RAPPORTI INTERCULTURALI DEGLI STATI UNITI
INTERCULTURAL RELATIONS WITH THE UNITED STATES
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Calanchi | online o su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Conoscere la cultura americana - o meglio le culture americane - in modo approfondito e critico, alla luce delle nuove viisoni emergenti nell'arena internazionale.
Programma
Ci concentreremo in questo corso sugli studi culturali e intercultural come sono stati declinati negli USA dopo le origini britanniche. Gli studi americani stanno sperimentando un profondo processo di ridefinizione tale da farli diventare un'area di ricerca autenticamente internazionale, transnazionale e interdisciplinare. Poiché siamo sempre più incoraggiati a includere il "globale" come orizzonte di conoscenza e azione e a parlare non più di paesaggi ma di mediascapes, vedremo come gli studi americani si stanno ridefinendo in tal senso, ovvero in relazione alle scienze sociali e agli studi di genere, ai border studies e agli studi postcoloniali, e a tutta l'area musicale e cinematografica.
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscere e saper discutere di problematiche sociali e culturali con linguaggio appropriato e in modo approfondito
Affrontare una discussione in modo interdisciplinare e nel rispetto della diversità culturale e di genere
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Film, lavori di gruppo, conferenze
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali, discussione in aula, studio individuale
- Obblighi
studiare tutto il materiale che verrà inserito progressivamente sulla piattaforma moodle
portare in aula i testi in adozione o in cartaceo o in supporto elettronico
in caso di comunicazione con la docente è obbligatorio utilizzare l'account istituzionale uniurb
- Testi di studio
Dallman et al, Approaches to American Cultural Studies – parti che saranno comunicate
Libro vincitore dell’Urbino Press Award – sarà comunicato
Gabriella Morisco, I profeti della terza solitudine – disponibile presso la biblioteca di lingue e la Libreria Moderna
+ materiali didattici inseriti in Moodle
Film:
Canadian Bacon
Altar
- Modalità di
accertamento esame scritto al pc (questionario di 31 domande in italiano)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
studio individuale e su piattaforma Moodle
- Obblighi
studiare tutto il materiale che verrà inserito progressivamente sulla piattaforma moodle
in caso di comunicazione con la docente è obbligatorio utilizzare l'account istituzionale uniurb
- Testi di studio
Dallman et al, Approaches to American Cultural Studies – parti che saranno comunicate
Libro vincitore dell’Urbino Press Award – sarà comunicato
Gabriella Morisco, I profeti della terza solitudine – disponibile presso la biblioteca di lingue e la Libreria Moderna
+ materiali didattici inseriti in Moodle
Film:
Canadian Bacon
Altar
- Modalità di
accertamento esame scritto al pc (questionario di 31 domande in italiano)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
nessuna
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/07/2017 |