Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MARKETING
MARKETING

A.A. CFU
2017/2018 8
Docente Email Ricevimento studenti
Elisabetta Savelli Nel secondo semestre il docente riceve previo appuntamento online (elisabetta.savelli@uniurb.it) - Palazzo Battiferri (studio)

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO AZIENDALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'obiettivo  del corso è di approfondire e comprendere il ruolo e le funzioni del marketing nel processo di analisi, progettazione, comunicazione e trasferimento del valore. In particolare, il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base circa:

- l'oggetto e l'evoluzione della disciplina di marketing;

- il ruolo della funzione di marketing nel sistema aziendale e la diversa criticità in funzione del contesto;

- i modelli e le tecniche operative necessarie per l'analisi dei mercati, che supportano le attività di analisi ed individuazione del valore;

- i processi e le metodologie per la formulazione della strategia di marketing che intervengono nella fase di progettazione del valore;

- le tecniche e i modelli per la formulazione delle politiche di marketing, necessarie per supportare il processo di comunicazione e trasferimento del valore.

Programma

Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

1.Il ruolo e le finalità del marketing nell'impresa:

1.1 Principi e filosofia gestionale del marketing management

1.2 Articolazione dei processi di creazione del valore e ruolo del marketing

1.3 Oggetto ed evoluzione della disciplina di marketing

2. Le analisi per l'identificazione del valore:

2.1 Finalità e modelli di analisi dell'ambiente competitivo

2.2 Metodologie e tecniche per le ricerche di mercato

2.3 Gli acquirenti finali: aspetti cognitivi, atteggiamenti e processi evolutivi in atto nei comportamenti di consumo

3. Procedure e tecniche per la progettazione del valore:

3.1 La pianificazione di marketing

3.2 La formulazione delle strategie di marketing: segmentazione del mercato e posizionamento del prodotto

3.3 Innovazione di prodotto e innovazione nei processi di creazione del valore

4. I processi di marketing per la comunicazione e il trasferimento del valore:

4.1 Tecniche e procedure per l'impostazione e la gestione delle politiche di prodotto, prezzo, comunicazione e distribuzione.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve acquisire una conoscenza generale dei concetti e delle metodologie base di marketing che assumono rilevanza nei processi di analisi, progettazione, produzione, comunicazione e trasferimento del valore. Deve, altresì, saper comprendere il ruolo della funzione di marketing nei processi aziendali ed i fattori di contesto che ne determinano il rilievo; deve sapere come procedere per la formulazione delle strategie e delle politiche di marketing.Conoscenze e comprensione saranno favorite sia attraverso le lezioni frontali e gli esempi che attraverso momenti di confronto e dibattito in aula.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente deve saper applicare in modo appropriato i principi e i modelli del marketing management a specifici problemi di marketing e casi aziendali.Lo sviluppo della capacità di analisi e delle competenze in esito sarà facilitato da discussioni in aula di esempi aziendali e seminari di approfondimento.

Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di valutare autonomamente l'approccio più appropriato da adottare nei diversi contesti applicativi e di valutare forze e debolezze delle strategie di mercato che possono essere adottate.Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno soprattutto nella discussione di casi aziendali e l’interazione con esponenti aziendali chiamati in aula a testimoniare.

Abilità comunicative: lo studente deve acquisire una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso al fine di illustrare le problematiche del marketing con un linguaggio appropriato e riuscire a comunicare con i possibili interlocutori (manager, accademici, esperti, …) in modo chiaro ed efficace.L’abilità in parola verrà sollecitata attraverso la discussione in aula con il docente e gli esponenti del mondo aziendale, su tematiche diverse del marketing.

Capacità di apprendere: lo studente deve sviluppare buone capacità di apprendimento autonomo che consentano loro di:-  approfondire gli strumenti concettuali e le capacità operative idonee ad affrontare le molteplici decisioni di marketing nelle imprese ed i relativi modelli per la valutazione dei risultati conseguiti;-  intraprendere ulteriori percorsi individuali di formazione/aggiornamento.-  saper leggere e comprendere testi base ed articoli specialistici su temi di marketing.La capacità in parola sarà sollecitata attraverso le lezioni frontali e, soprattutto, attraverso le testimonianze aziendali e il materiale di approfondimento fornito dal docente sulla piattaforma blended.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; Proiezione di slides e filmati; Seminari di approfondimento con esponenti del mondo aziendale.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

G. Ferrero (a cura di), 2013, Marketing e creazione del valore, Giappichelli, Torino.

Per la preparazione dell'esame, il manuale è da preparare interamente escluse le seguenti parti:

Par.10 del Cap.1; Par.6 del Cap.3; Cap.4; Par.8 del Cap.5; Cap.6; Par.4 del Cap.7.

Modalità di
accertamento

La valutazione avviene tramite una prova finale scritta, consistente in domande aperte e chiuse sui temi trattati durante il corso. In particolare, la prova prevede 8 domande complessive, di cui: 6 domande a risposta aperta, 1 domanda a risposta chiusa (Vero/Falso) ed 1 domanda basata su un’esercitazione pratica.Le domande aperte hanno lo scopo di accertare la capacità dello studente didi aver acquisito la piena padronanza dei concetti trattati durante il corso e di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ed in tempo limitato, utilizzando un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione. La domanda a risposta chiusa e quella basata sull’esercitazione pratica sono finalizzate ad accertare l’abilità dello studente di applicare i concetti studiati a situazioni e problematiche di marketing specifiche. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione, il grado di accuratezza del linguaggoio e l’utilizzo di esempi esplicativi ove richiesto. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con eguale peso assegnato a ciascun criterio. Il punteggio massimo conseguibile è 32 punti, equivalente a 30 e lode. La prova è superata se si ottiene un punteggio minimo pari a 18. La prova ha una durata di 1 h e 30 minuti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

G. Ferrero (a cura di), 2013, Marketing e creazione del valore, Giappichelli, Torino.

Per la preparazione dell'esame, il manuale è da preparare interamente escluse le seguenti parti: Cap.4; Cap.6.

Modalità di
accertamento

Le modalità di accertamento sono le stesse previste per gli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Si consiglia a tutti gli studenti, frequentanti e non, di integrare lo studio del manuale con il materiale messo a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/01/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top