Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE
OBJECT ORIENTED PROGRAMMING AND SOFTWARE ENGINEERING

A.A. CFU
2017/2018 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Edoardo Bontà Lunedì al termine delle lezioni, altri giorni previo appuntamento concordato tramite e-mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informatica Applicata (L-31)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso presenta le metodologie, le tecniche e gli strumenti fondamentali per la gestione delle varie fasi del processo di sviluppo di sistemi software complessi, con particolare riferimento al paradigma di progettazione e programmazione orientato agli oggetti.

Programma

01. Fondamenti di ingegneria del software
  01.01 Concetti di base dell'ingegneria del software
  01.02 La qualità del software
  01.03 Il processo di sviluppo software

02. Analisi e progettazione ad oggetti
  02.01 Il paradigma ad oggetti
  02.02 Introduzione alla modellazione del software
  02.03 Unified Process

03. Unified modeling language (UML)
  03.01 Introduzione a UML
  03.02 Diagrammi di struttura: classi, oggetti, package
  03.03 Diagrammi di comportamento: casi d’uso
  03.04 Analisi di robustezza e interazione fra entità
  03.05 Diagrammi di interazione: comunicazione, sequenza
  03.06 Macchine a stati, attività e altri diagrammi

04. Programmazione orientata agli oggetti
  04.01 Introduzione: tipi di dato, istruzioni, metodi
  04.02 Classi e oggetti
  04.03 Ereditarietà
  04.04 Polimorfismo, classi astratte e interfacce
  04.05 Gestione delle eccezioni
  04.06 Generics

05. Design pattern
  05.01 Introduzione ai design pattern
  05.02 Pattern creazionali: Singleton, Factory
  05.03 Pattern strutturali: Proxy
  05.04 Pattern comportamentali: Observer, Visitor

06. Metodi di ingegneria del software
  06.01 Analisi dei requisiti
  06.02 Principi di progettazione del software
  06.03 Tecniche di collaudo del software
  06.04 Metriche del software

07. Gestione di progetti software
  07.01 Pianificazione del progetto software
  07.02 Stime di progetto
  07.03 Analisi e gestione dei rischi
  07.04 Pianificazione temporale
  07.05 Gestione delle configurazioni software
  07.06 La documentazione di progetto
  07.07 Strumenti CASE

08. Argomenti avanzati
  08.01 I metodi formali
  08.02 Ingegneria del software cleanroom
  08.03 Reingegnerizzazione

Nota: indicativamente, durante il primo semestre saranno svolti gli argomenti fino al punto "04. Programmazione orientata agli oggetti" compreso. Nel secondo semestre saranno svolti i punti successivi del programma.

Eventuali Propedeuticità

Non vi sono propedeuticità obbligatorie, tuttavia si suggerisce di sostenere l'esame di Programmazione ad Oggetti e Ingegneria del Software dopo aver sostenuto gli esami di Programmazione Procedurale e Logica e Algoritmi e Strutture Dati.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Conoscenza e comprensione

Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali relative allo sviluppo di sistemi software complessi, con particolare riferimento al paradigma di progettazione e programmazione orientato agli oggetti, esemplificato attraverso il linguaggio C#. Conoscerà inoltre differenti processi di sviluppo per gestire il ciclo di vita di sistemi software di grandi dimensioni, assieme alla notazione visuale UML per la modellazione del software, ed ai "design pattern" come modelli logici di soluzione a problemi frequentemente ricorrenti nelle fasi di progettazione e sviluppo del software.

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente sarà in grado di applicare le pratiche più diffuse nei modelli di processo agili e prescrittivi per la progettazione, l'implementazione e il collaudo di sistemi software di medie/grandi dimensioni. Sarà inoltre in grado di stimare i costi relativi allo sviluppo del software utilizzando modelli di stima empirici, nonché pianificare le attività necessarie alla realizzazione di un progetto software, tenendo sotto controllo lo stato di avanzamento ed i costi di un insieme di attività correlate.

  • Autonomia di giudizio

Lo studente sarà in grado di percepire la bontà del software non soltanto in relazione alla propria esperienza e/o a criteri puramente soggettivi, ma anche sulla base di norme specifiche per la valutazione della qualità dei processi e dei prodotti.

  • Abilità comunicative

Lo studente sarà in grado di usare in modo appropriato la terminologia dei linguaggi di programmazione ad oggetti, dei design pattern e dei processi di sviluppo prescrittivi ed agili.

  • Capacità di apprendimento

Lo studente acquisirà la capacità di apprendere le peculiarità sintattiche e semantiche di qualsiasi linguaggio di programmazione ad oggetti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni teoriche ed esercitazioni guidate in laboratorio.

Obblighi

Sebbene fortemente consigliata, la frequenza non è obbligatoria.

Testi di studio

Pressman, "Software Engineering: A Practitioner.s Approach", McGraw-Hill, 2010.
(Pressman, "Principi di Ingegneria del Software", McGraw-Hill, 2008).

Fowler, "UML Distilled", Addison-Wesley, 2003.
(Fowler, "UML Distilled", Pearson Italia (Addison-Wesley), 2010).

Bochicchio et al., "C# 6 e Visual Studio 2015 - Guida completa per lo sviluppatore", Hoepli, 2016.

Gamma, Helm, Johnson, Vlissides, "Design Patterns: Elements of Reusable Object-Oriented Software", Addison-Wesley, 1995.
(Gamma, Helm, Johnson, Vlissides, "Design Patterns: Elementi per il riuso di software ad oggetti", Pearson Italia (Addison-Wesley), 2002).

Modalità di
accertamento

Progetto (da sviluppare individualmente o in gruppo di due studenti), prova scritta e prova orale.

Il progetto, il cui tema è scelto liberamente dallo studente, deve essere consegnato almeno 7 giorni prima della prova scritta. Esso è superato se il voto è di almeno 18/30; il voto rimane valido in qualsiasi sessione di esame successiva a quella in cui il progetto viene consegnato. In caso di consegna tardiva, il progetto non viene accettato. Qualora il progetto venga riconsegnato in un successivo appello d'esame, il voto del progetto precedentemente consegnato viene annullato ed al voto del nuovo progetto consegnato viene applicata una penale di 5/30.

La prova scritta, che può essere sostenuta solo se il progetto è stato superato, consiste in 6 domande più 1 esercizio - diviso in due parti - da svolgere in 60 minuti.

Essa è superata se il voto è di almeno 18/30; il voto rimane valido solo per l'appello d'esame in cui la prova scritta viene sostenuta.

La prova orale, che può essere sostenuta solo se il progetto e la prova scritta sono stati superati, consiste in una discussione del progetto e della prova scritta, più ulteriori domande. Se superata, essa determina un aggiustamento compreso tra -3/30 e 3/30 della media dei due precedenti voti, producendo così il voto finale.

Per ulteriori informazioni su progetti ed esami scritti > http://www.sti.uniurb.it/bonta/didattica/ingsw/inge_soft.html

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'insegnamento è erogato anche on-line all'interno della piattaforma Moodle > elearning.uniurb.it

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/05/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top