Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA I mutuato
ARCHAEOLOGY AND GREEK AND ROMAN HISTORY OF ART I

A.A. CFU
2017/2018 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Elisa Micheli

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire un quadro generale di riferimento sulla cultura artistica e materiale greca e romana. Particolare attenzione verrà rivolta ai principali complessi monumentali ed alle più significative produzioni del mondo greco e romano dall’età geometrica agli inizi del IV sec.d.C. Attraverso una campionatura di contesti e produzioni verranno presentati e discussi, in riferimento a specifiche aree geo-culturali, i concetti di cronologia assoluta e di cronologia relativa; di sistema socio-culturale; di network socio-economico; di linguaggio artistico, con i suoi codici stilistici e formali.

Programma

Il corso si svolgerà nel II semestre e sarà articolato in due sezioni:

A (Introduzione all’archeologia e storia dell'arte greca);

B (Introduzione all’archeologia e storia dell'arte romana).  

Le lezioni si svolgeranno nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì con il seguente orario: martedì 17.00-19.00; mercoledì 14.00-16.00; giovedì 9.00-11.00.  Eventuali cambiamenti saranno tempestivamente comunicati.    

A)  L’introduzione all’archeologia e storia dell’arte greca avverrà attraverso la presentazione delle produzioni artistiche e dei principali complessi monumentali dall’età geometrica all’ellenismo, collegati di volta in volta ai diversi contesti geo-culturali.

Caso di studio: Il santuario di Delfi. Verranno commentati: la topografia del santuario; il tempio di Apollo; i thesauroi; i principali doni votivi. 

B)  L’introduzione all’archeologia e storia dell’arte romana avverrà attraverso la presentazione delle produzioni artistiche e dei principali complessi monumentali dall’età repubblicana a Costantino, con specifico riferimento a Roma ed al territorio italico.  

Caso di studio: Gli archi romani. Verranno presentate: la categoria monumentale; la disposizione topografica; le differenze concettuali tra arco trionfale, onorario, funerario.

Eventuali Propedeuticità

Nell’ambito del corso sono previste lezioni a tema da parte di docenti esterni e, nel mese di aprile 2017, un ciclo di dieci ore sul ritratto greco e romano.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Il candidato dovrà dimostrare attraverso un colloquio di avere appreso ed elaborato in autonomia i presupposti metodologici della disciplina, applicandoli al riconoscimento di contesti e materiali presentati nelle lezioni. Contesti e materiali dovranno essere correttamente inquadrati  nel periodo storico e culturale di pertinenza, con appropriato uso del linguaggio tecnico di settore.  

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Viaggio di studio a Roma: visita ai principali monumenti archeologici ed alle collezioni museali (Musei Capitolini, Museo Nazionale Romano, Musei Vaticani). 

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente saranno reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con proiezione dei monumenti trattati. Alla fine del corso le immagini saranno a disposizione degli studenti.

Obblighi

Gli studenti frequentanti sono tenuti, alla fine di ogni sezione del corso, a redigere –in aula e sotto la guida del docente- una scheda su un monumento commentato durante le lezioni. 

Testi di studio

A. Giuliano, Storia dell’arte greca, Carocci editore R. Bianchi Bandinelli, Roma. L’arte romana nel centro del potere, BUR R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell’arte antica, BUR              

Modalità di
accertamento

Esame orale. Il candidato dovrà dimostrare di muoversi con scioltezza nel riconoscimento di monumenti e materiali commentati nel corso delle lezioni, spaziando dalle produzioni greche di età geometrica fino a quelle di età romana degli inizi del IV sec.d.C. Dovrà saper usare appropriatamente il linguaggio tecnico di riferimento ed inquadrare contesti e produzioni nel periodo corrispondente. L’accertamento prevede, quindi, che il candidato sappia individuare oggetti e contesti attraverso le immagini e, partendo da quelle, che riesca a presentare le coordinate dell’epoca della loro produzione, riportandole al giusto ambito geografico e culturale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti sono tenuti alla lettura di R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all’archeologia classica, Laterza; A. Giuliano, Storia dell’arte greca, Carocci editore; R. Bianchi Bandinelli, Roma. L’arte romana nel centro del potere, BUR   R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell’arte antica, BUR

Modalità di
accertamento

Esame orale. Il candidato dovrà dimostrare di muoversi con scioltezza nel riconoscimento di monumenti e materiali commentati nel corso delle lezioni, spaziando dalle produzioni greche di età geometrica fino a quelle di età romana degli inizi del IV sec.d.C. Dovrà saper usare appropriatamente il linguaggio tecnico di riferimento ed inquadrare contesti e produzioni nel periodo corrispondente. L’accertamento prevede, quindi, che il candidato sappia individuare oggetti e contesti attraverso le immagini e, partendo da quelle, che riesca a presentare le coordinate dell’epoca della loro produzione, riportandole al giusto ambito geografico e culturale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Tutti itesti sono a disposizione nella Biblioteca di Archeologia.

Il docente riceve nel suo studio situato a Palazzo Albani, via del Balestriere 2 (61019 Urbino PU).

Tel. portineria: 0722 303760

Tel. diretto: 0722 303765

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/06/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top