CULTURA ANGLO-AMERICANA
ANGLO-AMERICAN CULTURE
Frontiere
Frontiers & borderlands
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Calanchi | online o su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli studenti avranno accesso a una conoscenza diretta della cultura angloamericana da una prospettiva geo-storica, attraverso i protagonisti e i principali movimenti in campo letterario, cinemaatografico e politico.
Programma
Migrazione, colonizzazione, transplantation, terraforming sono solo alcune delle parole chiave che incontreremo sul nostro percorso. Il programma si baserà principalmente sui significati di frontiera e confini con molti collegamenti all'oggi. Saranno invitati alcuni ospiti che relazioneranno sul cinema di Jarmusch (Andrea Chimento), fantascienza (Andrea Laquidara) e la presidenza Trump (Marco Morini). Il convegno annuale Urbinoir offrirà infine l'opportunità di misurarsi con le frontiere della criminologia.
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Individuare continuità con le conoscenze pregresse
Acquisire lessico specifico
Comprendere l'identità storico-culturale degli USA
Trovare intersezioni e interfacce tra discipline diverse (storia, geografia, cinema, scienza politica)
Essere in grado di applicare la metodologia di studio e ricerca ad altri aspetti della cultura USA
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
film, lavori di gruppo, conferenze
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali, discussione in aula, studio individuale
- Obblighi
studiare tutto il materiale che verrà inserito progressivamente sulla piattaforma moodle
portare in aula i testi in adozione o in cartaceo o in supporto elettronico
in caso di comunicazione con la docente è obbligatorio utilizzare l'account istituzionale uniurb
- Testi di studio
Stefano Luconi, La "nazione indispensabile". Storia degli Stati Uniti dalle origini a oggi, Firenze, Le Monnier, 2016.
Alessandra Calanchi, Alieni a stelle e strisce. Marte e i marziani nell’immaginario USA, Aras Edizioni, Fano 2015.
Marco Morini, Trump & Co. Miliardari al potere nella crisi del neoliberismo, Castelvecchi, Roma 2017.
Ulteriore materiale verrà caricato progressivamente sulla piattaforma Moodle
- Modalità di
accertamento esame scritto al pc (questionario di 31 domande in italiano)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
studio individuale e su piattaforma Moodle
- Obblighi
studiare tutto il materiale che verrà inserito progressivamente sulla piattaforma moodle
in caso di comunicazione con la docente è obbligatorio utilizzare l'account istituzionale uniurb
- Testi di studio
Stefano Luconi, La "nazione indispensabile". Storia degli Stati Uniti dalle origini a oggi, Firenze, Le Monnier, 2016.
Alessandra Calanchi, Alieni a stelle e strisce. Marte e i marziani nell’immaginario USA, Aras Edizioni, Fano 2015.
Marco Morini, Trump & Co. Miliardari al potere nella crisi del neoliberismo, Castelvecchi, Roma 2017.
Ulteriore materiale verrà caricato progressivamente sulla piattaforma Moodle
- Modalità di
accertamento esame scritto al pc (questionario di 31 domande in italiano)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
nessuna
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/07/2017 |