Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA

A.A. CFU
2007/2008 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mario Rizzardi
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di presentare un’analisi della ricerca scientifica nelle scienze umane, vale a dire l’oggetto, il metodo, i requisiti delle osservazioni, le operazioni sui dati osservativi, i criteri di validità della ricerca, le teorie e i livelli di spiegazione. Si cercherà di mettere in luce l’esistenza di due paradigmi: uno “in prima persona”, l’altro “in terza persona”, e tre livelli di spiegazione: biologico, psicopedagogico e sociale. Si cercherà di mostrare come, fatti salvi alcuni criteri inderogabili di validità, i due paradigmi sono entrambi necessari, fra loro irriducibili e complementari, e lo stesso si può affermare per i livelli di spiegazione.

Programma

1. Metodologia ed epistemologia - 2. L’oggetto - 3. La ricerca scientifica - Il processo di ricerca - Trovare le idee - Procurarsi i fatti - L’elaborazione dei dati - I metodi di ricerca - 4. I prodotti della ricerca scientifica - Regolarità e leggi - Descrizione e spiegazione - Conoscenza, previsione, trasformazione - Spiegazione e interpretazione - Spiegazione causale e spiegazione teleologica - Narrazioni - Teorie e modelli - Paradigmi, programmi e tradizioni di ricerca - 5. La validità della ricerca scientifica - Controlli di validità della ricerca scientifica - La concezione corrispondentistica - La concezione coerentistica - La conferma come strategia di prova della corrispondenza - La falsificazione come strategia di prova della corrispondenza - Difficoltà della strategia falsificazionistica - L’induzione eliminatoria - La concezione non enunciativa delle teorie scientifiche - La conoscenza fra ragioni e cause - Coerenza o corrispondenza a proposito della ricerca col metodo storico-clinico - 6. I livelli di spiegazione - Livello zero - Livello + 1 - Livello – 1 - Spiegazione come riduzione - Difficoltà intrinseche alla riduzione - La base empirica della spiegazione riduttiva - La spiegazione riduttiva - Il dualismo epistemologico

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, studio individuale

Obblighi

Studio del materiale didattico (testi) di riferimento

Testi di studio

I testi di studio saranno comunicati all’inizio del corso

Modalità di
accertamento

Accertamento individuale finale effettuato da una commissione presieduta dal Docente titolare del corso

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top