Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
HISTORY OF MEDIEVAL ART I

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Grazia Maria Fachechi Lunedì ore 18 e Martedì ore 13 durante il periodo delle lezioni; per appuntamento fissato via email fuori da tale periodo.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato alla conoscenza basilare della storia dell'arte in Italia, in Europa e nel Mediterraneo fra il IV e il XIV secolo, cioè dall'età paleocristiana fino alle soglie dell'età moderna, attraverso l'analisi di alcune situazioni esemplari. Verranno affrontate le problematiche relative alla periodizzazione, alla storiografia e alla metodologia, e presi in esame e contestualizzati movimenti, artisti, complessi monumentali ed opere.  

Obiettivi del corso sono:

- condurre gli studenti ad acquisire familiarità col periodo medievale e i vari stili dell'arte medievale attraverso lo studio dei casi più rilevanti, insegnargli a riconoscerli prontamente e a dare di essi le principali informazioni;

- guidare gli studenti a comprendere le principali opere d'arte, lo stile, l'iconografia, la tecnica, lo stato di conservazione;

- portare gli studenti ad essere in grado di confrontare due o più opere e capirne le differenze;

- motivare l'interesse degli studenti a continuare lo studio della storia dell'arte;

- stimolare gli studenti a creare connessioni tra la storia dll'arte e la storia e la cultura.

Programma

Verranno analizzate le principali testimonianze della produzione artistica (architettura, scultura, pittura, miniatura, oreficeria) dal IV al XIV secolo, in Italia e in Europa, con particolare attenzione all'interazione tra materia, forma, significato nell'opera d'arte, nell'ambito delle convenzionali periodizzazioni, secondo la seguente sequenza:

1. Il Tardoantico (2 ore) 

2. L'arte paleocristiana (6 ore) 

3. Bizantini e Longobardi in Italia (4 ore)

4. L'età carolingia e l'arte islamica (2 ore)

5. Il Romanico (10 ore)

6. Il Gotico (12 ore)

Le lezioni si terrano a Palazzo Albani, via Timoteo Viti 10, partire da Lunedì 3 Ottobre 2017, col seguente orario:

LU ore 16-18 (aula C 1)

MA ore 11-13 (aula C 1)

ME ore 14-16 (aula E 1)



 

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà: 

-dimostrare conoscenze di base relativamente alla articolazione cronologica delle diverse fasi della produzione artistica in età medievale e delle caratteristiche precipue delle varie correnti stilistiche, anche in rapporto alle diverse influenze culturali, grazie ad una corretta e criticamente vigile lettura e comprensione dei libri di testo (knowledge and understanding)

-essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo tale da riuscire, attraverso opportune argomentazioni, a confrontare ed eventualmente correlare monumenti e manufatti di diversi ambiti geografici, cronologici o di committenza (applying knowledge and understanding)

-dimostrare la capacità di maturare giudizi autonomi rispetto a questioni controverse dal punto di vista attributivo o di cronologia, attraverso la raccolta e l'esame critico dei dati ritenuti utili (making judgements)

-dimostrare autonomia e efficacia espositiva nel comunicare le nozioni e i concetti assimilati nel corso delle lezioni e nello studio (communication skills)

-affinare quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere in modo autonomo studi successivi (learning skills)

Nello specifico, alla fine del corso gli studenti dovrebbero:

- aver imparato a riconoscere le opere principali del periodo medievale 

- aver imparato a porsi le domande fondamentali di fronte a un'opera o a un monumento

- aver migliorato la loro capacità di pensare criticamente, sostenere ragionamenti semplici ed esprimere le loro idee chiaramente, sia in forma scritta, sia in forma orale

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Alla fine del corso, compatibilmente con gli impegni del docente, verrà organizzato un viaggio di istruzione a Siena, in occasione della mostra su Ambrogio Lorenzetti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Gli studenti frequentanti devono partecipare almeno ai due terzi delle lezioni. 

Testi di studio

L'esame è articolato in due parti: una prova scritta e una prova orale.

a) Per la prova scritta, propedeutica a quella orale, e da sostenere nella stessa data dell'orale, si richiede la conoscenza del testo:

- I. Baldriga, Dentro l'arte. Contesto metodo confronti, II vol., Dal Tardoantico al Gotico, Milano, Mondadori Education, 2016.  

La prova scritta si basa sul riconoscimento di immagini del manuale e sulla compilazione di un'apposita scheda (che comprende le voci: oggetto/soggetto, ubicazione, datazione, artista o ambito culturale, note storico-critiche).

Saranno esentati da questa parte gli studenti che durante il corso avranno sostenuto 2 su 2 prove scritte intermedie.

b) Per la prova orale si richiede, oltre allo studio del manuale, la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, le cui slide di riferimento saranno caricate sulla piattaforma moodle e liberamente consultabili.

Modalità di
accertamento

Prova scritta, propedeutica all'esame orale, da tenersi nello stesso appello.

La prova scritta si basa sul riconoscimento di immagini del manuale e sulla compilazione di un'apposita scheda (che comprende le voci: oggetto/soggetto, ubicazione, datazione, artista o ambito culturale, note storico-critiche). Saranno esentati da questa parte gli studenti che durante il corso avranno sostenuto 2 su 2 prove scritte intermedie.

Per la prova orale si richiede, oltre allo studio del manuale, la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, le cui slide di riferimento saranno caricate sulla piattaforma moodle e liberamente consultabili.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Testi di studio

L'esame è articolato in due parti: una prova scritta e una prova orale.


a) Per la prova scritta, propedeutica a quella orale, e da sostenere nella stessa data dell'orale, si richiede la conoscenza del manuale:

-A. Pinelli, Le ragioni della bellezza, vol. 2, Dalla tarda Antichità a Giotto, Torino, Loescher, 2012 (edizione rossa). Si tratta purtroppo di un testo di difficile reperimento: se ne garantisce però la vendita nelle librerie di Urbino.

La prova scritta si basa sul riconoscimento di immagini del manuale e sulla compilazione di un'apposita scheda (che comprende le voci: oggetto/soggetto, ubicazione, datazione, artista o ambito culturale, note storico-critiche).


b) Per la prova orale si richiede lo studio del manuale sopraindicato.

Modalità di
accertamento

Prova scritta, propedeutica all'esame orale, da tenersi nello stesso appello.

La prova scritta si basa sul riconoscimento di immagini del manuale e sulla compilazione di un'apposita scheda (che comprende le voci: oggetto/soggetto, ubicazione, datazione, artista o ambito culturale, note storico-critiche).

Per la prova orale si richiede la conoscenza, oltre che del manuale, del testo indicato sopra nell'apposito spazio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/10/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top