Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
PLANNING AND CONTROL

A.A. CFU
2017/2018 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Massimo Ciambotti Martedì ore 16-17. Per orari diversi si prega di contattare il docente massimo.ciambotti@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Economia e management (L-18)
Curriculum: ECONOMIA E MANAGEMENT
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, articolato in due moduli, ha come scopo l'apprendimento dei sistemi manageriali, contabili e non contabili, con cui si esplica il processo di governo strategico ed operativo delle imprese. Il primo modulo introduce lo studente alla comprensione del ruolo e delle funzioni della contabilità direzionale, nell'ambito del sistema di pianificazione e controllo. In particolare, l'attenzione viene concentrata sul budget d'esercizio e sul reporting direzionale. Il secondo modulo si sofferma sull'evoluzione che i sistemi manageriali hanno avuto negli ultimi decenni. Nella prospettiva del management strategico, vengono analizzate le tematiche relative ai processi di formulazione delle strategie d'impresa, all'allineamento delle capacità funzionali e di Direzione Generale e alla gestione pianificata del cambiamento turbolento. Viene fatto cenno anche ai sistemi di gestione delle emergenze strategiche e ai processi di apprendimento strategico pianificato.

The course is divided into two modules. Its purpose is learning systems management, accounting and non-accounting, which is carried out the process of strategic and operational businesses. The first module introduces the student to the understanding of the role and functions of management accounting and of the system for planning and control. In particular, attention is focused on the budget and management reporting. The second module focuses on the evolution that management systems have had in recent decades. From the perspective of strategic management, we analyze the issues related to the process of formulation of business strategies, the alignment of the functional and directional capabilities and the planned management of turbulent change. It is also alluded to the systems of emergency management and of strategic learning processes.

Programma

Primo modulo
1. Il governo economico dell'impresa e la funzione direzionale di Pianificazione e Controllo
1.1 Management, sistemi manageriali, funzioni manageriali
1.2 Il modello di Anthony: la pianificazione strategica, il controllo direzionale, il controllo operativo. Il controllo strategico e quello organizzativo 
1.3 L'approccio sistemico al controllo di direzione nella dottrina economico-aziendale
2. La funzione di Ragioneria, sua evoluzione e rapporti con le altre funzioni manageriali 
2.1 La collocazione dell'organo amministrativo (controller) nella struttura organizzativa 
2.2 I compiti dell'organo di staff amministrativo rispetto ai contenuti dell'attività direzionale 
2.3 L'organizzazione interna allo staff amministrativo e i rapporti con l'area finanziaria 
3. La contabilità direzionale e i suoi strumenti. Il Budget d'esercizio 
3.1 La struttura tecnico - contabile e quella organizzativa del controllo di direzione
3.2 La contabilità preventiva d'esercizio: oggetto, scopi, funzioni, processo di elaborazione e impiego dei budget 
3.3 Cenni sull'analisi degli scostamenti e sul reporting direzionale 
3.4 I nuovi modelli ed approcci tecnico-contabili a supporto del processo di controllo

Secondo modulo 
4. Cambiamenti ambientali e comportamenti strategici delle imprese 
4.1 L'impresa di fronte alla sfida della complessità e della turbolenza ambientale 
4.2 Il concetto di strategia e la sua evoluzione 
4.3 L'evoluzione del problema strategico delle imprese e della risposta manageriale
4.4 L'evoluzione dei sistemi manageriali, in rapporto a quella delle strutture d'impresa: l'esigenza dell'integrazione 
5. La pianificazione e la gestione strategica 
5.1 La gestione pianificata del cambiamento turbolento 
5.2 Dalla pianificazione strategica alla gestione strategica 
5.3 La metodologia della pianificazione strategica periodica 
5.4 La metodologia della gestione del posizionamento strategico. La gestione strategica a livello di area d'affari. L'analisi e la pianificazione del posizionamento competitivo 
5.5 La gestione strategica a livello corporate. L'equilibrio del portafoglio strategico e la coerenza tra il profilo di capacità e le strategie 
6. I sistemi diretti di formazione delle strategie 
6.1 L'incrementalismo logico e l'apprendimento strategico pianificato 
6.2 Aspetti della gestione delle emergenze strategiche in tempo reale

Eventuali Propedeuticità

Economia Aziendale e Ragioneria

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione dei sistemi di controllo per la direzione d’impresa, dal punto di vista dei suoi componenti strutturali (struttura organizzativa del controllo e contabilità direzionale) e di processo. In particolare, devono  conoscere e saper comprendere il ruolo della funzione di controllership; i criteri di progettazione di un efficace sistema di controllo direzionale, il cui principale strumento è il budget d’impresa; i legami con il sistema di pianificazione strategica; i contenuti dei moderni approcci di gestione strategica tesi ad affrontare e gestire il cambiamento strategico in condizioni di turbolenza ambientale e a risolvere i problemi di allineamento tra le strategie e le capacità manageriali ed organizzative dell’impresa. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, seminari interni e testimonianze, analisi di casi aziendali, svolgimento in aula di esercizi relativi ai contenuti del budget.

