ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY II
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniele Sacco | Su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Attraverso l'analisi delle fonti archeologiche, monumentali e storico/artistiche il corso si propone di fornire i fondamenti avanzati dell'archeologia medievale, particolarmente riguardo al periodo storico che vede il tracollo del paesaggio tardoantico, le nuove forme di popolamento delle campagne altomedievali e la nascita-evoluzione architettonica dei castelli.
Programma
Il corso si articolerà in tre parti. Nella prima, verranno presentati il tema della caduta dell'Impero romano e il tracollo del paesaggio tardoantico. Nella seconda, si esamineranno la nascita dei villaggi altomedievali, l'organizzazione del paesaggio e l'incastellamento, anche mettendo a confronto le tipologie insediative tra le varie parti d'Italia. Nella terza parte si prenderanno in considerazione i castelli bassomedievali sotto il profilo architettonico e storico/artistico, particolarmente quelli della Romagna e del nord delle Marche.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza ed elaborazione critica dei -grandi temi- dell'archeologia medievale. Capacità di discernimento e collocazione cronologica degli stessi.
Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti devono aver dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e applicare idee originali, anche in contesti di ricerca, con riferimento alle tematiche contenutistiche, metodologiche e applicative dell'Archeologia Medievale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti devono essere capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi e interdisciplinari connessi al settore di studio dell'Archeologia Medievale.
Autonomia di giudizio. Gli studenti devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi corretti sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi, nella piena consapevolezza della fondamentale importanza dell'uso e del ruolo pubblico/sociale dell'Archeologia Medievale.
Abilità comunicative. Gli studenti devono essere saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti, valutando con maturità tanto le informazioni relative alle tematiche dell'Archeologia Medievale, quanto i problemi di ordine metodologico che sono caratteristici della disciplina.
Capacità di apprendimento. Gli studenti devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento, analisi e applicazione che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo e che consentano altresì l'eventuale accesso sia al terzo ciclo di studi universitari ovvero ad altri gradi di specializzazione, sia al mondo del lavoro.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nei mesi estivi sarà attivo il cantiere di scavo presso il Castello di Monte Copiolo (PU). Gli studenti che frequenteranno gli scavi saranno ospitati presso il Ce.A.M., Centro di Archeologia Medievale presente presso il Comune di Montecopiolo. Si ricorda che la partecipazione all'attività di scavo (anche successiva al corso) è consigliata per acquisire una conoscenza diretta delle problematiche archeologiche, della cultura materiale e delle architetture medievali. La partecipazione ad almeno due settimane di scavo dà diritto all'acquisizione di crediti formativi. Durante tutto l'anno accademico è prevista attività facoltativa di laboratorio (catalogazione e studio dei manufatti medievali: ceramica, metallo etc.) presso il Ce.A.M. di Montecopiolo. Per l'iscrizione all'attività di scavo o di laboratorio seguire gli aggiornamenti sul Portale di archeologia medievale www.archeologiamedievale/uniurb.it e compilare i relativi moduli di partecipazione.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Le lezioni si svolgeranno attraverso supporti multimediali curati dal docente.
- Testi di studio
Per gli studenti che frequentano il corso, oltre a ragionare sugli appunti presi e sul materiale didattico ulteriore fornito a lezione, l'accertamento della preparazione verterà sui seguenti testi:
Brogiolo G.P., Chavarria Arnau A., 2005, Aristocrazie e campagna nell'Occidente da Costantino a Carlo Magno, Metodi e temi dell'Archeologia Medievale, 1, Firenze.
Ward-Perkins B., 2008, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Roma-Bari (ed.ita.).
Durante il corso verrà fornito ulteriore materiale didattico. Gli studenti frequentanti e non frequentanti, che non abbiano sostenuto l'esame di Archeologia Medievale I, saranno tenuti a conoscere anche il volume:
GELICHI S., 1997, Introduzione all'archeologia medievale, Roma.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli Studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente uno specifico programma e a reperire comunque il materiale didattico fornito a lezione. Essi aggiungeranno ai testi già elencati per gli studenti frequentanti, il volume:
Brogiolo G. P., Cagnana A., 2012, Archeologia dell'architettura. Metodi e interpretazioni, Firenze
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/10/2016 |