporti in legno in base alle reali esigenze del manufatto.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Utilizzo di immagini in power-point, visita a mostre e musei.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali: 36 ore

laboratorio: 89 ore

Testi di studio

La tecnologia del legno, 1°volume di Guglielmo Giordano ed. UTET.

Dipinti su tavola, La tecnica e la conservazione dei supporti. M. Ciatti, C. Castelli, A. Santacesaria.

Conservazione dei dipinti su tavola, di Luca Uzielli e Ornella Casazza ed. Nardini.

Modalità di
accertamento

Esame finale con presentazione di una relazione relativa al lavoro svolto durante il modulo. L’esame consisterà in una prova scritta con domande a risposta chiusa e risposta aperta, e in una prova orale  con domande sui temi trattati durante il corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/10/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top