ESTETICA
AESTHETICS
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Graziella Travaglini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha i seguenti obbiettivi:
1. far conoscere alcune categorie fondamentali che caratterizzano il modo in cui nel mondo greco antico si definiva il pensiero dell’arte: il concetto di mimesis, techne, mythos, kalos;
2. far acquisire una conoscenza di base del pensiero di Aristotele e una conoscenza più specifica della sua Poetica;
3. trasmettere, attraverso una interpretazione del pensiero aristotelico, che lo pone in netta discontinuità con l’apparato categoriale dell’Estetica moderna, delle conoscenze che forniscano degli strumenti critici per decostruire e ripensare a fondo le ‘evidenze’ e il modo in cui nella contemporaneità si è venuta definendo l’esperienza estetica.
Programma
Il corso si svilupperà secondo il seguente programma:
Il rapporto di discontinuità tra Poetica antica ed Estetica moderna.
I concetto di arte, techne, e di poiesis sono intrinsecamente legati, nell’orizzonte di pensiero del mondo greco antico, a quello di mimesis: questi termini verranno analizzati attraverso una lettura intertestuale delle opere aristoteliche.
La distinzione aristotelica dei saperi. La conoscenza poetica e le sue caratteristiche costitutive.
Lettura e interpretazione della Poetica di Aristotele.
Eventuali Propedeuticità
Non sono richieste propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine del corso lo studente dovrà: possedere una conoscenza generale dei problemi teorici e delle categorie fondanti la Poetica antica; conoscere e saper interpretare alcuni testi fondamentali di Aristotele, che verranno letti durante il corso e comprendere in maniera critica problemi inerenti il divenire storico del pensiero dell'arte.
Contestualizzare argomentazioni e teorie filosofiche (in particolare in ambito poetico ed estetico); argomentare tesi filosofiche in modo appropriato e convincente; riconoscere e valorizzare tradizioni filosofiche differenti.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito la capacità di elaborare criticamente le diverse posizioni filosofiche che verranno prese in esame durante il corso e di avere acquisito un’autonomia di giudizio.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà essere in grado di orientarsi in modo strutturato e con consapevolezza teorica nelle problematiche che riguardano l’ambito della Poetica e dell’Estetica.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Aristotele, Poetica, a cura di D. Guastini, Carocci, Roma, 2010.
D. Guasini, Prima dell’estetica, Laterza, Roma-Bari, 2003.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Aristotele, Poetica, a cura di D. Guastini, Carocci, Roma, 2010.
D. Guastini, Prima dell'estetica, Laterza, Roma-Bari, 2003. Introduzione, cap. 1 e cap. 3.
I. During, Aristotele, Mursia, Milano, 1976. Introduzione pp. 7-65.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/03/2018 |