ANALISI DEI FARMACI I
DRUG ANALYSIS I
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Paola Bonifazi | Da lunedì a venerdì previo appuntamento. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire competenza e padronanza, teoriche e pratiche, necessarie nelle operazioni di base dell’analisi qualitativa e della determinazione quantitativa di sostanze di interesse farmaceutico e tossicologico.
Sono anche presentate, in maniera semplice, le norme di sicurezza per un corretto comportamento in un laboratorio chimico.
Programma
Basi teoriche:
- Norme di sicurezza nei laboratori. Attrezzatura e strumentazione.
- Tecniche e operazioni di base: solubilizzazione, diluizione, concentrazione; separazione per: precipitazione, decantazione, filtrazione, centrifugazione.
- Analisi di ioni inorganici di interesse farmaceutico e tossicologico.
- Tecniche cromatografiche: cenni di ripasso sui meccanismi di separazione, adsorbimento, ripartizione, scambio ionico, esclusione, affinità; cromatografia su superfici piane; cromatografia a scambio ionico; per la preparazione alla pratica di laboratorio.
- Titolazioni acido-base, in soluzioni acquose e non acquose, complessometriche, di ossidoriduzione, di precipitazione.
Esercitazioni pratiche:
-Organizzazione del laboratorio. Sicurezza, comportamento.
- Smistamento e riconoscimento di cationi e anioni di interesse farmaceutico e tossicologico.
- Applicazioni di cromatografia TLC e HPTLC.
- Preparazione e diluizione di soluzioni.
- Analisi quantitativa mediante titolazioni classiche e metodi strumentali.
- Determinazioni analitiche seguendo i metodi della Farmacopea Ufficiale.
Eventuali Propedeuticità
Per sostenere l'esame di Analisi dei Farmaci I è necessario aver superato l'esame di Chimica generale ed inorganica e quello di Chimica Analitica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito padronanza delle metodiche applicabili all'analisi qualitativa di sostanze farmaceutiche e della analisi quantitativa per determinare la concentrazione di principi attivi presenti in prodotti farmaceutici, applicando metodiche di analisi classiche e strumentali.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni individuali di laboratorio.
- Obblighi
La frequenza al laboratorio è obbligatoria.
per poter frequentare il laboratorio, ai fini di acquisire la firma di frequenza, è necessario aver frequentato con assiduità il corso di Chimica generale ed inorganica ( e molto opportuno averne superato l'esame).
- Testi di studio
Consigliati:
-per l'analisi qualitativa: P. Barbetti, M.G. Quaglia, L’analisi qualitativa nella chimica farmaceutica e tossicologica, Galeno Editore-A.Carta, M.G.Mamolo, F.Novelli, S.Piras, Analisi farmaceutica qualitativa, EdiSES- solo Cap. 5.
-per l'analisi quantitativa: E.Abignente, D.Melisi, M.G.Rimoli, Principi di Analisi Quantitativa dei Medicinali, LOGHIA ed.
-o a scelta: G.C. Porretta, Analisi di preparazioni farmaceutiche. Analisi quantitativa, CISU EditoreDi consultazione:
-Farmacopea Ufficiale Italiana X Edizione
-H.H. Bauer, G.D. Christian, J.E. O’Really, Analisi strumentale, PICCIN
-L.F. Hamilton, S.G. Simpson, D.W. Ellis, Calcoli stechiometrici e problemi di chimica analitica, PICCIN
- Modalità di
accertamento Esame orale, previa approvazione della parte pratica di laboratorio.
Per la frequenza del laboratorio non verrà accettata più di una assenza.
Nella prova orale lo studente dovrà dimostrare di aver compreso e saper spiegare le basi teoriche delle prove di laboratorio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/07/2017 |