ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA I mutuato
ARCHAEOLOGY AND GREEK AND ROMAN HISTORY OF ART I
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Elisa Micheli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende offrire un quadro generale di riferimento sulla cultura artistica e materiale greca e romana. Particolare attenzione verrà rivolta ai principali complessi monumentali ed alle più significative produzioni del mondo greco e romano dall’età geometrica agli inizi del IV sec.d.C. Attraverso una campionatura di contesti e produzioni verranno presentati e discussi, in riferimento a specifiche aree geo-culturali, i concetti di cronologia assoluta e di cronologia relativa; di sistema socio-culturale; di network socio-economico; di linguaggio artistico, con i suoi codici stilistici e formali.
Programma
Il corso si svolgerà nel II semestre e sarà articolato in due sezioni:
A (Introduzione all’archeologia e storia dell'arte greca);
B (Introduzione all’archeologia e storia dell'arte romana).
Le lezioni si svolgeranno nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì con il seguente orario: martedì 17.00-19.00; mercoledì 14.00-16.00; giovedì 9.00-11.00. Eventuali cambiamenti saranno tempestivamente comunicati.
A) L’introduzione all’archeologia e storia dell’arte greca avverrà attraverso la presentazione delle produzioni artistiche e dei principali complessi monumentali dall’età geometrica all’ellenismo, collegati di volta in volta ai diversi contesti geo-culturali.
Caso di studio: Il santuario di Delfi. Verranno commentati: la topografia del santuario; il tempio di Apollo; i thesauroi; i principali doni votivi.
B) L’introduzione all’archeologia e storia dell’arte romana avverrà attraverso la presentazione delle produzioni artistiche e dei principali complessi monumentali dall’età repubblicana a Costantino, con specifico riferimento a Roma ed al territorio italico.
Caso di studio: Gli archi romani. Verranno presentate: la categoria monumentale; la disposizione topografica; le differenze concettuali tra arco trionfale, onorario, funerario.
Eventuali Propedeuticità
Nell’ambito del corso sono previste lezioni a tema da parte di docenti esterni e, nel mese di aprile 2017, un ciclo di dieci ore sul ritratto greco e romano.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il candidato dovrà dimostrare attraverso un colloquio di avere appreso ed elaborato in autonomia i presupposti metodologici della disciplina, applicandoli al riconoscimento di contesti e materiali presentati nelle lezioni. Contesti e materiali dovranno essere correttamente inquadrati nel periodo storico e culturale di pertinenza, con appropriato uso del linguaggio tecnico di settore.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Viaggio di studio a Roma: visita ai principali monumenti archeologici ed alle collezioni museali (Musei Capitolini, Museo Nazionale Romano, Musei Vaticani).
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente saranno reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con proiezione dei monumenti trattati. Alla fine del corso le immagini saranno a disposizione degli studenti.
- Obblighi
Gli studenti frequentanti sono tenuti, alla fine di ogni sezione del corso, a redigere –in aula e sotto la guida del docente- una scheda su un monumento commentato durante le lezioni.
- Testi di studio
A. Giuliano, Storia dell’arte greca, Carocci editore R. Bianchi Bandinelli, Roma. L’arte romana nel centro del potere, BUR R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell’arte antica, BUR
- Modalità di
accertamento Esame orale. Il candidato dovrà dimostrare di muoversi con scioltezza nel riconoscimento di monumenti e materiali commentati nel corso delle lezioni, spaziando dalle produzioni greche di età geometrica fino a quelle di età romana degli inizi del IV sec.d.C. Dovrà saper usare appropriatamente il linguaggio tecnico di riferimento ed inquadrare contesti e produzioni nel periodo corrispondente. L’accertamento prevede, quindi, che il candidato sappia individuare oggetti e contesti attraverso le immagini e, partendo da quelle, che riesca a presentare le coordinate dell’epoca della loro produzione, riportandole al giusto ambito geografico e culturale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti sono tenuti alla lettura di R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all’archeologia classica, Laterza; A. Giuliano, Storia dell’arte greca, Carocci editore; R. Bianchi Bandinelli, Roma. L’arte romana nel centro del potere, BUR R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell’arte antica, BUR
- Modalità di
accertamento Esame orale. Il candidato dovrà dimostrare di muoversi con scioltezza nel riconoscimento di monumenti e materiali commentati nel corso delle lezioni, spaziando dalle produzioni greche di età geometrica fino a quelle di età romana degli inizi del IV sec.d.C. Dovrà saper usare appropriatamente il linguaggio tecnico di riferimento ed inquadrare contesti e produzioni nel periodo corrispondente. L’accertamento prevede, quindi, che il candidato sappia individuare oggetti e contesti attraverso le immagini e, partendo da quelle, che riesca a presentare le coordinate dell’epoca della loro produzione, riportandole al giusto ambito geografico e culturale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Tutti itesti sono a disposizione nella Biblioteca di Archeologia.
Il docente riceve nel suo studio situato a Palazzo Albani, via del Balestriere 2 (61019 Urbino PU).
Tel. portineria: 0722 303760
Tel. diretto: 0722 303765
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/06/2017 |