RAPPORTI INTERCULTURALI DELLA GRAN BRETAGNA
INTERCULTURAL RELATIONS WITH GREAT BRITAIN
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
William D'Oyly Riviere |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Programma
Gli studenti sono gentilmente invitati a leggere i libri in programma prima dell'inizio del corso
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Testi di studio
Per i frequentanti i libri sono: Storia della Gran Bretagna 1832-2002, di Mathew Fforde, Editori Laterzi; Storia della Gran Bretagna 1787-1900, di Martin D. Pugh, Carocci.
A tutti gli studenti si consiglia il settimanale londinese The Economist.
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
I non-frequentanti devono leggere in piu anche Storia dell'Inghilterra da Cesare ai Giorni Nostri, a cura di Kenneth O. Morgan, Tascabili Bompiani.
A tutti gli studenti si consiglia il settimanale londinese The Economist.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/10/2017 |