Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECOLOGIA
ECOLOGY

A.A. CFU
2017/2018 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonella Penna al termine di ogni lezione o contattare il docente per email per appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze biologiche (L-13)
Curriculum: NATURALISTICO AMBIENTALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Introdurre gli studenti alla comprensione dei concetti di impatto ambientale dei vari ecosistemi (terrestre, marino, forestale). Comprendere i problemi ecologici più urgenti (es. capacità portante del pianeta, effetti dei cambiamenti climatici, eutrofizzazione, perdita della biodiversità, conservazione).

Lo studente al termine del percorso formativo avrà gli strumenti di base relativi alla conoscenza delle tipologie di inquinamento dei sistemi ambientali, del loro rapporto con le attività umane in un quadro di visione gestionale dei servizi ecosistemici.

Programma

  • Programma del Corso

· Introduzione all’ecologia

La natura dell’ecologia. Cenni storici. La classificazione dei dati ecologici. La rappresentazione dei dati ecologici. I modelli.

· L’ambiente fisico

Il clima. L’ambiente acquatico. L’ambiente terrestre.

· L’organismo e l’ambiente

Genetica ecologica. Adattamenti degli organismi vegetali all’ambiente. Adattamenti degli organismi animali all’ambiente.

·     Ecologia delle popolazioni

Crescita di una popolazione. Distribuzioni spaziali aggregate, casuali, uniformi. Stima delle densità e del numero di individui in una popolazione. Accrescimento elementare di una popolazione. Tavole di mortalità e di fecondità. Tassi di accrescimento. Modelli di ciclo vitale. Modelli esponenziali e logistici. Distribuzione delle età in una popolazione. Curve di mortalità e di sopravvivenza. Modello di Lotka- Volterra ed evoluzione della formulazione di base. Metapopolazioni. Interazioni tra specie. Dinamiche di popolazione. Selezione naturale. Competizione. Predazione. Parassitismo e mutualismo.

· Ecologia delle comunità

La struttura delle comunità. Diversità ed evenness. Dominanza. Specie chiave. Reti trofiche e stabilità delle popolazioni. Gruppi funzionali. Struttura fisica. Concetto di comunità. Concetti di habitat e di nicchia ecologica. Interazioni tra specie. Curva area-specie. Popolazioni e comunità nei gradienti ecologici. Successioni ecologiche.

Dinamiche del paesaggio. Zone di transizione. Biogeografia. Connettività. I fattori di disturbo. Ecotoni e concetto di "effetto margine". Cenoclini. Concetto di climax.

· Ecologia degli ecosistemi

Concetto di ecosistema. Struttura degli ecosistemi.

Concetti fondamentali sull'energia. Leggi dell'energia. Ambiente energetico. Spettro solare. Catene alimentari. Reti trofiche. Livelli trofici. Produzione primaria. Consumatori. Detritivori e decompositori. Metabolismo e dimensione degli individui. Strutture trofiche e piramidi ecologiche. Teoria della complessità e concetto di capacità portante.

· Cicli biogeochimici e fattori ambientali

Ciclo dell'acqua. Ciclo del carbonio. Ciclo dell'azoto. Ciclo del fosforo. Ciclo dello zolfo. Ciclo del calcio. Importanza degli oligoelementi (es. ferro). Luce. Temperatura. Atmosfera. Suolo. pH. Clima. Il ciclo dei nutrienti. La decomposizione e mineralizzazione dei nutrienti.

 

· Ecologia e biogeografia

Ecosistemi terrestri. Ecosistemi acquatici. Ecosistemi di transizione terra-acqua.

 

· Ecologia umana

Crescita della popolazione, uso delle risorse e sostenibilità. Perdita di habitat, biodiversità e conservazione. I cambiamenti climatici globali.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE Quando il corso sarà terminato, per il superamento dell’esame lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze riguardanti le proprietà e dinamica delle popolazioni; modelli di crescita delle popolazioni; i concetti di metapopolazione; interazioni tra le specie; struttura e dinamica delle comunità; energetica degli ecosistemi; cicli biogeochimici; vari ambienti ed ecosistemi; genetica ecologica adattamento e selezione naturale; perdita di habitat; politiche di conservazione.

