Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DEL LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DEI SERVIZI SOCIALI
PHYCHOLOGY OF WORK IN SOCIAL SERVICE ORGANIZATIONS

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Franco De Felice giovedì dalle ore 12 alle ore 13

Assegnato al Corso di Studio

Gestione delle politiche, dei servizi sociali e della mediazione interculturale (LM-87)
Curriculum: GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire i concetti teorici ed applicativi fondamentali della psicologia del lavoro per poi approfondire le caratteristiche organizzative dei servizi sociali. Si propone di fornire conoscenze utili a partecipare attivamente alla promozione, organizzazione e gestione di servizi sociali; partendo dalla conoscenza della normativa nazionale e della Regione Marche relativa ai servizi sociali, si approfondiranno i regolamenti attuattivi su alcune tipologie di servizi sociali. successivamente, anche attraverso testimonianze e visite guidate verranno coinvolti gli studenti per permettere loro di vivere l'esperienza organizzativa e gestionale. verranno analizzate tematiche proprie della psicologia del lavoro indispensabili per comprendere le dinamiche e problematiche nell'ambito della gestione di servizi sociali

Programma

Partendo dalla analisi dell'evoluzione storico normativo dei servizi sociali in Italia e nella Regione Marche, verrà dedicata particolare attenzione alla organizzazione e gestione dei principali servizi sociali rivolti ad anziani, minori, disabili e disturbati psichici, considerando, in ogni tipologia di servizio, le tematiche prorpie della psicologia del lavoro utili a padroneggiare la gestione di servizi sociali. l'insegnamento affronterà i seguenti argomenti secondo il seguente ordine.

- analisi della normativa nazionale e regionale sui servizi sociali

- i servizi sociali per minori

- i servizi sociali per disabili

- i servizi sociali per anziani

- i servizi sociali per disabili psichici

- la motivazione al lavoro

- la leadership

- il lavoro di gruppo

- stress, burnout, mobbing

- la comunicazione con utenti fragili

- il rapoorto con la morte

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare il possesso:

- della padronanza delle norme che regolano i servizi sociali a livello nazionale e regionale;

- della conoscenza degli ambiti di interesse dei servizi sociali: minori, anziani, disabili, disabili psichici;

- della conoscenza delle necessità assistenziali, educative, riabilitative dell'utenza dei servizi sociali analizzati;

- della conoscenza delle dinamiche utenza fragile/famiglia/servizi;

- della capacità di progettare servizi sociali;

- della conoscenza delle principali aree di interesse della psicologia del lavoro inerenti lo specifico dei servizi sociali: motivazione al lavoro, leadership, lavoro di gruppo, stress, burnout, mobbing, la comunicazione, il rapporto con la morte

lo studente dovrà dimostrare di saper partecipare alla gestione di un servizio sociale, comprendere le problematiche relative ad un utenza fragile, coinvolgere le famiglie e conoscere le principali dinamiche dei gruppi di lavoro e le difficoltà psicologiche che il lavoro nelle relazioni di aiuto comporta

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

verranno organizzati incontri con interlocutori privilegiati (amministratori pubblici, familiari di utenti, responsabili dei servizi sociali), esercitazioni in aula e, se possibile, visite guidate presso servizi sociali. all'interno del monte ore previsto

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari e visite guidate

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.

Testi di studio

- De Felice F., Psicologia del lavoro nelle organizzazioni dei servizi sociali, Goliardica editore, Trieste 2012

Un testo a scelta tra:
- Kazepov Y., La dimensione territoriale delle politiche sociali in Italia, Carocci editore, Roma, 2009

- De Felice F., Tonzar C., L'educatore psichiatrico e la riabilitazione in comunità, Carocci editore, Roma, 2004

- Marinelli M., Trattare la malattia, curare le persone. Idee per una medicina narrativa, Franco Angeli Editore, MI, 2015

Modalità di
accertamento

Prova orale. svolgimento di prove in itinere atte a verificare la comprensione degli argomenti trattati

.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi di riferimento e tesina da concordare con il Docente.

Testi di studio

- De Felice F., Psicologia del lavoro nelle organizzazioni dei servizi sociali, Goliardica editore, Trieste 2012

Un testo a scelta tra:
- Kazepov Y., La dimensione territoriale delle politiche sociali in Italia, Carocci editore, Roma, 2009

- De Felice F., Tonzar C., L'educatore psichiatrico e la riabilitazione in comunità, Carocci editore, Roma, 2004

- Marinelli M., Trattare la malattia, curare le persone. Idee per una medicina narrativa, Franco Angeli Editore, MI, 2015

oltre ai testi indicati per i frequentanti gli studenti dovranno concordare con il docente l'argomento da trattare per elaborare un approfondimento inerente gli argomenti del corso

Modalità di
accertamento

prova orale sui testi indicati e sull'elaborato di approfondimento

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/09/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top