ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
PRINCIPLES OF ADMINISTRATIVE LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Bellitti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti indispensabili per inquadrare correttamente la disciplina del diritto amministrativo nel quadro generale dell'Ordinamento giuridico. A partire dalla fondamentale distinzione tra il diritto privato ed il diritto pubblico (con particolare riferimento alla genesi di quest'ultimo), il corso si sviluppa nella trattazione dei principii costituzionali dell'azione amministrativa, affrontando di seguito la teoria delle posizioni soggettive e delle loro vicende. Particolare attenzione è dedicata al procedimento amministrativo, ed alle norme che ne disciplinano la nascita e lo svolgimento (legge. n. 241/90 e successive modifiche). Viene illustrata la profonda differenza che sussiste tra funzione pubblica, e servizio pubblico. Compatibilmente con la durata del corso, vengono tratteggiate le questioni relative alla struttura dei pubblici uffici e del rapporto di servizio, per concludere con l'esposizione del regime delle obbligazioni pubbliche (contratti della p.A., responsabilità dell'Amministrazione e dei suoi agenti, risarcibilità del danno da lesione di interesse legittimo), e del regime giuridico dei beni pubblici.
Programma
Il programma del corso, in linea di massima, si articolerà nelle seguenti scansioni:
Lez. I-IV: la genesi del diritto pubblico - I principii costituzionali ed i riflessi della loro applicazione nell'attività amministrativa.
Lez. V-VI: L'Ente pubblico - Organi ed uffici - Il rapporto di servizio (categorie di dipendenti non "privatizzate") - Il rapporto di lavoro - Dirigenza pubblica.
Lez. VII-IX: Le posizioni soggettive: differenziazione, qualificazione, personalità ed attualità. Modalità di tutela.
Lez. X-XII: I poteri amministrativi - Discrezionalità amministrativa e tecnica - Regolamenti ed ordinanze - Le sanzioni amministrative.
Lez. XIII-XVI: Il procedimento amministrativo e le sue fasi - Legge n. 241/90 - Interessi procedimentali e loro tutela - Il diritto di accesso agli atti - I vizi del provvedimento
Lez. XVII-XVIII: Le obbligazioni della p.A. - I beni pubblici e il loro regime giuridico.
Eventuali Propedeuticità
Diritto costituzionale
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
A) conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): lo studente deve dimostrare di aver assimilato i principii fondamentali del diritto publico, e di quello amministrativo in particolare. Deve dimostrare di saper distinguere i diversi regimi giuridici in cui opera l'Amministrazione, collocandone prontamente gli effetti nell'ambito, rispettivamente, pubblicistico o privatistico.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying knowledge and understanding): lo studente deve dimostrare di possedere una sufficiente padronanza espositiva in relazione ai diversi ambiti della disciplina.
C) Autonomia di giudizio (Making judgements): lo studente deve dimostrare la capacità di sintetizzare le conoscenze acquisite, attraverso l'integrazione dei dati rilevanti.
D) Abilità comunicative (Communication skills): lo studente deve fornire dimostrazione di saper porgere in modo sufficientemente chiaro e sintetico le proprie conclusioni su specifiche questioni, anche fornendo soluzioni a quesiti particolari, tratti dall'esperienza amministrativa pratica.
E) Capacità di apprendere (Learning skills): lo studente deve dimostrare di aver maturato una capacita di apprendimento, e di elaborazione selettiva dei dati, tali da consentirgli proseguire negli studi applicando quella capacità di sintesi in grado di garantirgli un sufficiente livello di autonomia.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Gli studenti avranno cua di procurarsi copia aggiornata del testo della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale. Nel corso delle lezioni verranno dedotti, a titolo esemplificativo, casi pratici tratti dalla giurisprudenza amministrativa, non già allo scopo di illustrare meccanismi processuali (la giustizia amministrativa è esclusa dal programma d'esame), quanto al fine di favorire, attraverso l'applicazione pratica, la comprensione degli istituti fondamentali.
- Obblighi
Non sussiste un obbligo di frequenza.
Tuttavia, per gli studenti che abbiano frequentato le lezioni con assiduità (non meno di 30 ore, la cui modalità di attestazione sarà comunicata all'inizio del corso) verrà previsto un appello speciale anteriore, ovvero in coincidenza, del primo appello fissato per la sessione estiva. le modalità con cui si svolgerà il detto appello speciale saranno anch'esse comunicate all'inizio del corso.
- Testi di studio
ELIO CASETTA, Compendio di Diritto amministrativo, ed. XV, GIUFFRE', 2015. Capitoli I-VIII (esclusa la giustizia amministrativa).
- Modalità di
accertamento Prova orale. Tale modalità consente allo studente di dimostrare di possedere la sufficiente capacità comunicativa e l'indispensabile padronanza dei termini giuridici.
Esame orale.
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
//
- Obblighi
Non sussiste l'obbligo di frequenza.
- Testi di studio
ELIO CASETTA, Compendio di Diritto amministrativo, ed. XV, GIUFFRE', 2015, Capitoli I-VIII (esclusa la giustizia amministrativa)
- Modalità di
accertamento Prova orale. Tale modalità consente allo studente di dimostrare di possedere la sufficiente capacità comunicativa e l'indispensabile padronanza dei termini giuridici.
Esame orale.
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Eventuali aggiornamenti sul programma d'esame, ovvero sulle modalità di accertamento della preparazione (modalità d'esame), verranno comunicate all'inizio del corso.
Nel Dipartimento è attivo l’Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Svolge varie attività tra cui, in particolare:
- la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in materia di sicurezza sul lavoro,
- approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici;
- la gestione di una rivista scientifica online - "I Working Papers di Olympus", a breve destinata a mutare in "Diritto della sicurezza sul lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare;
- l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale.
Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa.
http://olympus.uniurb.it/
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/09/2017 |