FISIOLOGIA GENERALE
GENERAL PHYSIOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Patrizia Ambrogini | Su appuntamento da concordare via email o telefono (0722/304292) |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è l'acquisizione delle conoscenze relative: 1. ai processi e ai meccanismi cellulari che sono alla base delle funzioni principali dell'organismo umano; 2. alle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano e ai meccanismi generali di controllo del loro funzionamento integrato in condizioni normali.
Programma
Trasporto attraverso la membrana cellulare: diffusione semplice e diffusione facilitata; migrazione attraverso canali; trasporto attivo primario e secondario; trasporti transepiteliali; endocitosi; esocitosi. Potenziali di membrana a riposo.
Elementi di comunicazione intercellulare: modalità paracrina, autocrina ed endocrina della comunicazione intercellulare; recettori di membrana: recettori-canale, recettori accoppiati a proteina G, recettori associati ad attività enzimatica; recettori intracellulari: citoplasmatici e nucleari; vie di transduzione del segnale.
Sistema nervoso (meccanismi cellulari): sinapsi chimica e sinapsi elettrica; neurotrasmettitori e loro recettori; potenziale locale; funzione di integrazione del neurone; potenziale d'azione; propagazione del potenziale d'azione; guaina mielinica e conduzione saltatoria; recettori sensoriali: meccanismi fondamentali della transduzione dello stimolo; riflessi. Sistema nervoso autonomo.
Il muscolo scheletrico: sarcomero; accoppiamento eccitazione-contrazione; energetica della contrazione muscolare; contrazione isometrica e isotonica; scossa muscolare singola e tetano muscolare; giunzione neuro-muscolare e unità motoria.
Sistema endocrino: ormoni: classificazione, sintesi e secrezione, modalità di azione; asse ipotalamo-ipofisario.
Sistema gastro-intestinale: motilità: muscolo liscio, attività elettrica e meccanica, masticazione, deglutizione; motilità esofagea; motilità gastrica; motilità dell'intestino tenue e crasso, defecazione; funzioni secretorie: secrezione salivare, gastrica, pancreatica, epatica, enterica; digestione e assorbimento; regolazione nervosa e ormonale della funzione digestiva. Pancreas endocrino.
Sistema cardiovascolare: attività elettrica cellule cardiache; ciclo meccanico cardiaco; regolazione della gittata sistolica e della frequenza cardiaca; gittata cardiaca; controllo locale del flusso ematico da parte dei fattori metabolici, nervosi e umorali; pressione arteriosa e sua regolazione a breve e a lungo termine. Scambi tra sangue e liquidi interstiziali e forze di Starling.
Il rene: ultrafiltrazione glomerulare; funzioni tubulari: riassorbimento e secrezione; riassorbimento di soluti e acqua nel tubulo prossimale, nell'ansa di Henle, nel tubulo distale e collettore; meccanismi renali per la concentrazione e diluizione dell'urina e per il controllo dell'osmolarità e del volume dei liquidi corporei; clearance renale.
La respirazione: meccanica ventilatoria; scambi gassosi fra alveolo e capillari polmonari e fattori che li influenzano; rapporto ventilazione-perfusione; trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue; regolazione nervosa e chimica della respirazione.
Eventuali Propedeuticità
Si consiglia di sostenere l'esame di Fisiologia generale dopo aver superato l'esame di Anatomia umana con elementi di biologia animale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In accordo con i Descrittori di Dublino, alla fine del corso e per il superamento dell'esame:
D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza e una capacità di comprensione della Fisiologia umana sia cellulare che d'organo che gli permetta di impostare la discussione in modo logico e completo, riuscendo inoltre a effettuare eventuali collegamenti tra gli argomenti trattati;
D2- CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite alla trattazione di problematiche nell'ambito della Fisiologia umana, sia cellulare che d’organo.
D3- AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di valutare in modo autonomo e motivato eventuali opinioni diverse su aspetti problematici della Fisiologia umana sia cellulare che d’organo.
D4- ABILITA' COMUNICATIVE: Lo studente dovrà saper trasmettere, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite, esponendole con proprietà di linguaggio e terminologia scientifica, organizzando un proprio pensiero intorno alle diverse tematiche del corso.
D5- CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà mostrarsi in grado di esaminare e comprendere testi/articoli scientifici relativi ad argomenti nell’ambito della Fisiologia umana, anche in lingua inglese, così da poterli utilizzare per lo studio e per la ricerca.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Sono necessarie le conoscenze anatomiche e biochimiche ai fini della comprensione degli argomenti trattati nel programma di Fisiologia.
- Testi di studio
In alternativa:
- Silverthorn, Fisiologia umana, Pearson, 2017
- Monticelli, Fisiologia, CEA, 2014
- Stanfield, Fisiologia, EdiSES, 2012
- Modalità di
accertamento Esame orale atto ad accertare il soddisfacimento dei punti indicati nella sezione "Descrittori di Dublino". Particolare considerazione sarà attribuita alla capacità dello studente di effettuare collegamenti, dove applicabile, tra i vari argomenti trattati.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/01/2018 |