ANALISI ECONOMICA DEI SERVIZI SOCIALI E DELLE POLITICHE PUBBLICHE
ECONOMIC ANALYSIS OF SOCIAL SERVICES AND PUBLIC POLICIES
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Leo Fulvio Minervini | Nei giorni di lezione oppure in altri giorni, con appuntamento da concordare via e-mail. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti utili per la comprensione delle ragioni economiche dell'intervento pubblico, specialmente in ambito sociale ed assistenziale. Il corso si propone altresì di far conoscere la struttura ed il funzionamento del settore pubblico, i suoi principali strumenti di intervento in situazioni di fallimento del mercato, nonché limiti e possibili difetti dell'intervento pubblico in economia. Ciò secondo una impostazione microeconomica, e con riguardo ai rilevanti aspetti di economia positiva e normativa.
Programma
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
- introduzione all'analisi economica del ruolo e delle funzioni del settore pubblico;
- il benessere sociale, il problema della sua misurazione, l'efficienza e l'equità;
- le esternalità e le politiche correttive di natura privata e pubblica;
- i beni pubblici e i problemi dell'azione collettiva, specialmente in ambito sociale e assistenziale;
- le istituzioni e i processi di decisione collettiva;
- il funzionamento del settore pubblico: amministrazione ed apparati pubblici;
- le politiche economiche pubbliche per la correzione di disuguaglianze e povertà;
- le spese pubbliche per previdenza ed assistenza;
- le spese pubbliche per salute ed istruzione.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studio degli argomenti affrontati nel corso dovrebbe consentire allo studente di dimostrare:
- l'apprendimento e la comprensione delle conoscenze teoriche di base per l'analisi dell'intervento pubblico in economia, negli aspetti normativi e positivi, e con particolare riferimento all'ambito sociale e assistenziale (conoscenza e capacità di comprensione);
- l'apprendimento e la capacità di comprensione degli strumenti analitici di base per la valutazione e la discussione del ruolo del settore pubblico nel sistema economico, nonché dei fondamentali trade-off che si pongono nelle decisioni economiche, con riferimento a esemplificazioni e con l'ausilio di strumenti matematici (conoscenza e capacità di comprensione applicate);
- la capacità di giudicare in modo autonomo le tipologie di politiche e interventi pubblici studiati nel corso (autonomia di giudizio);
- il raggiungimento di buone abilità comunicative circa i problemi dell'intervento pubblico in economia e in particolare negli ambiti specifici oggetto di studio (abilità comunicative);
- la capacità di analizzare e valutare criticamente discussioni orali o scritte inerenti decisioni economiche pubbliche e la capacità di riflettare autonomamente su benefici e costi dell'azione pubblica in campo economico, con particolare attenzione ai servizi sociali (capacità di apprendere).
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, studio di casi e seminari.
- Obblighi
Sono considerati studenti frequentanti coloro che risultano presenti a un minimo di 26 ore di lezione.
- Testi di studio
Giorgio Brosio, Economia pubblica moderna, Giappichelli Editore, 2010, con esclusione dei capitoli 7, 8, 12-14.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta, della durata di 45 minuti, che prevede domande aperte a cui rispondere, ove opportuno, anche con l'ausilio di grafici. Nelle risposte alle domande dovranno essere spiegati e discussi, negli elementi essenziali, gli argomenti richiesti nella prova. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione, il grado di utilizzo di semplici strumenti matematici, il grado di accuratezza dell’analisi e l’utilizzo di esempi esplicativi. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di articolazione della risposta e all’adeguatezza della spiegazione. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi. Superata la prova scritta (con un voto di almeno 18/30), lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale a scopo integrativo. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull'elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell'orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Programma addizionale:
- il problema della corruzione all'interno del settore pubblico.
- Testi di studio
Giorgio Brosio, Economia pubblica moderna, Giappichelli Editore, 2010, con esclusione dei capitoli 8, 12-14.
- Modalità di
accertamento Si vedano le modalità indicate per gli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.
The student can request to sit the final exam in English, with an alternative reading list.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/09/2017 |