Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TTD SPORT INDIVIDUALI
THEORY, TECHNIQUE AND TEACHING METHODOLOGY OF INDIVIDUAL SPORTS

A.A. CFU
2017/2018 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Gabriella Trisolino appuntamento per e-mail maria.trisolino@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie, sportive e della salute (L-22)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza, la capacità d’analisi e le competenze didattiche e scientifiche relative alle problematiche degli sport individuali (a valutazione quantitativa sia qualitativa).delle discipline dell'Atletica Leggera e della Ginnastica, riferite in particolare all'avviamento nell'età giovanile. Saranno proposte metodologie didattiche per lo sviluppo delle varie capacità motorie sottolineando gli aspetti  pedagogici, educativi, psicologici e motivazionali.

Programma

1. ATLETICA LEGGERA

Regolamento

·  Lo stadio per l’atletica leggera: piste e pedane, cenni e caratteristiche dell’impianto

·  Regole generali per le gare di atletica, gare olimpiche

I Prerequisiti dell’Altetica:

·  Preatletismo: andature, tecniche, coordinative e condizionali

·  Policoncorrenza

·  Multibalzi

La velocità:

·  La tecnica e la didattica della corsa veloce: 100, 200 e 400 mt

·  La partenza dai blocchi (tecnica, didattica e prove pratiche sul campo).

·  Staffetta 4 x 100, staffetta 4 x 400 ( il cambio e il passaggio del testimone, zone di cambio, pre-cambio, allenamento specifico)

Gli Ostacoli:

·  Il regolamento le distanze e le misure maschili e femminili

·  Analisi tecnica del superamento

·  La ritmica di gara

·           Esercitazioni tecniche e didattiche

Il Mezzofondo, il fondo e le siepi:

·    Le varie distanze e le capacità da sviluppare

·    la Tecnica e la didattica della corsa

·    I mezzi di allenamento e la programmazione

La Marcia: il regolamento e la tecnica

Le Prove Multiple: le specialità maschili e femminili

I mezzi di allenamento nelle specialità di atletica leggera

Cenni di metodologia e la programmazione dell’allenamento: il carico di lavoro, la seduta di allenamento, il microciclo, il mesociclo, il macrociclo, lo scarico, la doppia programmazione. I test condizionali, test di controllo, modelli pratici da campo per la valutazione dell’atleta

2- GINNASTICA ARTISTICA DI BASE

- Gli Organi di controllo  della motricità umana e della coordinazione dei movimenti

- La costruzione dello Schema Corporeo (Teoria e Didattica)

- Gli Schemi Motori di Base (Teoria e Didattica)

- Le Capacità Motorie in Ginnastica

- Cap. Coordinative Generali:  come componenti fondamentali per la motricità di base: 

· direzione e controllo del movimento

· adattamento- trasformazione

· apprendimento motorio

- Cap. Coordinative Speciali -

· orientamento,

· di equilibrio statico e dinamico,

· differenziazione spazio-temporale e dinamica

· la ritmizzazione,

· l'accoppiamento e combinazione dei gesti e la combinazione motoria,

· anticipazione motoria

Il valore Tecnico e Artistico attraverso il Codice di Punteggio

· la composizione di un esercizio di ginnastica,

· l'utilizzo dello spazio e dei collegamenti, delle formazioni, le collaborazioni.

· L'utilizzazione del brano musicale in ginnastica

- Teoria, tecnica e didattica (TTD) degli elementi preacrobatici della ginnastica:

·rotolamenti e capovolte (rotolata, saltata, a tuffo), tecniche di assistenza;

·rovesciamenti (verticale, ruota);  

·ribaltamenti (rondata);

·i salti artistici e la loro realizzazione;

- Il volteggio: le sue fasi e le diverse tipologie

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1 Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine del Corso lo Studente dovrà conoscere le specialità tecniche dell’atletica leggera e della ginnastica artistica.

2 Conoscenze e capacità di comprensione applicate
Al termine del Corso lo Studente dovrà saper osservare la gestualità di base dell'atletica leggera e della ginnastica ed applicare i principali metodi di allenamento per le diverse specialità

3 Autonomia di giudizio
Al termine del Corso lo Studente dovrà essere in grado di proporre progressioni didattiche di base per migliorare la prestazione in funzione dell’età e del genere.

4 Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente dovrà esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato

5 Capacità di apprendere
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere un gesto tecnico

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale e laboratori didattici in palestra (a gruppi)

Obblighi

Le lezioni pratiche in palestra o al campo hanno una frequenza obbligatoria per il 75%

Testi di studio

ATLETICA LEGGERA

·  A.A.V.V. Federazione Italiana di Atletica Leggera "Il nuovo manuale dell’istruttore di atletica leggera" Centro Studi & Ricerche Roma 2011

·  Regolamento Tecnico Internazionale IAAF, FIDAL

 

GINNASTICA

  • Dispensa del docente A.A. 2017/2018 on-line nella piattaforma Blended Learning sul sito d'Ateneo.

N.B. La dispensa contiene parti selezionate dei testi fuori stampa di:

  • A.C. Cartoni, D. Putzu Ginnastica Artistica Femminile - Tecnica, didattica e assistenza, edi-ermes, Milano 1990
  • R. Agabio Ginnastica Generale: didattica e metodologia. SSS. Roma, 2004

per Consultazione- Codice dei Punteggi GAM o GAF - FGI - Parte Seconda "Valutazione degli esercizi" 2017-2020 (reperibile sul sito federginnastica.it, LINK: http://www.federginnastica.it/documenti/documenti-federali/category/34-codice-dei-punteggi-gam-2017-2020.html

Modalità di
accertamento

Prove pratiche con valutazioni di tipo qualitativo e quantitativo) delle specialità della Atletica Leggera e dell'esercizio al Suolo di Ginnastica Artistica (diverse opzioni).

Prove pratiche di Atletica: Andature, 80mt con partenza dai blocchi, salto in lungo, salto in alto, getto del peso, 1000mt, marcia.

Prova scritta e orale:

A) Prova strutturata (scritta): questionario di 30 domande, a risposte chiuse (3 opzioni), (votazione da 0 a 30).

B) Prova non strutturata (orale).

 La prova pratica di Atletica Leggera viene valutata in trentesimi e viene mediata con la prova scritta di atletica. 

 La prova pratica di Ginnastica viene valutata in trentesimi e viene mediata con la prova scritta di Ginnastica

Il voto finale sarà dato dalla media delle due prove parziali.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Si consiglia di seguire un allenamento costante delle capacità motorie richieste in atletica leggera e ginnastica artistica per prepararsi ai laboratori pratici e alle valutazioni finali.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/09/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top