PROCEDURA PENALE DELLA IMPRESA
CRIMINAL PROCEDURE AND BUSINESS LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Grazia Coppetta |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Acquisire le principali conoscenze della disciplina del processo per l'accertamento della responsabilità da reato degli enti collettivi, in particolare delle imprese.
Programma
Caratteri generali della resonsabilità da reato dell'impresa e degli altri enti. Applicabilità delle norme contenute nel codice di procedura penale in quanto compatibili. Applicabilità delle norme contenute nel codice di procedura penale "in quanto compatibili". Applicabilità al soggetto collettivo delle garanzie peviste per l'imputato. La disciplina delle indagini preliminari: termini di durata, informazione di garanzia, archiviazione. La decadenza dall'azione. La decadenza dall'azione. Il regime delle notifiche al soggetto collettivo. La rappresentanza dell'ente. Le incompatibilità con l'ufficio di testimone. Il sistema cautelare. L'udienza preliminare, il giudizio, i procedimenti speciali. Linee generali delle impugnazioni e dell'esecuzione.
Eventuali Propedeuticità
Diritto penale 1
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
A) conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Lo studente dovrà dimostrare di possedere adeguata conoscenza del procedimento predisposto per l'accertamento della responsabilità da reato degli enti collettivi, con particolare riguardo a quelli delle imprese, e capacità di comprensione dei suoi principi di riferimento costituzionali e sovranazionali e della traduzione offerta dalla legislazione ordinaria.
B) conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di applicare le regole esegetiche apprese formulando possibili soluzioni interpretative alle questioni non risolte dalla giurisprudenza.
C) autonomia di giudizio (making judgements) Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di integrare la conoscenza degli specifici istituti del procedimento penale dell'impresa con quelle degli istituti del diritto processuale penale, nonché con quelli di discipline affini (es. diritto processuale civile ed amministrativo) e di formulare giudizi critici sulla base di tale piattaforma interdisciplinare.
D) abilità comunicative (communication skills) Lo studente dovrà dimostrare di partecipare attivamente a seminari di studio, a lavori di gruppo e alle eventuali attività programmate nei laboratori di diritto vivente, dovrà altresì essere in grado di esporre in modo chiaro ed efficace sul piano argomentativo le conclusioni raggiunte, confrontandosi con i docenti e con i colleghi.
E) capacità di apprendere (learning skills) Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per proseguire lo studio della materia processuale concernente l'impresa in modo autonomo e di disporre degli strumenti che gli consentono di cogliere le principali criticità del sistema e delle eventuali riforme da approntare per colmarle.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Schede e slide
Seminari, conferenze e convegni su temi oggetto di riforme legislative e di contrasti giurisprudenziali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali - Seminari - Laboratori di diritto vivente
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Massimo Ceresa Gastaldo, Procedura penale delle società, Giappichelli, 2015
- Modalità di
accertamento Esame orale, ritenuto il più idoneo a verificare le competenze comunicative e tecniche dello studente, nonché le attitudini a stabilire collegamenti con le discipline "contigue" del diritto processuale penale, civile e amministrativo.
I criteri di valutazione e i punteggi saranno così determinati:
- meno di 18/30: insufficiente. Il candidato non ha raggiunto alcuno dei risultati di apprendimento previsti né ha acquisito competenze
- 18-20/30: sufficiente. Il candidato ha raggiunto il risultato di apprendimento di cui al punto "conoscenza e capacità di comprensione"
- 21-24/30: discreto. Il candidato ha raggiunto i risultati di apprendimento di cui ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate"
- 25-27/30: buono. Il candidato ha raggiunto i risultati di apprendimento di cui ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio"
- 28-30/30: ottimo. Il candidato ha raggiunto i risultati di apprendimento di cui ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative"
- 30 e lode: eccellente. Il candidato ha raggiunto i risultati di apprendimento di cui ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio", "abilità comunicative" e "capacità di apprendere"
Verifica intermedia scritta con domande aperte.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Servirsi del materiale didattico reperibile all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Massimo Ceresa Gastaldo, Procedura penale delle società, Giappichelli, 2015
- Modalità di
accertamento Esame orale, ritenuto il più idoneo a verificare le competenze comunicative e tecniche dello studente, nonché le attitudini a stabilire collegamenti con le discipline "contigue" del diritto processuale penale, civile e amministrativo.
I criteri di valutazione e i punteggi saranno così determinati:
- meno di 18/30: insufficiente. Il candidato non ha raggiunto alcuno dei risultati di apprendimento previsti né ha acquisito competenze
- 18-20/30: sufficiente. Il candidato ha raggiunto il risultato di apprendimento di cui al punto "conoscenza e capacità di comprensione"
- 21-24/30: discreto. Il candidato ha raggiunto i risultati di apprendimento di cui ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate"
- 25-27/30: buono. Il candidato ha raggiunto i risultati di apprendimento di cui ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio"
- 28-30/30: ottimo. Il candidato ha raggiunto i risultati di apprendimento di cui ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative"
- 30 e lode: eccellente. Il candidato ha raggiunto i risultati di apprendimento di cui ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio", "abilità comunicative" e "capacità di apprendere"
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/07/2017 |