FILOLOGIA SLAVA I
SLAVIC PHILOLOGY I
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alena Saladounikava-Adaskova | mercoledì 11 cla/palazzo Pietrangolini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si articola in due sezioni: storico-culturale e linguistica. La prima si propone di fornire un quadro storico-culturale del mondo slavo dalla protopatria alla nascita degli stati medievali. La seconda sarà dedicata all'acquisizione di conoscenze principali nell'ambito della fonetica e grammatica della lingua paleoslava.
Programma
La parte storico-culturale
L'etnogenesi degli Slavi e la lingua protoslava
La cultura materiale e spirituale degli slavi
L’organizzazione sociale
Il ruolo della donna
L’espansione slava nei Balcani, la divisione dello spazio etno-linguistico
Gli slavi fra impero bizantino e regno franco
La formazione dei fratelli Cirillo e Metodio, le missioni
La missione morava
La politica linguistica della chiesa di Roma e di Bisanzio
La nascita della civiltà scrittoria slava: gli alfabeti slavi
L’eredità dei fratelli e la formazione dei primi stati slavi l'Europa centro-orientale fra il IX e il X sec
Il canone paleoslavo
La cristianizzazione degli slavi e le prima influenza slava meridionale
La seconda influenza slava meridionale
La parte linguistica
L’evoluzione del sistema vocalico
L’evoluzione del sistema consonantico
La frattura i-e in lingue centum e satem
Le due tendenze che determinarono l’evoluzione dello slavo comune
La monottongazione dei dittonghi
La iodizzazione
Le 3 palatalizzazioni
L’evoluzione dei dittonghi il liquida con vocali basse
L’evoluzione dei dittonghi in liquida con vocali alte (sonoranti sillabiche)
La trasformazione degli jer
Il nome: classi tematiche
L’aggettivo e i pronomi
Il verbo: classi tematiche e tempi
Il participio e i numerali
Brani
Il Vangelo di Ostromir
Le iscrizioni su corteccia di betulla
Il viaggio al di là dei tre mari
Lo specchio onesto della gioventù
Velikoe zercalo
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il programma del corso è lo stesso per gli studenti frequentanti e per gli studenti non frequentanti.
Le slides presentate a lezione e i materiali didattici integrativi saranno resi disponibili su Moodle
- Testi di studio
Cantarini, A., Lineamenti di fonologia slava, Brescia 1979.
Garzaniti, M., Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, Carocci editore 2013. pp. 37-189 256-263
Marcialis N., Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze, 2005. pp. 3 -197
Tachiaos, A.-E. N., Cirillo e Metodio. Le radici cristiane della cultura slava, ediz. it. a cura di M. Garzaniti, tr. it. di F. Romoli, Milano 2005.Kasatkin, L., Krysin, L., Zivov, V., Il russo, Scandacci (Firenze) 1995, pp. 248-249, 262-265, 272-273, 293-295.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/04/2018 |