LETTERATURA ANGLO-AMERICANA I
ANGLO-AMERICAN LITERATURE I
I Nobel della letteratura americana
The US Nobel prize winners
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Calanchi | online o su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Individuare le continuità con le conoscenze pregresse
Acquisire lessico specifico
Acquisire strumenti di analisi critica
Riconoscere il testo letterario come arena di negoziazione fra passato e presente
Comprendere l'identità letteraria e cultirale americana
Essere in grado di distinguere fra diversi generi e autori
Trovare intersezioni e interfacce tra discipline (storia, geografia, cinema, musica, ecc.)
Essere in grado di applicare la metodologia di studio e ricerca ad altri ambiti dello studio letterario
Programma
Il programma che si effettuerà in aula comprende:
una panoramica della storia letteraria degli USA
una ricognizione sui premi Nobel americani per la letteratura mediante la lettura e analisi di alcune loro opere e del contesto culturale
Studio individuale: approfondimento della storia letteraria degli USA nei suoi principali esponenti, generi e movimenti (per la prima annualità, dalle origini alla Guerra Civile, per la II annualità dalla Guerra Civile a oggi)
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione del contesto storico-culturale delle opere letterarie esaminate e degli strumenti critici per l'analisi del testo
Conoscenza di base della letteratura anglo-americana dalle origini alla Guerra Civile (I anno) e dalla Guerra Civile a oggi (II anno)
Applicare la suddetta conoscenza e comprensione all'analisi del testo
Saper esprimere pareri attraverso analisi e valutazione di un testo, dare opinioni personali su generi e forme apparenenti a diversi gruppi etnici
Abilità comunicative: saper comprendere e apprezzare le differenze e gli elaborati di altre culture
Abilità di apprendimento: saper scrivere una bibliografia e usare metodi di ricerca in modo da poter proseguire lo studio nella laurea magistrale (Anglo-American Literature)
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
film, discussioni in classe, conferenze
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali, lavori di gruppo, studio individuale
- Obblighi
studiare tutto il materiale che verrà inserito progressivamente sulla piattaforma moodle
portare in aula i testi in adozione o in cartaceo o in supporto elettronico
in caso di comunicazione con la docente è obbligatorio utilizzare l'account istituzionale uniurb
- Testi di studio
Eraldo Affinati legge I quarantanove racconti di E. Hemingway (Metauro edizioni)
Carlos Fuentes legge Assalonne, Assalonne! di William Faulkner (Metauro edizioni), disponibili in Biblioteca di Lingue e presso la Libreria Moderna, Urbino
Luca Briasco, Americana, Minimum Fax 2017
Una storia della letteratura americana – per il primo anno, dalle origini alla guerra civile; per il II anno, dalla guerra civile a oggi
Ulteriore materiale sarà progressivamente caricato in Moodle
- Modalità di
accertamento esame scritto al pc (questionario di 31 domande in italiano)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale e su piattaforma Moodle
- Obblighi
studiare tutto il materiale che verrà inserito progressivamente sulla piattaforma moodle
in caso di comunicazione con la docente è obbligatorio utilizzare l'account istituzionale uniurb
- Testi di studio
Eraldo Affinati legge I quarantanove racconti di E. Hemingway (Metauro edizioni)
Carlos Fuentes legge Assalonne, Assalonne! di William Faulkner (Metauro edizioni), disponibili in Biblioteca di Lingue e presso la Libreria Moderna, Urbino
Luca Briasco, Americana, Minimum Fax 2017
Una storia della letteratura americana – per il primo anno, dalle origini alla guerra civile; per il II anno, dalla guerra civile a oggi
Ulteriore materiale sarà progressivamente caricato in Moodle
- Modalità di
accertamento esame scritto al pc (questionario di 31 domande in italiano)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
nessuna
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/07/2017 |