Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANATOMIA DEL MOVIMENTO ED ANTROPOMETRIA
ANATOMY OF MOVEMENT AND ANTHROPOMETRY

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studenti
Francesca Luchetti Lunedi mattina dalle ore 11:00 alle ore 13:00 presso il Campus Scientifico
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie, sportive e della salute (L-22)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all'acqusizione delle nozioni di base relative alla produzione ed esecuzione del movimento. 

Programma

Cenni sulla struttura della cellula.  Tessuto nervoso: neurone, tipi di neuroni, cellule della neuroglia, fibra nervosa, organizzazione delle fibre mieliniche.Potenziale di membrana e potenziale d'azione.  Neurotrasmettitori. Sinapsi: sinapsi elettriche e chimiche, aspetti funzionali delle sinapsi chimiche. Propagazione dell'impulso nervoso. Tessuto muscolare: tessuto muscolare striato scheletrico, striato cardiaco. Aspetti morfologici della contrazione. Giunzioni neuromuscolari.  Tessuto osseo:  organizzazione della matrice  e componente cellulare. Classificazione ed anatomia delle articolazioni. Sistema linfatico .Anatomia del midollo spinale. Organizzazione della sostanza bianca e della sostanza grigia. Anatomia del tronco encefalico e del cervelletto. Struttura del telencefalo con particolare attenzione alle aree motorie. Gangli della base  Propriocettività ed esterocettività Vie piramidali ed extrapiramidali.  Definizione di Antropometria . Misure e tecniche di misurazione in antropometria. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali 

Testi di studio

Anatomia e Fisiologia. K Patton, Thibodeau G. Elsevier ( Adattamento per Scienze Motorie )

Anatomia Umana. Martini, Timmons, Tallitsch. EdiSES editore 

Modalità di
accertamento

La modalità di accertamento si svolgeranno tramite colloquio .

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Il corso prevede lo svolgimento di  lezioni frontali 

Testi di studio

Anatomia e Fisiologia. K Patton, Thibodeau G. Elsevier ( Adattamento per Scienze Motorie )

Anatomia Umana. Martini, Timmons, Tallitsch. EdiSES editore 

Modalità di
accertamento

L'esame prevede una prova orale 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il docente rende disponibili le presentazioni delle lezioni sulla piattaforma blended-E learning 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/02/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top