DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO DEL LAVORO
INTERNATIONAL AND EUROPEAN UNION LABOUR LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Edoardo Alberto Rossi | Prima e dopo le lezioni, previo appuntamento via e-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso, diretto agli studenti del secondo anno, è diviso in due parti. Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi primordiali ed essenziali per la comprensione del diritto del lavoro internazionale e comunitario. A tal fine offre un'introduzione alle istituzioni dell'Unione Europea e dell'organizzazione internazionale del lavoro, per illustrare quindi agli studenti le delicate interazioni, talvolta problematiche, tra ordinamento internazionale, ordinamento comunitario e ordinamento italiano.
In una seconda parte si affronterà lo studio delle politiche e dei principi fondamentali del diritto comunitario inerenti ai diritti delle persone che lavorano, con particolare attenzione al principio della libera circolazione dei lavoratori; al divieto di discriminazione e alla sicurezza nel luogo di lavoro.
Programma
Prima parte: 1. Principi dell'ordinamento internazionale moderno e contemporaneo: la progressiva istituzionalizzazione dei rapporti internazionali. 2. L'organizzazione internazionale del lavoro: ruolo e funzioni. 3. Le principali tappe dell'integrazione europea. 4. Gli organi dell'Unione Europea. 5. Le fonti del diritto comunitario. 6. L'adattamento del diritto interno al diritto internazionale. 7. Efficacia mediata ed efficacia diretta delle norme comunitarie, principio di sussidiarietà e primato del diritto comunitario. 8. Come si risolvono eventuali antinomie tra diritto interno, internazionale e comunitario del lavoro.
Seconda parte: 9. I principi ispiratori delle norme contenute nelle convenzioni e raccomandazioni dell'OIL. 10. I principi sociali dai Trattati di Roma alla Carta sociale. 11. Le politiche occupazionali : dal Trattato di Amsterdam al Trattato di Lisbona. 12. La libera circolazione dei lavoratori. 13. Il diritto di stabilimento e la libera circolazione dei servizi. 14. Discriminazioni di genere e "nuove discriminazioni". 15. I lavori flessibili. 16. La tutela della salute e la sicurezza nell'ambiente di lavoro. 17. Ristrutturazioni e crisi d'impresa. 18. Cenni sui rapporti collettivi.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
A) conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Lo studente dovrà dimostrare di aver colto i fondamenti delle norme costituzionali interne, nonché di quelle comunitarie ed internazionali relative in particolare alle questioni lavoristiche, nonché i fondamenti del loro coordinamento secondo i principi propri, rispettivamente, ai sistemi monisti e pluralisti.
B) conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di risolvere – alla luce della gerarchia delle fonti interne e dei principi fondamentali dell’ordinamento internazionale e comunitario – eventuali contrasti apparenti o reali tra norme di origine diversa.
C) autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di distinguere e interpretare norme e decisioni appartenenti a sistemi giuridici diversi, raccogliendo ed interpretando i dati rilevanti (Trattati, Raccomandazioni, Decisioni dell’Unione Europea, dell’ONU, dell’OIL ecc.).
D) abilità comunicative (communication skills):
Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro le proprie osservazioni, selezionando le informazioni a seconda della loro rilevanza e pertinenza, formulando idee, e fornendo soluzioni ai problemi, individualmente e in gruppo.
E) capacità di apprendere (learning skills):
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato quelle capacità di ricerca bibliografica e giurisprudenziale che gli consentiranno di approfondire autonomamente singole questioni giuridiche sia a livello interno che europeo e internazionale, attraverso l’uso di Olympus e delle banche dati istituzionali con i quali si è confrontato durante il corso, in particolare dell’OIL, della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e dell’Unione Europea.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni, seminari, corsi integrativi, anche in lingua straniera
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari, esercitazioni.
La parte relativa alla CEDU e alla giurisprudenza della Corte di Strasburgo verrà affrontata in lingua inglese e francese.
- Obblighi
Per poter accedere al test parziale scritto occorrerà frequentare almeno 2/3 delle lezioni
- Testi di studio
M. ROCCELLA, T. TREU, Diritto del lavoro dell'Unione Europea, CEDAM, Padova, ul. ed., cap. da I a VII (eccetto cap. IV).
Gli aspetti internazionalistici dei rapporti di lavoro saranno trattati dal docente durante il corso e costituiranno parte integrante del programma d'esame. Il relativo materiale sarà fornito dal docente nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame scritto (test) e/o orale.Gli studenti possono volontariamente sottoporsi a metà dell’anno a un test di accertamento scritto (domande con risposta multipla e traccia da sviluppare) di cui si terrà conto in sede di esame orale finale.L’adozione della prova scritta quale modalità di accertamento risponde all’esigenza di valutare il raggiungimento di un livello di conoscenza dettagliata degli istituti fondamentali della materia, anche nella loro connessione reciproca, consentendo agli studenti l’immediata percezione della materia all’interno di una griglia logica di nozioni e problematiche. La prova orale assicura la verifica della preparazione necessaria attraverso l’esplicazione ragionata degli istituti e dei nessi tra essi esistenti, favorendo la possibilità di valutare anche il raggiungimento di un’adeguata capacità espressiva e di organizzazione del discorso. L’alternatività tra le due modalità di accertamento cerca di venire incontro alle diverse formazioni culturali e caratteriali degli studenti, assicurando in ogni caso l’obiettivo di una valutazione completa ed equilibrata.
I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30: livello insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30: livello sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30: livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30: livello buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30: livello molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode: livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
M. ROCCELLA, T. TREU, Diritto del lavoro dell'Unione Europea, CEDAM, Padova, ul. ed.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati attraverso un esame orale che si basa su almeno tre domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30: livello insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30: livello sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30: livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30: livello buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30: livello molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode: livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Nel Dipartimento è attivo l’Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Svolge varie attività tra cui, in particolare: - la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in materia di sicurezza sul lavoro, - approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici;
- l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale. Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa.
http://olympus.uniurb.it/
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/09/2017 |