ISTITUZIONI DI LETTERATURA GRECA
INTRODUCTION TO ANCIENT GREEK LITERATURE
L'epica greca: dall'ira di Achille alle fragilità di Giasone.
The Greek Epic: from Achilles' wrath to Iason's fragility
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Grazia Fileni | Al termine delle lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso propone lo studio del genere epico nella produzione letteraria greca, dall’età arcaica (lettura del IX libro dell’Iliade), a quella ellenistica, (lettura del III libro delle Argonautiche di Apollonio Rodio), passando attraverso i poeti epici di età classica (Antimaco di Colofone, Paniassi di Alicarnasso, Cherilo di Samo, Cherilo di Iaso). Queste opere hanno un valore fondante non solo nella storia letteraria della Grecia antica, ma anche in quella della letteratura occidentale, ponendosi all’origine di un genere poetico praticato costantemente nella cultura di popoli antichi e moderni.
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti:
- le necessarie competenze per poter leggere in lingua originale due opere esemplificative del genere poetico oggetto di studio;
- la capacità di comprendere a fondo le strutture linguistiche e, attraverso di esse, contenuti, significati e funzioni dei poemi presi in esame;
- gli strumenti metodologici utili per affrontare lo studio di un preciso genere letterario considerato nella sua evoluzione diacronica;
- le competenze e gli strumenti che possono sviluppare la capacità di affrontare uno studio analogo anche riguardo ad altri generi letterari, mediante l’acquisizione di un metodo di indagine e di insegnamento della letteratura greca necessario alla formazione professionale dello studente.
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti:
- le necessarie competenze per poter leggere in lingua originale due opere esemplificative del genere poetico oggetto di studio;
- la capacità di comprendere a fondo le strutture linguistiche e, attraverso di esse, contenuti, significati e funzioni dei poemi presi in esame;
- gli strumenti metodologici utili per affrontare lo studio di un preciso genere letterario considerato nella sua evoluzione diacronica;
- le competenze e gli strumenti che possono sviluppare la capacità di affrontare uno studio analogo anche riguardo ad altri generi letterari, mediante l’acquisizione di un metodo di indagine e di insegnamento della letteratura greca, necessario alla formazione professionale dello studente.
Programma
Nella prima parte del corso (I semestre) verranno affrontati i seguenti argomenti:
- introduzione generale al genere epico arcaico;
- cenni sul Ciclo epico minore;
- introduzione alle opere attribuite ad Omero;
- le fasi della formazione dell’Iliade; i modi della composizione e della trasmissione orale, la lingua, i contenuti, le modalità performative, le funzioni;
- lettura metrica, traduzione e commento testuale e critico del IX libro dell’Iliade, con particolare attenzione agli elementi dialettali e formulari e alla figura dell’eroe nelle sue molteplici rappresentazioni.
Nella II parte del corso (II semestre) verranno affrontati i seguenti argomenti:
- l’epica del V secolo, con cenni alle opere di Antimaco, Paniassi, Cherilo di Samo, Cherilo di Iaso;
-introduzione generale alle forme di composizione e di comunicazione della letteratura di età ellenistica;
- la figura e il ruolo di Apollonio Rodio nel panorama dell’età ellenistica e nella storia dell’epica;
- lettura metrica, traduzione e commento del III libro delle Argonautiche di Apollonio Rodio, con particolare attenzione alle specificità linguistiche e stilistiche e alla rappresentazione dell’eroe.
Gli studenti sono tenuti alla conoscenza di tutti gli argomenti trattati a lezione, alla lettura metrica, alla traduzione e al commento dei testi; devono inoltre mostrare una buona conoscenza della letteratura greca, delle sue diverse fasi e dei suoi maggiori esponenti, con un’attenzione particolare all’evoluzione dei generi letterari.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito:
Conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenza degli argomenti affrontati durante il corso;
- conoscenza delle linee principali nelle quali si sviluppa e si articola la produzione letteraria greca dalle sue origini all’età imperiale, con particolare riferimento sia agli autori principali sia ai diversi generi letterari;
- capacità di orientarsi in modo critico nello studio della letteratura greca in senso sincronico e diacronico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata:
- conoscenza e comprensione delle caratteristiche specifiche delle principali opere e delle problematiche relative alla letteratura greca;
- conoscenza degli snodi fondamentali del dibattito critico moderno relativamente alle diverse fasi della letteratura greca;
- capacità di compresione dei testi in lingua originale, attraverso l’analisi testuale e la traduzione, di fondamentale importanza per un approccio professionale alla materia.
Autonomia di giudizio
- capacità di acquisire competenze nell’ambito della lingua greca tali da permettere l’elaborazione di giudizi autonomi;
- capacità di acquisire un ricco complesso di informazioni riguardo alla letteratura greca tali da permettere la formulazione di giudizi autonomi.
Abilità comunicative
- capacità di comunicare in modo chiaro le competenze acquisite nel campo della lingua e della letteratura greca;
- capacità di argomentare temi e problemi in questo specifico settore degli studi.
