Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BASI DI DATI
DATA BASES

A.A. CFU
2017/2018 12
Docente Email Ricevimento studenti
Maurizio Maffi Martedì mattina previo appuntamento con il docente
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informatica Applicata (L-31)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso ha lo scopo di introdurre i sistemi informativi e di descrivere i modelli dei dati e le tecniche di progettazione concettuale, logica e fisica per lo sviluppo e la gestione di basi di dati.

Programma

01. Introduzione ai sistemi informativi: 
01.01 Gestione della conoscenza e sistemi informativi. 
01.02 Data Base Management Systems (DBMS). 
01.03 Ciclo di vita dei DBMS. 

02. Progettazione concettuale di basi di dati: 
02.01 Analisi dei requisiti. 
02.02 Modello Entity-Relationship (E-R). 
02.03 Strategie di progetto. 
02.04 Integrazione di schemi. 

03. Progettazione logica di basi di dati: 
03.01 Modello relazionale. 
03.02 Ottimizzazione di modelli E-R. 
03.03 Ristrutturazione di modelli E-R. 
03.04 Dal modello E-R al modello relazionale. 
03.05 Normalizzazione. 

04. Linguaggi di interrogazione: 
04.01 Algebra relazionale: operatori di base. 
04.02 Algebra relazionale: operatori ausiliari. 
04.03 Calcolo relazionale. 
04.04 Structured Query Language (SQL). 
04.05 Subquery in SQL. 
04.06 Linguaggio di definizione dei dati in SQL. 
04.07 Linguaggio di aggiornamento dei dati in SQL. 
04.08 Viste in SQL. 

05. Memoria principale, memoria secondaria e gestione dei file: 
05.01 Memoria secondarie e gestione dei buffer. 
05.02 Organizzazione dei file. 
05.03 Indicizzazione. 
05.04 B-tree. 
05.05 B+-tree. 
05.06 Organizzazioni hash statiche. 
05.07 Organizzazione hash dinamiche.


06. Architettura dei DBMS: 
06.01 Transazioni e anatomia dei DBMS. 
06.02 Gestione dei guasti e tecniche di recovery. 
06.03 Gestione dello scheduling. 
06.04 Teoria della serializzabilità. 
06.05 Serializzabilità e concorrenza. 
06.06 Tecniche di locking. 
06.07 Basi di dati e transazioni distribuite. 
06.08 Basi di dati a oggetti, multimediali e NoSQL.
06.09 Basi di dati per XML .
06.10 Metodi di join. 
06.11 Ottimizzazione delle interrogazioni. 

07. Attività di laboratorio: 
07.01 Introduzione a MySQL per il sistema operativo Linux. 
07.02 Architettura di MySQL server e client. 
07.03 Sviluppo guidato di database MySQL. 
07.04 Utilizzo di librerie ANSI C di accesso a database MySQL.

Eventuali Propedeuticità

Non vi sono propedeuticità obbligatorie.

Si suggerisce di sostenere l'esame di Basi di Dati dopo aver sostenuto gli esami di Programmazione Programmazione Procedurale e Logica, Architettura degli Elaboratori, Algoritmi e Strutture Dati e prima di sostenere l'esame di Basi di Dati Territoriali.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenze e comprensione: lo studente acquisirà le principali conoscenze relative a metodologie di progettazione di basi di dati, linguaggio di interrogazione SQL,  architettura di sistemi di gestione di basi di dati; sarà inoltre in grado di comprendere la struttura di sistemi informativi progettati secondo il modello relazionale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite con l'obiettivo di progettare schemi di basi di dati relazionali, ed implementarli in strumenti software tramite l'ausilio di sistemi quali MySQL. Sarà inoltre in grado di amministrare un sistema di gestione di basi di dati basato sulla piattaforma MySQL.

Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di valutare la correttezza e l'efficienza di una base di dati progettata secondo il modello relazionale, operando le scelte maggiormente adeguate in fase di ottimizzazione e messa in opera.

Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di illustrare in modo appropriato le caratteristiche descrittive di una base di dati, le funzionalità del relativo sistema di gestione, e le proprietà che esso deve soddisfare in termini di integrità e gestione dei dati.

Capacità di apprendimento: lo studente apprenderà la capacità di progettare e implementare basi di dati sulla base di requisiti e specifiche descrittive che specificano la tipologia di contenuti ed operazioni necessarie alla gestione di un sistema informativo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.

Obblighi

Sebbene fortemente consigliata, la frequenza non è obbligatoria.

Testi di studio

Per la teoria: 
- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Piero Fraternali, Stefano Paraboschi e Riccardo Torlone: "Basi di dati 4/ed", McGraw-Hill, 2014 
(copre le sezioni 01, 02, 03, 04, 05 e 06 del programma) 
- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Piero Fraternali, Stefano Paraboschi e Riccardo Torlone: "Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione 4/ed", McGraw-Hill, 2013 
(copre le sezioni 01, 02, 03, 04 del programma) 

Per le esercitazioni: 
- Dorbolò, Guidi, "Guida a SQL 2/ed", McGraw-Hill, 2004.

Modalità di
accertamento

Progetto (da sviluppare individualmente), prova scritta e prova orale.

Il progetto, che cambia ad ogni anno accademico, deve essere consegnato almeno 7 giorni prima della prova scritta. Esso è superato se il voto è di almeno 6/10; il voto rimane valido anche per le successive sessioni, anche per gli anni successivi.

La prova scritta, che cambia ad ogni appello d'esame e può essere sostenuta solo se il progetto è stato superato, consiste in 4 domande aperte da svolgere in 90 minuti. Essa è superata se il voto è di almeno 12/20; il voto rimane valido solo per l'appello d'esame in cui la prova scritta viene sostenuta.

La prova orale, che può essere sostenuta solo se il progetto e la prova scritta sono stati superati, è facoltativa e consiste in una discussione del progetto e della prova scritta, più ulteriori domande. Se superata, essa determina un aggiustamento compreso tra -2/30 e 2/30 della media dei due precedenti voti, producendo così il voto finale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'insegnamento offre servizi di didattica integrativa on-line all'interno della piattaforma Moodle > elearning.uniurb.it

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/09/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top