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti devono essere capaci di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter progettare efficacemente un sistema di controllo budgetario adatto alle imprese di varia dimensione e operanti in settori diversi, nonché analizzare e comprendere le dinamiche di sviluppo delle grandi imprese o gruppi multinazionali nell’attuale contesto competitivo. Per questo motivo, verranno presi in considerazione i cambiamenti di strategie che hanno caratterizzato il percorso di sviluppo di alcune grandi imprese. Infine, dovranno essere compresi anche i limiti dell’approccio pianificato in un contesto in cui gli scenari mutano in modo imprevedibile e a tale velocità da non poter essere affrontati con risposte pianificate. 

- Autonomia di giudizio: gli studenti devono avere la capacità di collegare in una visione unitaria gli strumenti tecnico-contabili (principalmente il budget, ma anche gli scopi e i contenuti della contabilità analitica) con il processo di pianificazione e controllo e con gli aspetti organizzativi della gestione e di collegare le nozioni tipiche della gestione corrente con quella strategica, acquisendo una mentalità proattiva nella soluzione dei problemi e facendo perno sull’importanza dei processi di apprendimento nella aziende moderne, di fronte a problematiche complesse da gestire in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio. Si amplia quindi la capacità di giudicare in autonomia le condizioni di congruenza tra ambiente esterno, sviluppo strategico dell'impresa e profilo delle sue capacità manageriali ed organizzative interne.

Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali (anche tratti dai siti internet); svolgimento di esercizi in aula o a casa (individualmente o a piccoli gruppi).

- Abilità comunicative: Gli studenti devono acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad un corretto uso della terminologia manageriale e di quella tecnico-contabile del budgeting. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, seminari e testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali, coinvolgimento nello svolgimento di esercizi sul budget.

- Capacità di apprendere: Gli studenti devono poter sviluppare buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso affrontando in modo olistico le problematiche (vecchie e nuove) di management strategico delle imprese nell’attuale epoca di globalizzazione dei mercati, e di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità circa la funzione aziendale della controllership o circa la possibilità di svolgere attività professionali di consulenza nel campo degli strumenti tecnico-contabili per il controllo direzionale e della loro applicazione in collegamento con lo sviluppo delle strategie d’impresa. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, seminari e testimonianze, analisi di casi aziendali, esercitazioni, coinvolgimento nella ricerca di casi specifici da analizzare.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Svolgimento di esercizi e casi aziendali; seminari di approfondimento.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:

- lezioni frontali;

- seminari e testimonianze da parte di controller aziendali o di professionisti;

- svolgimento di esercizi o di casi aziendali in aula (con lavori individuali o di gruppo);

- ricerche di esperienze e casi aziendali (anche con ausilio dei siti internet).

Testi di studio

Materiale didattico e attività di supporto:

Fatta eccezione per i testi di studio, il materiale didattico relativo alle lezioni (slides, esercizi, casi) messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

 

Testi di studio consigliati:

Primo Modulo: 

- M. Ciambotti, Governo strategico d'impresa. Teoria, modelli e sistemi di pianificazione, Giappichelli, Torino, 2005 (capitoli 1 e 2);

- M. Ciambotti, L'influenza dei fattori culturali sul controllo manageriale, Lint, Trieste,  2001 (solo capitolo quinto);

- F. Berti, Il sistema dei budget aziendali, Cedam, Padova, 1995 (tutto il libro).


Secondo modulo:

- M. Ciambotti, Governo strategico d'impresa. Teoria, modelli e sistemi di pianificazione, Giappichelli, Torino, 2005 (dal capitolo 3 al capitolo 8 compreso).


Per un approfondimento delle tematiche del corso, ma non come testo per l'esame, può essere utile leggere anche M. Ciambotti, I sistemi di controllo nelle joint ventures internazionali, Lint, Trieste, 1995.


Durante il corso sarà fornita una selezione di articoli e casi recenti sui temi trattati.

Modalità di
accertamento

La valutazione avviene tramite esame orale. Gli studenti possono sostenere anche separatamente (in due appelli diversi) le parti di esame relative ai due moduli del programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Non ci sono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Non ci sono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. The student can request to sit the final exam in English, with an alternative bibliography.

Students wishing to take exams in English should send an e-mail to the professor and have to study the following materials in the foreign language:
- H. Igor Ansoff, Edward J. McDonnell (1990), Implanting strategic management, 2. ed., Prentice Hall, New York (available at the library of the Faculty of Economics)
- Agrawal N.K. (2010), Principles of Management Accounting, Global Media; only chapters 1,2 and 3 (availabe through Ebrary)

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/01/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top