Capacità di apprendere
- capacità di analizzare e comprendere testi greci;
- capacità di indagare autonomamente le problematiche relative ai diversi ambiti della letteratura greca;
- capacità di costruire autonomamente strumenti di indagine e di approfondimento sul piano linguistico e letterario.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nessuna
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni.
- Obblighi
E’ vivamente consigliata l’assidua partecipazione alle lezioni e alle esercitazioni. Per svolgere adeguatamente le attività previste dall’insegnamento è necessaria una buona conoscenza della lingua greca.
- Testi di studio
Per la lettura dell’Iliade si possono utilizzare le seguenti edizioni: D. B. Monro-T. W. Allen (edd.), Homer. Iliad I (Books I-XII), Oxford 1963 (Oxford Classical Texts); Omero. Iliade. Introduzione e traduzione di G. Cerri. Commento di A. Gostoli, con un saggio introduttivo di W. Schadewaldt, Milano 1996 (Rizzoli), oppure Omero. Iliade. Traduzione di G. Paduano. Saggi introduttivi di G. Paduano e M. S. Mirto, Torino 2012 (Einaudi). Per il commento è consigliato: B. Hainsworth, The Iliad: a Commentary III: Books IX-XII, Cambridge 1993 (Cambridge Univ. Press). Un utile quadro introduttivo all’epica omerica è in A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell’epica greca arcaica, Roma 2006 (rist. 2007) (Carocci). Si potranno approfondire alcuni aspetti fondamentali del mondo omerico con la lettura di almeno 2 (a scelta dello studente) fra i seguenti contributi: B. Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo (trad. it.), Torino 19636, cap. I (‘L’uomo nella concezione di Omero’); J. Russo – B. Simon, ‘Psicologia omerica e tradizione epica orale’, in Quaderni Urbinati di Cultura Classica 12, 1971, pp. 40-61; B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo. Edizione aggiornata, Milano 2006 (Feltrinelli), cap. I: ‘Oralità e cultura arcaica’.
Per la lettura delle Argonautiche si utilizzerà la seguente edizione: Apollonio Rodio, Le Argonautiche, traduzione di Guido Paduano, Milano 1986 (Rizzoli). Si potranno approfondire alcuni aspetti fondamentali del mondo delle Argonautiche con la lettura di almeno 2 (a scelta dello studente) tra i seguenti contributi: M. Fusillo, Descrizione e racconto: sulla retorica dell'oggetto in Apollonio Rodio, “MD” 10-11 (1983), pp. 65-103; M. Fantuzzi, Omero autore di Apollonio Rodio: le formule introduttive al discorso diretto, “MD” 13 (1984), pp. 67-105; id., Ricerche su Apollonio Rodio. Diacronie della dizione epica, Roma 1988 (Edizioni dell'Ateneo); K. Ziegler, L’epos ellenistico: un capitolo dimenticato della poesia greca, Bari 1988 (Levante); M. Fusillo, Apollonio Rodio, in Lo spazio letterario della Grecia antica, Volume I. La produzione e la circolazione del testo. Tomo II. L'Ellenismo, Roma 1993 (Salerno Editrice), pp. 107-143; M. R. Falivene, Un'invincibile debolezza: Medea nelle Argonautiche di Apollonio Rodio, in Medea nella letteratura e nell'arte, Venezia 2000 (Marsilio), pp. 109-116; Stefano Caneva, Raccontare nel tempo. Narrazione epica e cronologia nelle Argonautiche di Apollonio Rodio, in Il lavoro sul mito nell'epica greca. Letture di Omero e di Apollonio Rodio, con una premessa di Diego Lanza, Pisa 2007 (Edizioni ETS ), pp. 67-128; M. Fantuzzi, Medea maga, la luna, l'amore (Apollonio Rodio 4,50-65), in L'epos argonautico, Atti del Convegno, Roma, 13 maggio 2004, Roma 2007 (Herder), pp. 77-95.
Per lo studio della letteratura greca ci si deve servire di un buon manuale, come ad esempio G. Guidorizzi, La letteratura greca. Testi autori società, Milano 1996 (Mondadori Università); G. A. Privitera-R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano 1997 (Einaudi Scuola); L. E. Rossi – R. Nicolai, Lezioni di letteratura greca, Firenze 2011 (Le Monnier); L. Canfora, Storia della letteratura greca, Bari 20162 (Laterza); A. Porro – W. Lapini, Letteratura greca, Bologna 2017 (Il Mulino).
I testi sono disponibili presso la Biblioteca di Ateneo.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale:
- la prova scritta, della durata di tre ore, prevede la traduzione e il commento di un testo attinto dai testi tradotti e commentati a lezione; sarà fissata una prova scritta per ciascuna sessione di esame; essa sarà valutata e andrà a fare media con la prova orale, in ciascuno degli appelli previsti nella medesima sessione;
- la prova orale prevede domande generali sulla storia della letteratura e sull’argomento del corso. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti riportati nelle due prove;
- la modalità di accertamento è stata scelta perché garantisce allo studente l’opportunità di dimostrare nel modo più completo il suo grado di preparazione, sia a livello delle competenze linguistiche sia al livello delle capacità critiche e di argomentazione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Si prega di contattare la docente, possibilmente di persona, con almeno 4 mesi di anticipo sulla prevista data dell’appello per gli eventuali accordi riguardo al programma.
