BIOLOGIA ANIMALE
ANIMAL BIOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Fraternale | Dopo ciascuna lezione o da concordare tramite e-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze di base sui componenti essenziali della cellula, sulla struttura e funzione della cellula, sui meccanismi di trasferimento dell’informazione genetica e sui principali processi cellulari. Inoltre il corso si prefigge lo studio non solo dei singoli meccanismi molecolari, bensì delle interazioni dinamiche tra le varie molecole per formare il complesso sistema cellulare. Le conoscenze di biologia animale fornite saranno necessarie per affrontare lo studio dell’anatomia e della fisiologia umana.
Programma
Introduzione alle cellule e principali differenze tra cellula procariotica ed eucariotica.
I componenti chimici delle cellule: le piccole molecole (zuccheri, acidi grassi, amminoacidi, nucleotidi) e le macromolecole (lipidi, proteine, acidi nucleici).
Proteine: struttura, funzione e regolazione dell’attività.
DNA: struttura, funzione e replicazione. Nucleosoma, cromatina e cromosomi.
Dal DNA all’RNA: composizione chimica e struttura dell'RNA. Trascrizione e maturazione dell’RNA. Il controllo dell’espressione genica.
Dall'RNA alle proteine: il codice genetico e la sintesi proteica.
La membrana cellulare: struttura e funzione. Il trasporto attraverso le membrane cellulari: i principi, i trasportatori e le loro funzioni, i canali ionici e il potenziale di membrana.
Il nucleo e l’involucro nucleare.
Il sistema di endomembrane e lo smistamento di materiale: il reticolo endoplasmatico rugoso (RER) e i ribosomi, il reticolo endoplasmatico liscio (REL), l'apparato del Golgi, i lisosomi. Trasporto vescicolare.
I perossisomi.
I mitocondri.
Le vie di secrezione. Fagocitosi, endocitosi, pinocitosi.
Il citoscheletro: microfilamenti, microtubuli e filamenti intermedi. Ciglia e flagelli.
La segnalazione cellulare: principi generali, recettori accoppiati a proteine G, recettori accoppiati a canali ionici, recettori accoppiati ad enzimi. Esempi di vie di segnalazione cellulare (adenilato ciclasi e cAMP, fosfolipasi c)
Ciclo cellulare. Il sistema di controllo del ciclo cellulare. Mitosi e meiosi.
La matrice extracellulare e l'adesione delle cellule.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare la conoscenza della struttura e delle principali funzioni della cellula animale; la conoscenza delle proprietà strutturali e funzionali delle principali molecole di interesse biologico e i principi su cui sono basati le funzioni operanti nei sistemi biologici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di stabilire correlazioni tra struttura e funzioni biologiche e collegamenti tra i diversi argomenti trattati.
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper esaminare ed argomentare in modo critico le informazioni acquisite
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le competenze acquisite con terminologia appropriata.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di apprendimento utile al fine di incrementare autonomamente la conoscenza di nuovi aspetti emergenti nell’ambito della biologia.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività a supporto della didattica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
B. Alberts, A. Johnson, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, P. Walter. L'essenziale di biologia molecolare della cellula, Zanichelli
B. Lewin, L. Cassimeris, V. R. Lingappa, G. Plopper. Cellule, Zanichelli
Altro materiale di studio: le slides delle lezioni sono reperibili, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Esame orale. Esso generalmente consta di 3 domande: una riguardante le biomolecole e i processi in cui sono coinvolte, una sugli organelli cellulari e la terza sulla parte riguardante il citoscheletro o il ciclo cellulare o le vie di segnalazione cellulare. Lo studente dovrà dimostrare: di aver acquisito la piena padronanza dei concetti di base; di essere in grado di fare collegamenti tra i vari processi esaminati; di essere in grado di esporre i vari argomenti in modo rigoroso utilizzando un linguaggio scientifico appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
B. Alberts, A. Johnson, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, P. Walter. L'essenziale di biologia molecolare della cellula, Zanichelli
B. Lewin, L. Cassimeris, V. R. Lingappa, G. Plopper. Cellule, Zanichelli
Altro materiale di studio: le slides delle lezioni sono reperibili, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Esame orale. Esso generalmente consta di 3 domande: una riguardante le biomolecole e i processi in cui sono coinvolte, una sugli organelli cellulari e la terza sulla parte riguardante il citoscheletro o il ciclo cellulare o le vie di segnalazione cellulare. Lo studente dovrà dimostrare: di aver acquisito la piena padronanza dei concetti di base; di essere in grado di fare collegamenti tra i vari processi esaminati; di essere in grado di esporre i vari argomenti in modo rigoroso utilizzando un linguaggio scientifico appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/07/2017 |