Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FISIOLOGIA ANIMALE
ANIMAL PHYSIOLOGY

A.A. CFU
2017/2018 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Caterina Ciacci Al termine delle lezioni o previo appuntamento tramite e mail.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze biologiche (L-13)
Curriculum: NATURALISTICO AMBIENTALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze di base sulla fisiologia cellulare  e i meccanismi  relativi  alla fisiologia delle cellule eccitabili, endocrina, circolatoria, renale e del sistema immunitario. Inoltre saranno fornite nozioni sui sistemi fisiologici facendo riferimento agli animali (vertebrati e invertebrati) nel loro ambiente naturale.

Programma

Introduzione al corso di fisiologia animale. Significato della fisiologia.

Meccanismi di regolazione e controllo delle funzioni. Ambiente intra- ed extra-cellulare. Omeostasi. Termoregolazione.

Fisiologia cellulare: cenni sulla struttura della cellula e sulla funzione degli organelli subcellulari. La membrana plasmatica: cenni su struttura, asimmetria, regioni specializzate. Trasporti attraverso la membrana cellulare: osmosi, diffusione passiva e facilitata, trasporto attivo. Endocitosi ed esocitosi.

Fisiologia della circolazione. Il cuore dei Mammiferi. Fluidi circolanti: sangue ed emolinfa. Le fasi del potenziale di azione cardiaco ed il meccanismo della contrazione miocardica. Sistema di conduzione dello stimolo elettrico.

Fisiologia delle cellule eccitabili. Eccitabilità e proprietà elettriche della membrana plasmatica. Genesi del potenziale d'azione e sua propagazione. Fibre nervose e loro caratteristiche. Trasmissione dell'impulso: sinapsi elettriche e chimiche. Recettori sensoriali: proprietà generali, potenziale del recettore, codificazione del segnale. La visione. L’equilibrio e l’udito.

Fisiologia endocrina: generalità sugli ormoni e sulle ghiandole endocrine. Natura chimica degli ormoni. Regolazione della secrezione ormonale. Asse ipotalamo-ipofisario. Meccanismo d'azione: ormoni che agiscono tramite recettori intracellulari e ormoni che agiscono tramite recettori di membrana. Trasduzione del segnale: secondi messaggeri. Regolazione ormonale della glicemia.

Funzione renale. Cenni su struttura e vascolarizzazione del rene. Il nefrone e le sue funzioni: filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione tubulare, scambio controcorrente.

Immunobiologia: immunità innata e specifica.

Principali tappe nell’evoluzione dell’immunità. Componenti dell’immunità innata. - Cellule dell’immunità innata: fagociti e cellule citotossiche. Fattori umorali nell’immunità innata: peptidi antibatterici, lisozima, lectine e agglutinine, sistema del complemento e sua evoluzione. - Citochine e chemochine. Recettori per citochine e chemochine e vie di trasduzione attivate. Citochine negli invertebrati.

Componenti cellulari dell’immunità adattativa: linfociti e cellule accessorie. Organi linfoidi: midollo osseo, timo, linfonodi, milza, organi linfoidi associati a cute e mucose.

Trasduzione del segnale nelle risposte immunitarie.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE Quando il corso sarà terminato, per il superamento dell’esame, lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze riguardanti gli aspetti relativi a concetti e meccanismi fisiologici.

D2-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà dimostrare la capacità di applicare i meccanismi fisiologici, in particolare quelli connessi agli animali (vertebrati e invertebrati) nel loro ambiente naturale.

D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di valutare in modo autonomo e motivato eventuali opinioni diverse su aspetti problematici della fisiologia degli animali. 

D4-ABILITA' COMUNICATIVE Lo studente dovrà avere l’abilità di impostare la discussione di problematiche teoriche in modo logico e completo, con proprietà di linguaggio e terminologia appropriata alle conoscenze acquisite.

D5-CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà essere capace di dimostrare di aver raggiunto una buona capacità di apprendimento, non solo in forma di memorizzazione delle informazioni studiate, ma anche in forma di organizzazione della propria opinione in relazione ai concetti acquisiti.  

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali 

Testi di studio

Fisiologia animale. Meccanismi e adattamenti. Randall, Burggren, French - Zanichelli, 1999; 

Fisiologia degli animali. Poli - Zanichelli, 2006; 

Fisiologia animale. Hill, Wyse, Anderson - Zanichelli, 2006. 

Modalità di
accertamento

Colloquio orale atto ad accertare il soddisfacimento dei punti indicati nella sezione "Descrittori di Dublino". Il criterio di valutazione della prova orale, della durata di circa 20-30 minuti,  prenderà in considerazione la pertinenza delle risposte in relazione ai contenuti del programma, la capacità di effettuare collegamenti tra i vari argomenti, nonché l’utilizzo delle corretta terminologia scientifica. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

Fisiologia animale. Meccanismi e adattamenti. Randall, Burggren, French - Zanichelli, 1999; 

Fisiologia degli animali. Poli - Zanichelli, 2006; 

Fisiologia animale. Hill, Wyse, Anderson - Zanichelli, 2006. 

Modalità di
accertamento

Colloquio orale atto ad accertare il soddisfacimento dei punti indicati nella sezione "Descrittori di Dublino". Il criterio di valutazione della prova orale, della durata di circa 20-30 minuti,  prenderà in considerazione la pertinenza delle risposte in relazione ai contenuti del programma, la capacità di effettuare collegamenti tra i vari argomenti, nonché l’utilizzo delle corretta terminologia scientifica. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

I prerequisiti per lo studio della fisiologia animale sono la conoscenza dell'anatomia e della biochimica generale. 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/09/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top