Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA FRANCESE I
FRENCH LANGUAGE I

(Secondo semestre)
(First semester)

A.A. CFU
2017/2018 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giuseppe Sofo
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Francese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Straniere e Studi Interculturali (LM-37)
Curriculum: TRADUZIONE EDITORIALE E FORMAZIONE LINGUISTICA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a una comprensione della fluidità interna a ogni testo, stimolando gli studenti a uno studio delle variazioni che costruiscono un testo, in particolare nel contesto letterario di lingua francese, e a contribuire a questa variazione e alla moltiplicazione dei significati inclusi in ogni testo.

Programma

Gli studenti verranno invitati ad attivare pratiche di « tradimento creatore », secondo la definizione di Robert Escarpit, o « tradimento consapevole », per spingere il testo oltre i propri confini. In particolare, verranno forniti testi in francese da tradurre e riscrivere liberamente in italiano, e verrà poi chiesto di produrre uno scritto in lingua francese che si basi su vari testi e che li riscriva e li traduca creativamente. Per fare questo, si studieranno le particolarità dei testi in lingua francese, le strategie testuali e letterarie messe in atto per far dire al testo più di quanto sembri che dica.

Eventuali Propedeuticità

L'intera annualità di lingua I deve essere stata completata per chi sostiene l'esame di lingua II.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente dimostra di saper analizzare nel dettaglio le caratteristiche macrostilistiche e microstilistiche di un testo in lingua francese;

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dimostra di saper applicare le conoscenze teoriche acquisite per riprodurre in lingua francese e in lingua italiana le caratteristiche principali delle diverse tipologie di testo, dimostrando un’adeguata preparazione alla stesura di testi originali in lingua francese;

- Autonomia di giudizio: lo studente è in grado di riconoscere autonomamente le peculiarità di un testo e le strategie comunicative utilizzate dall’autore;

- Abilità comunicative: lo studente è in grado di produrre autonomamente testi creativi scritti a partire dalle conoscenze acquisite durante il corso, ma grazie anche alle proprie capacità e conoscenze personali, e alle competenze acquisite durante il corso di studi;

- Capacità di apprendimento: lo studente ha gli strumenti necessari, dal punto di vista teorico e pratico, per essere in grado di comprendere, analizzare e valutare testi di diversa tipologia, e per essere in grado allo stesso tempo di produrre testi creativi propri, sulla base di un'interazione con i testi trattati in classe.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Bibliografia di riferimento:

Arno Renken, Babel heureuse: Pour lire la traduction, Van Dieren, Paris, 2012.

Giuseppe Sofo, I sensi del testo: Scrittura, riscrittura e traduzione, Novalogos, Aprilia, 2018.

Durante il corso veranno caricati i testi usati in classe sulla piattaforma.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Testi di studio

Bibliografia di riferimento:

Arno Renken, Babel heureuse: Pour lire la traduction, Van Dieren, Paris, 2012.

Giuseppe Sofo, I sensi del testo: Scrittura, riscrittura e traduzione, Novalogos, Aprilia, 2018.

Durante il corso veranno caricati i testi usati in classe sulla piattaforma.

Modalità di
accertamento

Gli studenti dovranno produrre un testo scritto in lingua francese (indicativamente tra 3 e 5 cartelle di lunghezza) che “riscriva” o “traduca” creativamente altri testi scelti da loro. Dovranno inviare questo testo una settimana prima dell’esame, insieme ai testi su cui si basa, all’indirizzo del docente, e portarlo stampato il giorno dell’esame. L’esame orale comincerà da una discussione del testo scritto, dei testi scelti come punto di partenza, delle scelte compiute e delle relative motivazioni, per poi spostarsi su una discussione dei testi in programma d’esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Bibliografia di riferimento:

Arno Renken, Babel heureuse: Pour lire la traduction, Van Dieren, Paris, 2012.

Giuseppe Sofo, I sensi del testo: Scrittura, riscrittura e traduzione, Novalogos, Aprilia, 2018.

Durante il corso veranno caricati i testi usati in classe sulla piattaforma.

Modalità di
accertamento

Gli studenti dovranno produrre un testo scritto in lingua francese (indicativamente tra 3 e 5 cartelle di lunghezza) che “riscriva” o “traduca” creativamente altri testi scelti da loro. Dovranno inviare questo testo una settimana prima dell’esame, insieme ai testi su cui si basa, all’indirizzo del docente, e portarlo stampato il giorno dell’esame. L’esame orale comincerà da una discussione del testo scritto, dei testi scelti come punto di partenza, delle scelte compiute e delle relative motivazioni, per poi spostarsi su una discussione dei testi in programma d’esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/03/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top