Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MODERNA E DIDATTICA DELL'ARTE
MODERN ART HISTORY AND DIDACTICS OF ART

Sviluppo del linguaggio grafico pittorico dalla preistoria alla modernità e trasposizione dell'opera d'arte in funzione didattica
Development of pictorial graphic language from Prehistory to Modernity and didactic transposition of the artwork

A.A. CFU
2017/2018 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Angelo Catricalà L'ora successiva al termine di ogni lezione (angelo.catricala@uniurb.it)

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della formazione primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato all'acquisizione della produzione artistica e della cultura di appartenenza dei periodi della storia dell'arte utili alla formazione e all'esercizio della professionalità docente e all'acquisizione critica dei principi fondamentali utili alla lettura e alla trasposizione didattica dell'opera d'arte. In particolare il corso è finalizzato conoscenza e alla comprensione di:

  • principali periodi storici dello sviluppo del linguaggio artistico e dei suoi protagonisti;
  • lettura critica dell'opera d'arte dal punto di vista iconografico e iconologico;
  • analisi dell'opera d'arte secondo i principi operativi poietici e della prassi;
  • analisi degli aspetti cognitivi impliciti alla produzione e alla fruizione dell'opera d'arte;
  • medodi e tecniche della trasposizione didattica dell'opera d'arte.

Programma

Il corso affronterà alcuni periodi della storia dell'arte funzionali alla conoscenza della produzione artistica e all'apprendimento degli aspetti ontogenetici grafici e cognitivi, sviluppati o impliciti ai processi di produzione medesimi. Nello specifico verrà affrontata l'arte preistorica, analizzando in particolar modo lo sviluppo della rappresentazione dai segni di base alla costituzione della forma; l'arte egizia e mesopotamica, analizzando in perticolar modo lo sviluppo della logica semantica (linguaggio cuneiforme, geroglifico, alfabetico); l'arte greca, analizzando in particolar modo le nozioni di canone, stile e metarappresentazione; l'arte rinascimentale, analizzando in particolar modo la rappresantazione simbolica, allegorica ed ermetica; l'arte moderna, analizzando in particolar modo l'emancipazione del linguaggio grafico pittorico dal dato reale. Ad ogni periodo verranno dedicate nell'ordine, una o più lezioni di carattere storico artistico, una o più lezioni di approfondimento critico, una o più lezioni dedicate alla trasposizione didattica. Le lezioni di storia dell'arte affronteranno autori, opere e accadimenti relativi alla conoscenza essenziale di ogni periodo artistico; le lezioni di approfondimento analizzeranno gli aspetti cognitivi e fenomenologici riguardanti la creazione delle opere nei singoli periodi storici; le lezioni di didattica dell'arte analizzeranno metodologicamente i criteri della trasposizione didattica e i codici di trasmissione funzionali all'apprendimento del sapere implicito alla produzione delle opere d'arte.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei principali periodi storici e lo sviluppo delle tappe fondamentali del linguaggio artistico e di alcuni dei suoi autori; dovrà conoscere i principali aspetti cognitivi legati alla produzione grafico pittorica dei periodi analizzati; dovrà padroneggiare i criteri di trasposizione del linguaggio artistico e saper individuare le strategie didattiche funzionali per l'apprendimento del sapere artistico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and undertanding):
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare la capacità di:
Individuare le caratteristiche fondamentali e i temi salienti dei periodi della storia affrontati in vista di una possibile trasposizione didattica in ambito scolastico;
Individuare metodologicamente gli elementi costitutivi necessari alla lettura, alla comprensione e all'apprendimento dell'opera d'arte;
Individuare le principali implicazioni cognitive legate alla produzione e alla trasposizione grafico pittorica delle opere considerate o di alcune delle caratteristiche individuate;
Trasporre metodologicamente in forma didattica il sapere implicito nell'opera d'arte o dei periodi della storia dell'arte affrontati.
Autonomia di giudizio (making judgements):
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare l'attidudine a:
Interpretare il sapere implicito nelle opere d'arte o dei periodo della storia dell'arte selezionati;
Valutare criticamente l'adeguatezza delle scelte didattiche realtive agli elementi costitutivi dell'opera e o del periodo artistico selezionati;
Individuare i mediatori didattici più adeguati alla trasposizione didattica degli elementi costitutivi dell'opera o del periodo artistico selezionati.
Abilità comunicative (communication skills):
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
la capacità di esprimere con chiarezza i contenuti del corso spiegandone il significato;
la capacità di comunicare attraverso l'uso di un linguaggio disciplinare specifico l'interpretazione di opere o tematiche della disciplina;
la capacità di argomentare su temi e problemi di ambito didattico disciplinare.
Capacità di apprendere (learning skills):
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una buona autonomia nella comprensione del linguaggio iconografico, nella selezione dei principi costitutivi dell'opera d'arte, nella trasposizione didattica degli stessi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto alla didattica


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e dialogiche; eventuali esercitazioni.

Testi di studio
  • Ernst H. Gombrich, La storia dell'arte, Ernst H. Gombrich, Phaidon, 2008 (cap. 1-2-3-4; cap. 12-13-15; cap. 25-26).
  • Alberto Argenton, Arte e cognizione. Introduzione alla psicologia dell'arte, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1996 (cap.3, pp. 77-103; cap. 4, pp. 105-123; cap. 5, pp. 135-158; cap. 7, pp. 199-234; cap. 9, pp. 273-302).
  • Bruno Munari, Design e comunicazione visiva. Contributo ad una metodologia didattica, Laterza, Bari, 2007 (cap. Crescita, pp.156-159; cap. Il sistema Mero, pp. 342-354). [Eventuali esercitazioni presenti nel testo potranno essere aggiunte in corso d'opera]
  • Bruna Munari, Fantasia. Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive, Laterza, Bari, 2006 (cap. Stimolazione alla creatività, pp. 121-128; cap. L'orribile mostro, pp. 107-112; cap. Da cosa nasce cosa, pp. 204-215). [Eventuali esercitazioni presenti nel testo potranno essere aggiunte in corso d'opera]
Modalità di
accertamento

Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova di valutazione svolta al termine del corso consistente in un elaborato scritto composto da tre domande a risposta aperta. Un primo quesito  verterà sulla conoscenza di un periodo della storia dell'arte affrontato a lezione (sorteggiato prima dell'inizio della prova); un secondo quesito verterà sulla conoscenza di alcuni aspetti cognitivi affrontati in relazione al periodo storico artistico selezionato; un terzo quesito verterà sulla spiegazione di un esempio didattico affrontato a lezione in relazione al periodo storico artistico selezionato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/10/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top