LINGUISTICA GENERALE
GENERAL LINGUISTICS
Introduzione alla linguistica generale
Introduction to general linguistics
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gloria Cocchi | consultare il sito nei vari periodi |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha come scopo un'introduzione alla Linguistica generale nei suoi vari aspetti; pertanto si forniranno agli studenti i concetti di base di fonetica e fonologia, morfologia e sintassi in una prospettiva comparativa, confrontando cioè i dati dell'italiano con quelli delle principali lingue straniere. Verrà inoltre svolta una breve riflessione sulle modalità di acquisizione della lingua materna (L1) e delle lingue straniere (L2).
Programma
1. Concetti generali
1.1. Che cos'è la linguistica
1.2. Proprietà delle lingue naturali
1.3. L'acquisizione di L1
1.4. Principi e parametri linguistici
1.5. L'acquisizione di L2
2. Fonetica e fonologia
2.1. Classificazione articolatoria dei suoni
2.2. Foni e fonemi, allofoni, coppie minime
2.3. Alcune regole fonologiche
2.4. La sillaba
3. Morfologia
3.1. Radice e flessione
3.2. La derivazione
3.3. La composizione
4. Sintassi
4.1. I sintagmi; test di costituenza
4.2. La struttura dei sintagmi; teoria X-barra
4.3. Frasi subordinate e interrogative
4.4. Frasi infinitive
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso lo studente dovrà aver raggiunto una buona competenza di analisi della lingua italiana nei suoi principali aspetti (fonologia, morfologia, sintassi) a livello teorico.
Dovrà inoltre essere capace di confrontare gli aspetti formali dell'italiano con quelli delle lingue straniere studiate, in modo da focalizzarsi sulle somiglianze e le differenze.
Lo studente dovrà inoltre essere in grado di applicare le conoscenze acquisite allo studio delle lingue straniere, in modo da essere facilitato nel percorso di apprendimento.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Graffi, G. e S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna, 2002.
Donati C., La Sintassi, Il Mulino, Bologna, 2008Dispense su:
Acquisizione di L1
La sillaba
- Modalità di
accertamento Test scritto con domande a risposta aperta
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Si consiglia di contattare la docente prima dell'esame
- Testi di studio
Graffi, G. e S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna, 2002.
Donati C., La Sintassi, Il Mulino, Bologna, 2008Dispense su:
Acquisizione di L1
La sillaba
- Modalità di
accertamento Test scritto con domande a risposta aperta
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/07/2017 |