Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO PENALE COMMERCIALE
CRIMINAL TRADE LAW

A.A. CFU
2017/2018 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Lucio Monaco

Assegnato al Corso di Studio

Economia e management (LM-77)
Curriculum: AMMINISTRAZIONE D'IMPRESA E PROFESSIONE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nella sua prima parte il corso mira all'acquisizione di una conoscenza degli istituti di parte generale del diritto penale, indispenasibili al fine della trattazione della successiva parte speciale del programma.

In questa seconda, nonché, centrale fase delle lezioni verranno trattate tutte le fattispecie di reato in materia societaria, fallimentare e tributaria.

Programma

Previa trattazione degli istituti di parte generale del codice penale (ottobre-gennaio) si affronteranno successivamente i tre nuclei di reati nell'ordine indicato (febbraio-maggio):

a) reati societari;
b) reati fallimentari;
c) reati tributari.

L’ esame potrà essere svolto, a scelta dello studente, su due dei punti sub a), b), c).
N.B. Chi avrà sostenuto quest’ esame sarà ammesso a sostenere, con un programma ridotto, l’ esame di diritto penale (corso progredito) della laurea specialistica in giurisprudenza.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Il corso è finalizzato al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento:

a) conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Lo studente dovrà dimostrare di aver maturato una capacità di interpretare ed applicare le norme dell'ordinamento giuridico nazionale, comunitario ed internazionale nel settore penale societario, tributario e fallimentare;

b) conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge). Lo studente dovrà dare dimostrazione di aver sviluppato la sue abilità nello studio di casi pratichi che gli verranno presentati durante il corso;

c) autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dare prova delle sue acquisite capacità critiche nella lettura di testi normativi e atti giudiziari;

d) abilità comunicative. Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato le capacità di comunicare i concetti appresi anche mediante l'elaborazione di testi e documenti da utilizzarsi in sede giudiziale e stragiudiziale;

e) capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato quelle capacità di apprendimento dei concetti giuridici di parte generale e aver pienamente fatte proprie le singole fattispecie di parte speciale approfondite nel corso del programma. A ciò andrà aggiunta la capacità di reperire, anche tramite banche dati, comprendere e utilizzare le fonti del diritto, la giurisprudenza e i dati statistico/sociali rilevanti.


L'acquisizione dei suddetti requisiti sarà verificata tramite le seguenti modalità:
- esercitazioni su casi giurisprudenziali;
- prove intermedie ed esami finali dei singoli corsi;
- svolgimento di incontri seminariali.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Attività di tutoraggio accompagneranno l'intero corso delle lezioni e verranno svolte dai dottorandi:

Dott.ssa C. Ascani

Dott.ssa C. Battaglini


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni, esercitazioni, incontri seminariali.

Le lezioni si svolgeranno il lunedì di ogni settimana dalle ore 9:30 alle ore 12:30.

Obblighi

Presenza assidua alle lezioni ed alle attività collaterali.

Testi di studio

Con riferimento al programma

sub a):Enzo Musco, I nuovi reati societari,  Giuffrè, ul.ed.;

Sub a), b) e c)  A. Di Amato, Diritto penale dell'impresa, GIUFFRE', ult.ed.;

Sub b) e c): F. Antolisei, Manuale di diritto penale. Leggi complementari, volume II, GIUFFRE’, Milano, ult. ed.

Sub c) A. Lanzi, P. Aldrovandi, Diritto penale tributario, CEDAM, 2017.

Sono sempre in agguato modifiche normative,

L’ aggiornamento è una necessità.

Testi diversi di riferimento potranno essere concordati con il docente.

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

Prova orale al fine di comprendere se, date le caratteristiche della materia, si è sviluppata la necessaria padronanza dei concetti teorici e l'altrettanto indispensabile capacità di ragionamento sugli argomenti trattati, ed elaborati scritti facoltativi attinenti ai singoli argomenti approfonditi.

La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

Nella predetta discussione, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequantanti cureranno la preparazione sui libri di testo consigliati. Potranno altresì assumere contatti via mail, per eventuali informazioni e necessità di approfondimento di specifici problemi con  i dottoranti pocanzi indicati.

Testi di studio

Con riferimento al programma:

Sub a):Enzo Musco, I nuovi reati societari,  Giuffrè, ul.ed.;

Sub. a) b) N. Mazzacuva e E. Amati, Diritto penale dell'economia, CEDAM, 2016;

Sub a), b) e c)  A. Di Amato, Diritto penale dell'impresa, GIUFFRE', ult.ed.;

Sub b) e c): F. Antolisei, Manuale di diritto penale. Leggi complementari, volume II, GIUFFRE’, Milano, ult. ed.

Sono sempre in agguato modifiche normative,

l’ aggiornamento è una necessità.

Testi diversi di riferimento potranno essere concordati con il docente.

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

Prova orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/10/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top