- Testi di studio
Per la lettura dell’Iliade si possono utilizzare le seguenti edizioni: D. B. Monro-T. W. Allen, (edd.), Homer. Iliad I (Books I-XII), Oxford 1963 (Oxford Classical Texts); Omero. Iliade. Introduzione e traduzione di G. Cerri. Commento di A. Gostoli, con un saggio introduttivo di W. Schadewaldt, Milano 1996 (Rizzoli), oppure Omero. Iliade. Traduzione di G. Paduano. Saggi introduttivi di G. Paduano e M. S. Mirto, Torino 2012 (Einaudi). Per il commento è consigliato: B. Hainsworth, The Iliad: a Commentary III: Books IX-XII, Cambridge 1993 (Cambridge Univ. Press). Un utile quadro introduttivo all’epica omerica è in A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell’epica greca arcaica, Roma 2006 (rist. 2007) (Carocci). Si potranno approfondire alcuni aspetti fondamentali del mondo omerico con la lettura di almeno 2 (a scelta dello studente) fra i seguenti contributi: B. Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, (trad. it.), Torino 19636, cap. I (‘L’uomo nella concezione di Omero’); J. Russo – B. Simon, ‘Psicologia omerica e tradizione epica orale’, in Quaderni Urbinati di Cultura Classica 12, 1971, pp. 40-61; B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo. Edizione aggiornata, Milano 2006 (Feltrinelli), cap. I: ‘Oralità e cultura arcaica’.
Per la lettura delle Argonautiche si utilizzerà la seguente edizione: Apollonio Rodio, Le Argonautiche, traduzione di Guido Paduano, Milano 1986 (Rizzoli). Si potranno approfondire alcuni aspetti fondamentali del mondo delle Argonautiche con la lettura di almeno 2 (a scelta dello studente) tra i seguenti contributi: M. Fusillo, Descrizione e racconto: sulla retorica dell'oggetto in Apollonio Rodio, “MD” 10-11 (1983), pp. 65-103; M. Fantuzzi, Omero autore di Apollonio Rodio: le formule introduttive al discorso diretto, “MD” 13 (1984), pp. 67-105; id., Ricerche su Apollonio Rodio. Diacronie della dizione epica, Roma 1988 (Edizioni dell'Ateneo); K. Ziegler, L’epos ellenistico: un capitolo dimenticato della poesia greca, Bari 1988 (Levante); M. Fusillo, Apollonio Rodio, in Lo spazio letterario della Grecia antica, Volume I. La produzione e la circolazione del testo. Tomo II. L'Ellenismo, Roma 1993 (Salerno Editrice), pp. 107-143; M. R. Falivene, Un'invincibile debolezza: Medea nelle Argonautiche di Apollonio Rodio, in Medea nella letteratura e nell'arte, Venezia 2000 (Marsilio), pp. 109-116; Stefano Caneva, Raccontare nel tempo. Narrazione epica e cronologia nelle Argonautiche di Apollonio Rodio, in Il lavoro sul mito nell'epica greca. Letture di Omero e di Apollonio Rodio, con una premessa di Diego Lanza, Pisa 2007 (Edizioni ETS ), pp. 67-128; M. Fantuzzi, Medea maga, la luna, l'amore (Apollonio Rodio 4,50-65), in L'epos argonautico, Atti del Convegno, Roma, 13 maggio 2004, Roma 2007 (Herder), pp. 77-95.
Per lo studio della letteratura greca ci si deve servire di un buon manuale, come ad esempio G. Guidorizzi, La letteratura greca. Testi autori società, Milano 1996 (Mondadori Università); G. A. Privitera-R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano 1997 (Einaudi Scuola); L. E. Rossi – R. Nicolai, Lezioni di letteratura greca, Firenze 2011 (Le Monnier); L. Canfora, Storia della letteratura greca, Bari 20162 (Laterza); A. Porro – W. Lapini, Letteratura greca, Bologna 2017 (Il Mulino).
I testi sono disponibili presso la Biblioteca di Ateneo.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale:
- la prova scritta, della durata di tre ore, prevede la traduzione e il commento di un testo attinto dai testi tradotti e commentati a lezione; sarà fissata una prova scritta per ciascuna sessione di esame; essa sarà valutata e andrà a fare media con la prova orale, in ciascuno degli appelli previsti nella medesima sessione;
- la prova orale prevede domande generali sulla storia della letteratura e sull’argomento del corso. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti riportati nelle due prove;
- la modalità di accertamento è stata scelta perché garantisce allo studente l’opportunità di dimostrare nel modo più completo il suo grado di preparazione, sia a livello delle competenze linguistiche sia al livello delle capacità critiche e di argomentazione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/07/2017 |