Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
HISTORY OF MEDIEVAL ART

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Andrea Paribeni

Assegnato al Corso di Studio

Conservazione e Restauro dei beni culturali (LMR/02)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato alla conoscenza basilare della storia dell'arte in Italia, in Europa e nel Mediterraneo fra il IV e il XIV secolo, cioè dall'età paleocristiana fino alle soglie dell'età moderna, attraverso l'analisi di alcune situazioni esemplari per quanto concerne gli ambiti culturali occidentale e bizantino. Verranno affrontate le problematiche relative alla periodizzazione, alla storiografia e alla metodologia, e presi in esame e contestualizzati movimenti, artisti, complessi monumentali ed opere.

Programma

Il corso ha un impianto fondamentalmente storico e prevede una trattazione degli argomenti secondo un percorso che rispetti e chiarisca la successione cronologica delle diverse espressioni della cultura artistica dell'età medievale; verranno comunque approfonditi alcuni aspetti metodologici, a partire dalla definizione stessa di arte del Medioevo, alla determinazione dei suoi limiti cronologici e delle sue articolazioni interne, anche rispetto alla tradizione storiografica italiana ed europea. Nel dettaglio gli argomenti affrontati saranno i seguenti:
- L'età tardoantica e paleocristiana; le committenze imperiali in ambito religioso e profano e le prime committenze papali (IV-VI secolo)
- La disgregazione della compagine imperiale e l'innesto delle popolazioni di orgine barbarica: riflessi nella produzione artistica in Italia tra persistenze bizantine e nuove presenze longobarde (VI-VIII secolo)
- La formazione dei nuovi centri di potere nell'Europa centrale: l'arte dell'impero carolingio e ottoniano (VIII-X secolo)
- L'Europa dell'anno Mille e la nascita del Romanico: sua dimensione storiografica; sviluppo dell'architettura e dell'arte tra XI e XII secolo in Italia e in Europa; declinazioni del Romanico nelle diverse regioni dell'Italia settentrionale centrale e meridionale
- Il trapasso tra Romanico e Gotico tra XII e XIII secolo; le Crociate come fenomeno di contaminazione artistica e i nuovi influssi dell'arte bizantina in Italia
- L'arte e l'architettura gotica nella seconda metà del XIII secolo: nascita e fioritura in Francia e diffusione nelle regioni italiane. Le grandi innovazioni nella pittura monumentale (Giotto, Cavallini, Duccio) e nella scultura (Nicola Pisano e Arnolfo)
- L'arte della piena età gotica (XIV secolo): l'evoluzione della pittura (Giotto e la sua scuola; i grandi maestri senesi) e lo sviluppo urbanistico e architettonico delle città come fondamento della cultura artistica del Quattrocento.

Eventuali Propedeuticità

non sono previste propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà dimostrare conoscenze di base relativamente alla articolazione cronologica delle diverse fasi della produzione artistica in età medievale e delle caratteristiche precipue delle varie correnti stilistiche, anche in rapporto alle diverse influenze culturali, grazie ad una corretta e criticamente vigile lettura e comprensione dei libri di testo;

dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo tale da riuscire, attraverso opportune argomentazioni, a confrontare ed eventualmente correlare monumenti e manufatti di diversi ambiti geografici, cronologici o di committenza;

dovrà dimostrare la capacità di maturare giudizi autonomi rispetto a questioni controverse dal punto di vista attributivo o di cronologia, attraverso la raccolta e l'esame critico dei dati ritenuti utili;

dovrà dimostrare autonomia e efficacia espositiva nel comunicare le nozioni e i concetti assimilati nel corso delle lezioni e nello studio;

dovrà affinare quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere in modo autonomo lo studio della produzione artistica successiva a quella di età medievale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Compatibilmente con gli impegni didattici degli studenti, si prevede l'effettuazione di visite e sopralluoghi a monumeti e musei di interesse per l'arte medievale.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede lezioni frontali e un attività di tipo seminariale.

Obblighi

Se pure ovviamente consigliata, la frequenza non è obbligatoria. Per considerarsi frequentanti gli studenti devono aver seguito almeno due terzi delle lezioni.

Testi di studio

A. Pinelli, Le ragioni della bellezza. 2. Dalla tarda Antichità a Giotto, Torino, Loescher, 2012 (edizione blu). Si tratta purtroppo di un testo di difficile reperimento: se ne garantisce comunque la vendita nelle librerie di Urbino

Modalità di
accertamento

L'esame consisterà in una prova orale basata sulla verifica dell'apprendimento del testo di studio; nella prova verranno utilizzate le immagini contenute nel libro di testo e i power point mostrati durante le lezioni. Tali power point saranno resi disponibil dal docente attraverso il caricamento sulla piattaforma moodle dove gli studenti potranno liberamente consultarli.  

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Testi di studio

A. Pinelli, Le ragioni della bellezza 2. Dalla tarda Antichità a Giotto, Torino, Loescher, 2012 (edizione rossa). Si tratta purtroppo di un testo di difficile reperimento: se ne garantisce comunque la vendita nelle librerie di Urbino

Modalità di
accertamento

L'esame consisterà in una prova orale basata sulla verifica dell'apprendimento dei testi di studio; nella prova verranno utilizzate le immagini contenute nei libri di testo

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top