D2-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà dimostrare la capacità di riconoscere e ragionare sui principi della dinamica di popolazione e comunità.

D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli la conoscenza delle basi dell’ecologia riguardante le dinamiche di popolazione, specie e comunità nei vari ecosistemi acquatici e terrestri.

D4-ABILITA' COMUNICATIVE Lo studente dovrà avere l’abilità di rapportarsi in modo professionale e competente con gli Enti istituzionali e strutture privati deputati alla protezione e salvaguardia dell’ambiente. Lo studente dovrà avere la capacità di trasmettere le conoscenze acquisite in modo chiaro e comprensibile ed accessibili a persone non competenti. 

D5-CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà essere capace di esaminare e comprendere testi scientifici, in modo tale da impiegarli in contesti quotidiani per la professione e per la ricerca. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Lettura di articoli scientifici e loro commento in classe.

 Attività di laboratorio, campionamento su imbarcazione scientifica in mare, apprendimento degli strumenti di base di oceanografia (CTD, Bottiglia di Niskin, Disco di Secchi, retino da fitoplancton).

Analisi di Microscopia ottica delle più importanti classi del fitoplancton marino; metodi di conteggio al microscopio ottico.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Esercitazioni in classe con strumentazione per la raccolta dei parametri ambientali ed uscite in campo per la verifica delle metodologie applicate.

Obblighi

E' vivamente consigliata la frequenza obbligatoria.

Testi di studio

-ELEMENTI DI ECOLOGIA. T.M. Smith and R.L. Smith., PEARSON Nona Edizione 2017.

- LEZIONI DI ECOLOGIA. Almo Farina, UTET 2004

- FONDAMENTI DI ECOLOGIA   E.P. Odum - G.W. Barrett, PICCIN 

- A PRIMER OF ECOLOGICAL STATISTICS. N. J. Gotelli, A.M. Ellison, SINAUER Ass. Inc. USA  2004

-Introduzione all' Ecologia Applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità. S. Galassi, I. Ferrari, P. Viaroli. Città Studi Edizioni 2014



 

Modalità di
accertamento

Colloquio orale, costituito da domande su almeno 4 argomenti trattati nel corso per verificare quale sia il livello di conoscenze raggiunto dallo studente; la valutazione sarà eseguita in base alla conoscenza e all’approccio critico, alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata. Ciascuno dei criteri di valutazione viene giudicato sulla base di una scala a 4 livelli (insufficiente, sufficiente, discreto e ottimo). L'esame prevede domande che devono essere risposte con esercizi scritti davanti al docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per studenti iscritti al percorso part-time.
Lettura testi e visione delle lezioni su power point.

Obblighi

E' vivamente consigliatala consultazione del materiale del docente per la preparazione all'esame finale.

Testi di studio

-ELEMENTI DI ECOLOGIA. T.M. Smith and R.L. Smith., PEARSON Nona Edizione 2017.

- LEZIONI DI ECOLOGIA. Almo Farina, UTET 2004

- FONDAMENTI DI ECOLOGIA   E.P. Odum - G.W. Barrett, PICCIN 

- A PRIMER OF ECOLOGICAL STATISTICS. N. J. Gotelli, A.M. Ellison, SINAUER Ass. Inc. USA  2004

-Introduzione all' Ecologia Applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità. S. Galassi, I. Ferrari, P. Viaroli. Città Studi Edizioni 2014

Modalità di
accertamento

Per studenti iscritti al percorso part-time:
Colloquio orale, costituito da domande su almeno 4 argomenti trattati nel corso per verificare quale sia il livello di conoscenze raggiunto dallo studente; la valutazione sarà eseguita in base alla conoscenza e all’approccio critico, alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata. Ciascuno dei criteri di valutazione viene giudicato sulla base di una scala a 4 livelli (insufficiente, sufficiente, discreto e ottimo). L'esame prevede domande che devono essere risposte con esercizi scritti davanti al docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

Alcune lezioni verranno condotte in lingua inglese.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/07/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top