Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TECNOLOGIE DIDATTICHE
DIDACTICS TECHNOLOGY

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studenti
Paolo Ercolani Lunedì e Giovedì al termine delle lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della formazione primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si divide in due parti: nella prima esso si pone l’obiettivo di delineare le caratteristiche principali della società in Rete. valutando le più importanti ricadute che le nuove tecnologie digitali hanno sull’esistenza individuale e sociale delle persone. Il tutto, con un occhio di riguardo alla politica e all’educazione della cosiddetta "net-generation" o "generazione app". Nella seconda parte, più "sperimentale", verrà approfondito il tema della "misoginia", invitando gli studenti a ricercare autonomamente esempi, fenomeni o quant'altro, in Rete, su tale argomento. 

Programma

1) Vecchi e nuovi media; 2) La società in Rete; 3) Religione, economia, Internet; 4) Net-generation e App-generation; 5) Identità, relazioni di intimità e immaginazione; 6) Cittadini democratici versus cittadini digitali; 7) L’educazione ai tempi della società in Rete; 8) Istruzione, lavoro e democrazia: per un’idea di scuola; 9) Misoginia: una storia secolare; 10) Le questioni di genere in Rete.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare il possesso:

- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;

- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;

- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività a supporto della didattica. Materiale didattico, invece, sarà disponibile all'interno della piattaforma Moodle.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

1) Paolo Ercolani, Contro le donne. Storia e critica del più antico pregiudizio, Marsilio, Venezia 2016; 2) H. Gardner – K. Davis, Generazione App. La testa dei giovani e il nuovo mondo digitale, Feltrinelli, Milano 2014; 3) Paolo Ercolani, L’ultimo Dio. Internet, il mercato e la religione stanno costruendo una società post-umana, Dedalo, Bari 2012 (solo i capitoli 1 e 4);  4) Massimo Baldacci, Per un’idea di scuola. Istruzione, lavoro e democrazia, Franco Angeli, Milano 2014 (solo la parte I e II).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/09/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top