LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DI AUDIOVISIVI
LABORATORY PRODUCTION OF AUDIOVISUAL
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Davide Montecchi | Appuntamento su richiesta tramite e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Come si realizza un prodotto audiovisivo. Conoscenza dei principali protagonisti della storia del cinema, esercitazioni pratiche in classe, ideazione e realizzazione di uno o più audiovisivi sperimentando le tecniche di ripresa, montaggio e postproduzione.
Programma
- Introduzione alla storia e alle tecniche del cinema
- Dal sonoro ad oggi: una panoramica dei registi più significativi e delle principali tecniche cinematografiche
- La rivoluzione digitale: come questa nuova tecnologia ha cambiato il mercato
- Progettare un piccolo film: le fasi di realizzazione di un audiovisivo, dall'ideazione alla produzione
- Il montaggio e la postproduzione audio e video
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: introduzione teorico\storica sull'evoluzione estetica e tecnologica del cinema, comprensione base del processo di produzone e post produzione video.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni, l'esercitazione in laboratorio, la produzione di un progetto audiovisivo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso l'analisi di brevi video sul tema e la realizzazione pratica di un cortometraggio.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.
3. Capacità di giudizio, nell' esaminare i punti di forza di un prodotto audiovisivo efficace.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
- "In filmmaker digitale" di Daniele Maggioni e Angelo Albertini, Hoepli.
- "L'avventura del cinematografo. Storia di un'arte e di un linguaggio"di Sandro Bernardi, Biblioteca Marsilio.
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di materiali visivi, esercitazioni pratiche.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione, studio dei testi e del materiale distribuito o segnalato durante le lezioni, realizzazione di un prodotto audiovisivo.
- Testi di studio
Materiale distribuito o segnalato a lezione dal docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale con valutazione dei lavori individuali e di gruppo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il corso richiede l'obbligo della freguenza.
- Obblighi
Il corso richiede l'obbligo della freguenza.
- Testi di studio
Il corso richiede l'obbligo della freguenza.
- Modalità di
accertamento Il corso richiede l'obbligo della freguenza.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/03/2018 |